Diritto, legislazione ed economia dello spettacolo

A.A. 2020/2021

Docente: Antonio Salamone

Programma didattico

Il corso articolato in una parte generale e in una parte speciale.
La parte generale avrà ad oggetto nozioni e principi di diritto civile, amministrativo e penale, per consentire la comprensione e l’autonoma lettura, da parte degli studenti, di atti normativi, amministrativi e giudiziari.
La parte speciale consisterà nell’approfondimento dei temi del diritto d’autore, della proprietà industriale e del design, della legislazione dei beni culturali (per cenni), del diritto d’immagine (nella fotografia ad esempio), del diritto del mercato dell’arte.
La frequenza del corso non esige pertanto la pregressa conoscenza di specifiche nozioni giuridiche che saranno fornite durante le lezioni e contestualizzate con riferimento agli ambiti di studio di stretto interesse.
Le lezioni frontali, in modalità telematica in considerazione dell’attuale situazione di emergenza sanitaria, salvo ulteriori e al momento non preventivabili sviluppi, saranno integrate dal costante riferimento a casi concreti e dall’eventuale previsione di specifiche lezioni di approfondimento.
Il risultato atteso, attraverso una trattazione degli argomenti svolta con metodo critico e problematico, consiste nello sviluppo di una buona capacità interpretativa e argomentativa degli studenti e la loro attitudine al ragionamento giuridico partendo dall’analisi di norme (in senso ampio), di disposizioni contrattuali e di provvedimenti amministrativi.
L’accertamento delle conoscenze acquisite sarà testato con la somministrazione di una o più prove scritte (ordinariamente una nel mese di aprile e una nel mese di maggio), che consisteranno nello svolgimento di uno o più temi formulati in modo che siano il più possibile aderenti alle questioni affrontate nel corso delle lezioni, e con un colloquio finale secondo il calendario esami dell’istituzione.
Il riferimento al “diritto dell’arte”, atecnico, viene impiegato per descrivere la stretta connessione con i tre formalmente distinti oggetti di studio e cioè diritto dei beni culturali, del mercato dell’arte e dell’economia e diritto dello spettacolo. Con diritto dell’arte si ha riguardo allo studio degli istituti giuridici che regolano, proteggono e semplificano l’esistenza dell’opera creata e la creazione in sé sia sotto il profilo della tutela che della valorizzazione e della fruizione.
Il materiale didattico sarà fornito all’occorrenza dal docente. Al fine della preparazione vengono suggeriti dei consigli di lettura.
Parte Generale
Le fonti del diritto. Le fonti di carattere legislativo. La Costituzione e leggi costituzionali. Le fonti del diritto dell’Unione Europea: trattati, direttive, regolamenti, raccomandazioni. Leggi dello stato, leggi regionali e altri atti aventi forza di legge. I regolamenti. Le fonti non legislative: consuetudine, prassi e usi. L’equità. L’interpretazione del diritto: la giurisprudenza e la dottrina come “formanti” del diritto oggettivo. La questione delle antinomie e delle lacune nel diritto e analogia con il concetto di lacuna nel restauro. Il provvedimento amministrativo e la sua patologia: annullamento, nullità e irregolarità.
Cenni di diritto privato. Situazioni giuridiche soggettive attive: potere, potestà, facoltà. Il diritto soggettivo (nozione di diritto soggettivo e interesse legittimo). Il diritto assoluto (diritti reali e della persona); il diritto relativo e il diritto potestativo. L’aspettativa. Gli interessi diffusi. Le situazioni di fatto: possesso e detenzione. L’interesse meritevole di tutela. Le situazioni giuridiche soggettive passive: dovere, obbligo, soggezione, onere. Gli status. Il contratto in generale.
Cenni di teoria del reato: definizione di reato, tipologie di reato; il fatto tipico; i soggetti (individuazione dei soggetti responsabili nelle organizzazioni complesse, delega di funzioni, responsabilità degli enti); il concetto di azione ed omissione; l’evento; la causalità e l’imputazione dell’evento; colpa; dolo; preterintenzione; responsabilità oggettiva; antigiuridicità e cause di giustificazione; colpevolezza e scusanti; forme di manifestazione del reato.
Parte Speciale diritto ed economia dello spettacolo
Il tema del diritto d’autore sarà oggetto di trattazione monografica rispetto ai seguenti specifici temi di interesse generale: le fonti del diritto d’autore; opere protette; fondamento del diritto d’autore e diritto morale e patrimoniale d’autore; tutela dei diritti connessi all’esercizio del diritto d’autor e contratti di esercizio del diritto d’autore; durata del diritto d’autore e successione mortis causa (a causa di morte).
