In un mestiere così complesso e delicato, quale è quello del grafico editoriale, niente può essere lasciato al caso: occorre imparare tutte le tecniche e le regole della composizione, unirle alla propria creatività ed essere in grado di produrre prodotti validi sia da un punto di vista estetico che comunicativo.
La grafica è un insieme di segni e linguaggi che servono a mediare la comunicazione tra azienda e mercato. I grafici che operano nel settore editoriale progettano e impaginano quei prodotti che troviamo in edicole e librerie, giornali, riviste, libri, ecc. Il compito del grafico è quindi quello di tradurre gli obiettivi del committente in progetti grafici con risposte originali ed efficaci.
Si insegnerà a questo fine l’utilizzo di programmi professionali come Quark Express 2018, come preparare le immagini per una stampa di qualità e come esportare i file pronti per la stampa in Adobe Acrobat (PDF). Come si affronta in maniera professionale un progetto di comunicazione tradizionale e cartacea, come si passa dalla progettazione di una rivista o di una brochure alla fase di realizzazione, senza trascurare alcun elemento.
Il corso si sviluppa dai fondamenti della grafica editoriale, con brevi cenni storici, alla realizzazione del prodotto finale, passando attraverso lo studio e l’analisi dei processi di progettazione e lavorazione del prodotto e portando lo studente a conoscenza degli strumenti e dei processi utilizzati nell’editoria.
IL LETTERING E LA TEORIA DEL COLORE
Il grafico editoriale deve essere in grado di scegliere i caratteri adeguati e coerenti con il tipo progetto che deve realizzare. Durante le lezioni verranno perciò analizzati: la costruzione dei caratteri, la spaziatura tra le lettere, la classificazione e le regole che ne disciplinano scelta ed applicazione in funzione della leggibilità e degli effetti espressivi adeguati al progetto da sviluppare. Studio di un altro fondamento della grafica editoriale è la scelta dello spazio cromatico in uso nei prodotti editoriali.
LE FIGURE PROFESSIONALI DELL’EDITORIA, COMPOSIZIONE DEL TESTO, FORMATO EDITORIALE
Le figure professionali, i ruoli nell’editoria, il menabò, il formato editoriale, la composizione del testo la scelta degli originali e le gabbie di impaginazione.
ANTONIO GHIORZO EDITORE, Scienza tecnologia e arte della stampa, Grafica 1 + Grafica 2
EDITRICE ANCORA, Impaginazione grafica, n° 2/3/4
MORETTI DARIO, Il progetto grafico del libro, Editrice Bibliografica, Milano 1993 Edizioni
Scheiwiller, Milano, 1988
AMLESU ARNALDO, Grafica editoriale: guida alla progettazione di depliant, brochure, libri e
riviste, Ikon edizioni
CENTRO GRAFICO MILANO, Illustrazione grafica, n° 1
ICON EDITRICE, Grafica Editoriale, guida alla progettazione e produzione di depliant, bruchure, libri e riviste
ZETA’S PUBBLICAZIONI TECNICHE, Qualità e produttività nell’industria grafica, n° 2/3/4
MARTIN PEDERSEN, Advertising Annual 2000
BURGO EDIZIONI, Un secolo di carta
LOGOS EDIZIONI, Professione grafico editoriale
PEARSON EDUCATION ITALIA, Arte della scansione. Guida alla trasformazione delle scansioni in grafica di qualità
ZANICHELLI EDIZIONI, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica
LONGANESI, Manuale del grafico. Guida ai materiali e alle tecniche
ZANICHELLI EDIZIONI, Il nuovo manuale del grafico. Guida alla progettazione grafica del progetto editoriale
ARTI POLIGRAFICHE EUROPEE, Grafica. Scienza, tecnologia, arte della stampa e della comunicazione. Indice analitico
ARTI POLIGRAFICHE EUROPEE, Consigli pratici per valutare una macchina da stampa e stampare professionalmente bene
ARTI POLIGRAFICHE EUROPEE, Il legatore. Sistemi di allestimento industriale degli stampati librari e paralibrari
ARTI POLIGRAFICHE EUROPEE, Il legatore. Sistemi di allestimento industriale degli stampati librari e paralibrari
Blackwell Lewis, I Caratteri del XX secolo, Leonardo arte, Milano 1998