Scenografia

A.A. 2022/2023

Docente: Dario Gessati

Programma didattico

PROGRAMMA DIDATTICO (Triennio) CORSO di SCENOGRAFIA A.A. 2022-2023
Docente Titolare di Cattedra Prof. DARIO GESSATI
“QUANDO MI SIEDO IN UNA PLATEA DESERTA
E GUARDO LO SPAZIO OSCURO
DELLA SCENA,
VENGO OGNI VOLTA AFFERRATO
DALLA PAURA
CHE DIVENGA IMPENETRABILE.
(pausa)
E SPERO CHE QUESTO TIMORE
NON MI ABBANDONI MAI.
(pausa)
SENZA QUESTO PERPETUO TENTATIVO DI RIVELARE
IL SEGRETO DELLA CREAZIONE,
NON C’E’ CREAZIONE.
(pausa)
BISOGNA SEMPRE
RICOMINCIARE DA ZERO
ED E’ QUESTO CHE E’
MERAVIGLIOSO”.
(Josef Svoboda)
Obiettivi Formativi e Programma:
L’obiettivo del corso di Scenografia sarà di mettere l’allievo nella condizione di porsi
continuamente domande e interrogativi per poter indagare il proprio ruolo, le proprie
capacità e le proprie possibilità all’interno dello Spazio scenografico e teatrale.
L’intento sarà, dunque, preparare e formare futuri Professionisti a stretto contatto con
la passata e attuale condizione teatrale/scenografica, nazionale e internazionale.
Partendo dall’analisi del testo teatrale e musicale, il Corso di Scenografia chiederà
all’allievo di sviluppare la propria creatività Intellettuale, artistica, tecnica e manuale;
apprendere e identificare, in base alla propria sensibilità e attitudine, uno stile personale
in cui ci si possa Riconoscere e farsi Riconoscere.
Fondamentale sarà la conoscenza e la ricerca degli Autori, il loro contesto sociale e
intellettuale, l’iconografia stilistica, architettonica e storica. Si chiederà quindi
di traslare e integrare tali studi e ricerche al lavoro artistico e tecnico con particolare
attenzione alla conoscenza della luce e del colore, dell’architettura e all’uso di materiali
alternativi, inventando secondo la propria conoscenza e Curiosità.
Si indagherà lo Spazio Scenico e le sue variabili tecniche e architettoniche, le diverse
forme teatrali (prosa, lirica, danza) e possibilità sceniche secondo la “richiesta” testuale
e registica. Si proseguirà con la vera e propria ideazione progettuale in cui l’allievo
potrà ripercorrere tutte le fasi di un allestimento e le molteplici invenzioni
scenografiche.
Si ripercorreranno tutti i momenti lavorativi e relazionali di uno Scenografo: dal
rapporto con il Regista alla fase creativo/ideativa, dalla presentazione del progetto al
rapporto con il Laboratorio di realizzazione e con le varie maestranze teatrali.
In questo ampio spazio di formazione di sé, gli allievi verranno sollecitati a praticare
esperienze dirette in percorsi di espressione in almeno due o tre competenze (ad
esempio suono, colore, movimento) o nella partecipazione ad eventi culturali/artistici
per approfondire, leggere e interpretare Criticamente. Questo perché la figura dello
Scenografo non sia soltanto quella di un tecnico, seppur colto e preparato ma,
soprattutto, quella di una Persona dotata della Sensibilità e dello spessore espressivo
capaci di comunicare e coinvolgere chi fruisce dell’atto scenico.
Per quanto possibile e in accordo con l’Accademia si organizzeranno incontri con
Registi, Scenografi Realizzatori, Pittori di Scena, Attori e/o Cantanti e varie figure
professionali teatrali.
Fasi di lavoro:
 Scelta e analisi del testo
 Sviluppo creativo: (schizzi; suggestioni fotografiche, cromatiche,
materiche; ricerca iconografica e intenti intellettuali, conoscenza dei
materiali)
 Sviluppo progettuale (bozzetti, sviluppi ed esecutivi, plastici,
campionature, elementi fondamentali di prospettiva, proiezioni
ortogonali, assonometrie, scale metriche, capitolati, trasportabilità e
riducibilità della scena in base ai differenti luoghi di allestimento)
 Studio di due figure professionali teatrali, cinematografiche o dello
spettacolo in genere a scelta (Scenografo, Costumista, Regista, Autore,
Compositore, etc.)

