Disegno per la Pittura
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il disegno è alla base di qualsiasi lavoro artistico e rappresenta l’anima non filtrata, istintiva dell’artista. Oggi, nella disperata volontà di essere contemporanei a tutti i costi, talvolta si perde di vista la capacità prima di chiunque voglia fare arte: progettare. L’obiettivo del corso è quello di conoscere e di capire il segno dei grandi maestri dell’arte, dalle origini sino ai giorni nostri, per creare poi liberamente il proprio, attraverso una progressiva padronanza e consapevolezza interpretativa e produttiva.
CONTENUTI E TEMATICHE:
Dopo una prima fase propedeutica, necessaria affinché l’allievo si avvicini al chiaroscuro, alla prospettiva, alle proporzioni, al rapporto tra spazio e figura/soggetto, si procederà poi con lo studio di alcuni materiali – ad esempio carboncino, matita, china, sanguigna – su diversi supporti cartacei e non, con un piccolo excursus sulla storia della carta e sulla possibilità di crearsi da sé tale materiale. Successivamente si affronterà lo studio delle varie tipologie di disegno:
- disegno come schizzo, abbozzo per sviluppare la capacità di imparare a guardare- disegno prospettico
- disegno dal vero: composizioni varie e figura
- il ritratto
TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA:
Lezioni teoriche con ausilio di dispense e libri; applicazioni pratiche; visite museali o manifestazioni di settore.
MODALITÀ DELLA DIDATTICA / ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Dopo una fase iniziale di conoscenza degli studenti, in particolare del loro percorso di studi e la visione dei lavori precedentemente realizzati, si seguiranno due direttive: da una parte, l’esercizio costante a partire da composizioni di oggetti o figure (visione, analisi, creazione personale); dall’altra, attraverso lo studio e l’osservazione di immagini e/o particolari tratti dalle opere più significative della storia dell’arte, la graduale acquisizione del mezzo, la progressiva presa di coscienza della proprio natura e volontà artistica.
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO FINALE
Per sostenere l’esame finale si esaminerà l’intero percorso grafico dello studente che dovrà essere in grado di affrontare una attenta analisi del contenuto.
È fondamentale per la valutazione finale la frequenza alle lezioni con periodici confronti tra studente e docente.
BIBLIOGRAFIA:
M. Marangoni, Saper vedere, A. Villardi.
E. H. Gombrich, Ombre; Einaudi.
A. Szunyoghy, G. Fehér, Anatomia: scuola di disegno, Gribaudo/Konemann, 2006.
Ulteriori dispense e letture saranno fornite durante il corso.