Le problematiche giuridiche della tutela delle opere di street art.
Identità digitale ed intelligenza artificiale: diritti della personalità e nuove forme di tutela della proprietà intellettuale. I diritti della personalità e la concezione di identità digitale. Usi e ruolo dell’intelligenza artificiale nella proprietà intellettuale. Intelligenza artificiale e potere: i casi di automazione dei processi decisionali della pubblica amministrazione.
Le problematiche giuridiche dell’arte di strada. Le caratteristiche giuridicamente rilevanti della «Street Art». Diritto d’autore e arte di strada: sul distacco delle opere di Street Art il caso Blu c. Genius Bononiae. Street art e conflitti di diritto: libertà d’espressione versus diritto di proprietà.
Il diritto d’autore e il cinema. Il produttore. I coautori cinematografici. Il compenso del soggettista, sceneggiatore e regista. Diritto alla menzione, riproduzione e l’opera cinematografica incompiuta.
Diritto d’autore e opera fotografica. La fotografia semplice e l’opera fotografica tra codice civile e legge sul diritto d’autore. La tutela dell’immagine. L’uso delle immagini nei social media e giurisprudenza.
Cenni sulla proprietà industriale e sul design. Introduzione al codice della proprietà industriale. La disciplina e la tutela delle invenzioni industriali, modelli, brevetti etc. Il design e il diritto d’autore.
Il merito artistico e il diritto: esame della "Pro Archia" di Cicerone. L’honoris causa.
Il diritto del lavoro e la prestazione professionale dell’artista con particolare riferimento al tema del cosiddetto mobbing o vessazione sul lavoro. Il compenso e la retribuzione.
Parte Speciale diritto dei beni culturali
La nozione di bene culturale e le diverse categorie di beni culturali. La tutela multilivello delle opere dell’ingegno: l’opera d’ingegno, l’opera d’arte e il bene culturale. Il patrimonio culturale.
L’arte di strada come bene culturale minore. L’arte contemporanea in rapporto alla tutela dei beni culturali.
La proprietà pubblica e privata del bene culturale. Le modalità di accertamento e verifica della natura culturale dei beni privati e pubblici.
Le funzioni del diritto dei beni culturali: le forme di tutela, conservazione, fruizione e protezione dei beni culturali.
La circolazione, il commercio e le alienazioni dei beni culturali in ambito nazionale e trasnazionale.
Cenni sui beni archeologici; rinvenimenti.
Le modalità di gestione dei beni culturali e la nozione dinamica di museo. Il contenzioso relativo all’accesso alla direzione dei poli ed organismi museali.
Cenni sul diritto del paesaggio.
Parte Speciale diritto del mercato dell’arte.
La nozione di bene artistico e la definizione del mercato dell’arte. Studio della circolazione delle opere dell’arte contemporanea.
Il mercato delle opere dell’arte urbana.
I protagonisti del mercato dell’arte: i collezionisti, grandi e piccoli, pubblici e privati, i mercanti, professionali e non, le case d’asta, le gallerie, le istituzioni museali, le fondazioni e gli archivi.
La compravendita di opere d’arte e il problema dell’autenticità nel mercato dell’arte. Il certificato di autenticità, l’expertise e la perizia. Il problema della prova nei giudizi relativi ad opere d’arte. Le forme di protezione giuridica nell’ambito delle fattispecie circolatorie del bene artistico: tra aliud pro alio e le tradizionali garanzie per vizi della cosa venduta.
Il diritto di seguito.

Bibliografia

Per diritto dei beni culturali alternativamente e solo per le parti trattate a lezione: Diritto del patrimonio culturale, a cura di C. Barbati ed altri; Diritto dei beni culturali di S. Amorosino; Diritto e gestione del patrimonio culturale di A. L. Tarasco.
Per diritto del mercato dell’arte alternativamente e solo per le parti trattate a lezione: L’opera d’arte nel mercato a cura di G.L. Buccianti; Saggi di diritto del mercato dell’arte a cura di F. Dell’Aversana.
Per economia e legislazione dello spettacolo e solo per le parti tratta a lezione: Compendio di diritto d’autore di R. Colantonio; La legislazione per lo spettacolo e le attività musicali. Norme, contratti, diritti, obblighi, sanzioni a cura di A. Valenti.
Si consiglia la consultazione dell’edizione più recente delle opere indicate quale eventuale ausilio ai materiali forniti a lezione e per una migliore comprensione delle lezioni medesime.