Bibliografia

Bibliografia:
(saggi, manuali, cataloghi)
 Trattato di Scenotecnica – Bruno Mello – De Agostini
 Lo Spazio Scenico: storia dell’arte teatrale – Allardyce Nicoll – Bulzoni Editore 1971
 Lo spazio vuoto – Peter Brook – Bulzoni Editore 1998
 I segreti dello spazio teatrale – Josef Svoboda – Ubulibri 1997
 Spazio prospettico – De Simoni – Bonacci Editore 1992
 L’evoluzione dello Spazio Scenico: dal naturalismo al Teatro epico – Franco Mancini –
Edizioni Dedalo
 Styles of Ornament – Alexander Speltz
 The World of Ornament – A.Racinet & Dupont-Auberville – Taschen
 La canoa di carta – Eugenio Barba – Editrice Il Mulino 1993
Suggerimenti bibliografici:
 I pittori dell’immaginario: arte e rivoluzione psicologica – Giuliano Briganti – Electa 1989
 Teatro: solitudine, mestiere, rivolta – Eugenio Barba – Ubulibri 2000
 Il Teatro Laboratorio di Grotowski – Raymonde Temkine – De Donato Editore 1969
 Russia 1900/1930 L’arte della Scena – a cura Fabio Ciofi Degli Atti e Daniela Ferretti –
Electa 1990
 Il punto in movimento 1946/1987 – Peter Brook – Ubulibri 2008
 Dalla Scena al dipinto: la magia del teatro nella pittura dell’Ottocento da David a
Delacroix, da Fussli a Degas – a cura di Guy Cogeval e Beatrice Avanzi – Skira Editore
2010
 Dipingere il teatro: intervista su sessant’anni di scene, costumi, incontri – Emanuele
Luzzati con Rita Cirio – Editori Laterza 2000
ANNO ACCADEMICO 2022/2023 – TRIENNIO
I° ANNO
- Proiezioni ortogonali, assonometrie e visioni prospettiche di solidi
- Proiezioni ortogonali e inserimento di quattro solidi geometrici in
Sezione Aurea.
- Costruzione plastico e Disegno dal vero dei quattro solidi geometrici
- Riproduzione grafica di Pianta e Sezione Teatro Tipo
- Esercitazioni varie (Gabbia prospettica, Sfori, Prospetti, etc.)
- Le città invisibili di Italo Calvino (Pianta, Sezione, Esecutivi, Campioni
materia + Modellino in scala 1:50 o 1:25 - Teatro Tipo)
- *Sette piani di Dino Buzzati (Pianta, Sezione, Esecutivi, Campioni
materia + Modellino in scala 1:50 o 1:25 - Teatro Tipo)
- Copia bozzetto Adolphe Appia (+ Pianta, Sezione, Esecutivi,
Restituzione Prospettica e Modellino in scala 1:50 Teatro Tipo)
- Tesina su uno scenografo, costumista, regista, attore o personalità del
mondo dello spettacolo a scelta (max 20 cartelle)
* Scegliere uno tra i due titoli proposti
Bibliografia:
- Trattato di Scenotecnica – Bruno Mello - Gorlich Editore Milano
- Dire Luce – Cristina Grazioli, Pasquale Mari – CuePress 2021
- La prospettiva nella scenografia teatrale – De Simoni
- L’evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico – Franco Mancini
– Ed.Dedalo
- Disegno e Architettura 1 – Ferdinando Viglieno-Cossalino Ed.Marietti
II° ANNO
- Napoli Milionaria! di N.Rota-E.De Filippo (Pianta, Sezione, Esecutivi,
Campioni materia + Modellino
in scala 1:50 o 1:25 - Teatro Regio di
Parma)
- Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov (Pianta, Sezione, Esecutivi,
Capitolato e Previsione spesa, Campioni materia, Modellino* in scala
1:50 o 1:25 – Teatro Tipo)
- Esercitazioni varie (Planimetrie e prospetti, etc.)
- Ideazione spettacolo Teatro di Figura
- Video Clip (Storyboard + video)
