Metodologia della progettazione

A.A. 2020/2021

Docente: Milco Carboni

Programma didattico

Il corso di Metodologia della Progettazione ha come finalità di portare lo studente alla conoscenza e all’approfondimento delle varie fasi caratteristiche del processo progettuale e alla metodica necessaria al suo corretto svolgimento.

PROGRAMMA

Attività di laboratorio

Il corso prevede l’iniziale approfondimento del lavoro progettuale di un importante protagonista della contemporanea cultura progettuale giapponese, da scegliere tra Sigheru Ban, Sou Fujimoto, Kazuyo Sejima. Si tratta di progettisti contemporanei noti a livello internazionale, ampiamente pubblicati e con vaste possibilità di approfondimento in rete.
Scelto l’autore, lo studente ne approfondirà opera e poetica progettuale privilegiando nella propria ricerca esclusivamente progetti domestici di scala ridotta. In seguito, e in accordo con il docente, ne individuerà all’interno del regesto dell’opera un progetto da approfondire per lo svolgimento del proprio esame.

Elaborati d’esame richiesti:

  1. Ricerca sull’autore scelto contenente notizie biografiche, poetica progettuale e regesto delle opere principali illustrate e brevemente descritte (min. 8-10 pagine dattiloscritte e 20 pagine di immagini)

  2. Disegni in scala 1:20 di piante, prospetti, sezioni e assonometria del progetto individuato, da realizzarsi con tecniche a scelta da concordare con il docente.

  3. Modello in scala 1:20 del progetto individuato, da realizzare con materiali a scelta da concordare con il docente.

  4. Fotografie del modello e degli elaborati grafici

  5. Volume di presentazione finale, di formato a scelta da concordare con il docente, contenente ricerca, fotografie del progetto, elaborati grafici dello studente e fotografie del modello dello studente.

    METODOLOGIA FORMATIVA

La metodologia didattica alla base del corso consiste in molteplici revisioni progettuali individuali che si sviluppano con continuità durante l’intero anno accademico, allo scopo di consentire allo studente la più completa stesura degli elaborati finali. Sono previste inoltre lezioni frontali monografiche supportate dalla proiezione di materiali audiovisivi dedicate a temi e argomenti attinenti alla cultura del progetto. Allo studente è richiesto in ogni caso di portare a termine in orario extra scolastico eventuali elaborati non ultimati durante il normale orario del corso.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE  

L’ammissione a sostenere l’esame finale è subordinata alla stesura completa degli elaborati d’esame sopra descritti. Le modalità di presentazione finale delle ricerche e degli elaborati grafici sono obbligatoriamente da concordare con il docente nel corso dell’anno accademico. Elaborati di forme e contenuti non concordati o comunque diversi da quelli richiesti dal docente non saranno ammessi in sede d’esame. Il risultato della presentazione finale è determinante per la valutazione complessiva del lavoro dello studente.

Bibliografia

Nel corso dell’anno accademico verrà definita per ogni studente bibliografia e sitografia attinente alla propria ricerca. E’ comunque da ritenersi oggetto di discussione in sede di esame uno dei seguenti testi a scelta dello studente e da definire con il docente:

sull'architettura domestica contemporanea giapponese:

  • J. Soutevrat, V. Hours, L’Archipel de la maison – Une architecture domestique au Japon, Le Lezard Noir, Paris, 2014

sulla cultura del progetto:

  • L. Molinari, Le case che siamo, Nottetempo, Roma, 2106
  • A. Mendini, Scritti di domenica, Postmedia Books, Milano, 2016
  • F. La Cecla, Perdersi. L’uomo senza ambiente, Laterza, Bari, 2000
  • Y. Friedman, Come costruire un’immagine, Quodlibet, Macerata, 2011
  • Y. Friedman, Utopie Realizzabili, Quodlibet, Macerata, 2003
  • G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata, 2004