Estetica

A.A. 2020/2021

Docente: Anselm Jappe

Programma didattico

Finalità del corso
Conoscenza di alcuni concetti base dell'estetica: bello, sublime, armonia, gusto, ispirazione, e di alcune linee essenziali del dibattito sull'arte e sul bello dai greci fino a Kant. Comprendere
il rapporto tra l'arte moderna (dagli impressionisti in poi) e la società moderna, soprattutto in
quanto società industriale. Conoscere le poetiche dei principali movimenti di
avanguardia.

Il corso affronterà le seguenti tematiche

1) L’estetica filosofica dai greci fino ai romantici. Il bello, il brutto e il sublime fino a oggi.

2) L’arte moderna come risposta al “disincanto del mondo”: nuove forme di bellezza nella società industriale tra il 1950 e il 1970.

3) La discussione sullo statuto dell’arte contemporanea

Bibliografia

Modalità d’esame:

L’esame consiste in un colloquio su alcuni aspetti del corso e presuppone diverse letture:

La prima parte – l’estetica fino a métà Ottocento – va preparata su uno dei seguenti manuali:

Franzini, Elio : Introduzione all’estetica, Il Mulino
Franzini, Elio / Mazzocut Mis, M. : Breve storia dell'estetica, Mondadori
Tatarkiewicz, Vladislav: Storia dell’estetica,Einaudi
Givone, Sergio: Storia dell’estetica, Laterza
Desideri, Fabrizio / Cantelli, Chiara : Storia dell'estetica occidentale da Omero alle neuroscienze, Carocci
Vercellone, Federico / Bertinetto, Alessandro / Garelli, Gianluca : Lineamenti di storia dell’estetica, Il Mulino

Per la seconda parte si presuppone una conoscenza almeno sommaria della storia dell’arte dall’impressionismo in poi, come la si può attingere dai seguenti testi:
De Micheli, Mario: Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli
Clark, Tim J.: Addio a un'idea, Mondadori
Argan, Giulio Carlo: L'arte moderna 1770/1970, Sansoni
Barilli, Renato: L'arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Feltrinelli
Riout, Denys: L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einaudi
Parmesani, Loredana : L'arte del secolo. Movimenti, teorie, scuole e tendenze 1900-2000, Skira
Y.-A. Bois, B. Buchloh, H. Foster, R. Krauss, Arte dal 1900: Modernismo, Antimodernismo Postmodernismo, Zanichelli

Inoltre, ogni partecipante sceglie uno dei seguenti testi, o gruppo di testi, da portare all’esame dopo averlo letto integralmente:

1) Perniola, Mario: L’estetica del Novecento, Il Mulino
Perniola, Mario:Contro la comunicazione,Einaudi

2) Perniola, Mario: Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, Costa & Nolan
Perniola, Mario: Il sex appeal dell'inorganico, Einaudi

3)Perniola, Mario : L’arte espansa, Einaudi
Perniola, Mario : Estetica italiana contemporanea, Bompiani

4) Due tra:
Clair, Jean: La responsabilità dell’artista. Le avanguardie tra terrore e ragione, Abscondita
Groys, Boris: L'opera d'arte totale, Garzanti
Todorov, Tzvetan : L' arte nella tempesta. L'avventura di poeti, scrittori e pittori nella rivoluzione russa, Garzanti
Dal Lago, Alessandro / Giordano, Serena: L' artista e il potere. Episodi di una relazione equivoca, Il Mulino

5) Due tra:
Clair, Jean: Critica della modernità, Allemandi
Clair, Jean: L’inverno della cultura, Skira
Clair, Jean: De immundo, Abscondita

6) Gilles Lipovetsky / Jean Serroy: L’estetizzazione del mondo. Vivere nell’era del capitalismo artistico, Sellerio

7) Francastel, Pierre: L’arte e la civiltà moderna, Ghibli 2019

8) Dal Lago, Alessandro / Giordano, Serena: Mercanti d'aura. Logiche dell'arte contemporanea, Il Mulino
Foster, Hal: Il ritorno del reale. L'avanguardia alla fine del Novecento, Postmedia

9) Krauss, Rosalind: L’originalità dell’avanguardia e altri miti modernisti, Fazi
Krauss, Rosalind: Reinventare il medium. Cinque saggi sull’arte di oggi, Bruno Mondadori

10) Due tra:
Baudrillard, Jean: La sparizione dell'arte, Politi
Michaud, Yves : L'arte allo stato gassoso, Edison
Danto, Arthur : Dopo la fine dell’arte. L’arte contemporanea e il confine della storia, Mondadori

11) Tatarkiewicz, Vladislav: Storia di sei idee, Aestethica