Estetica dei new media

A.A. 2022/2023

Docente: Alessandro Cadoni

Programma didattico

Il corso affronta nella sua parte generale i principali snodi teorici e le applicazioni critiche della disciplina. Si concentrerà su alcune categorie dell’estetica classica e contemporanea: Aisthesis*; Medium*; Riproduzione*; Tecnica*; Virtuale*.

Nella parte monografica si intende invece affrontare il linguaggio del video essay, analizzato nelle sue implicazioni estetiche, teoriche e linguistiche. Anche attraverso un percorso seminariale, il corso intende accompagnare gli studenti alla realizzazione di un video-saggio che dovrà essere consegnato e revisionato e infine discusso in sede di colloquio d’esame.

Bibliografia

  1. Il primo libro di estetica, a cura di Andrea Pinotti, Einaudi, 2022 (*relativamente alle voci sopra menzionate)
  2. Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi (qualsiasi edizione)
  3. Chiara Grizzaffi, I film attraverso i film. Dal “testo introvabile” al video essay, Mimesis, 2017
  4. Alessandro Cadoni, Acume e senso comune: saggio e poesia nella Rabbia di Pasolini, «Ulisse», 21(https://www.academia.edu/45171181/_Acume_e_senso_comune_Saggio_e_poesia_nella_Rabbia_di_Pasolini)

Videografia

  1. La verifica incerta, di Alberto Grifi e Gianfranco Baruchello
  2. Carpaccio di Roberto Longhi e Umberto Barbaro
  3. La ricotta di Pier Paolo Pasolini
  4. La rabbia di Pasolini (Pier Paolo Pasolini – Giuseppe Bertolucci)

Nel corso delle lezioni saranno presentati e commentati numerosi esempi di videosaggi e fornite indicazioni utili all'orientamento nella disciplina tramite gli strumenti presenti nel web (portali, piattaforme vod, riviste online ecc.).