- Copia Bozzetto Scenografi (+ Pianta, Sezione, Esecutivi, Restituzione
Prospettica e Modellino in scala 1:50 Teatro Tipo)
- Riproduzione grafica di Pianta e Sezione Teatro Regio di Parma
- Tesina su uno scenografo, costumista, regista, attore o personalità del
mondo dello spettacolo a scelta (max 20 cartelle)
* Scegliere un modellino tra i due titoli proposti
Bibliografia:
- I segreti dello Spazio teatrale – Josef Svoboda – Ubulibri 1997
- Lo Spazio vuoto – Peter Brook – Bulzoni Editore 1998
- La prospettiva nella scenografia teatrale – De Simoni
- L’evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico – Franco Mancini
– Ed.Dedalo
- Dire Luce – Cristina Grazioli, Pasquale Mari – CuePress 2021
- Disegno e Architettura 1 – Ferdinando Viglieno-Cossalino Ed.Marietti
III° ANNO
- Tosca di G. Puccini (Pianta, Sezione, Esecutivi, Capitolato, Campioni
materia + Modellino* in scala 1:50 o 1:25 - Teatro Regio di Parma)
- Scende giù per Toledo di G.Patroni Griffi (Pianta, Sezione, Esecutivi,
Capitolato, Campioni materia + Modellino* in scala 1:50 o 1:25 - Teatro
Duse di Roma)
- Pasolini 100 – Film a scelta (fotogramma a scelta) (Spoglio delle scene,
Bozzetti, Pianta, Sezione, Esecutivi, Modellino in scala 1:50 o 1:25 -
Teatro di Posa)
- Esercitazioni varie (Planimetrie e prospetti, etc.)
- Copia bozzetto Adolphe Appia (+ Pianta, Sezione, Esecutivi,
Restituzione Prospettica e Modellino in scala 1:50 Teatro Tipo)
- Riproduzione grafica di pianta e sezione Teatro Grande di Brescia
- Tesina su argomento a scelta (max 20 cartelle)
* Scegliere un modellino tra i due titoli proposti
Bibliografia:
- I segreti dello Spazio teatrale – Josef Svoboda – Ubulibri 1997
- La canoa di carta – Eugenio Barba – Editrice Il Mulino 1993
- Lo Spazio vuoto – Peter Brook – Bulzoni Editore 1998
- Dire Luce – Cristina Grazioli, Pasquale Mari – CuePress 2021
- Disegno e Architettura 1 – Ferdinando Viglieno-Cossalino Ed.Marietti
ANNO ACCADEMICO 2022/2023 – BIENNIO
I° ANNO
– Workshop AutoCad e tirocini
– Portfolio. Costruzione del proprio Portfolio sia in cartaceo che in digitale
– Progetto su argomento a scelta
– Lavori e progetti collettivi
Bibliografia:
- Cristina Grazioli, Pasquale Mari – Dire Luce, CUEPRESS 2021
- V.Pandolfi – Teatro italiano contemporaneo, SCHWARZ (Milano, 1959)
- G.Pullini – Teatro italiano del Novecento, UNIVERSALE CAPPELLI (Bologna,
1971)
- E.Piscator – Il Teatro politico, EINAUDI (Torino, 1976)
- V.Pandolfi – Regia e registi nel Teatro moderno, UNIVERSALE CAPPELLI
(Bologna, 1973)
- A.Molinari – Bertold Brecht, LATERZA (Roma-Bari, 1996)
- E.Barba – Solitudine, mestiere e rivolta, UBULIBRI (Milano, 2000)
- J.Beck e J.Malina – Il lavoro del Living Theatre: materiali (1952-1969) a cura di
Franco Quadri, UBULIBRI (Milano, 2000)
- P.Bertinetti – Teatro. Samuel Beckett, EINAUDI (Torino, 2002)
- L.Cavaglieri – Invito al Teatro di Luca Ronconi, MURSIA (Milano, 2003)
- A.Bentoglio – Giorgio Strehler e il suo Teatro, BULZONI (Roma, 1997)
- P.Brook – Il punto in movimento 1946-1987, UBULIBRI (Milano, 2008)
- D.Bablet – Tadeusz Kantor. Il Teatro della morte, UBULIBRI (Milano, 2000)
- C.McGinn – Shakespeare filosofo, FAZI (Roma, 2008)
- V.Monaco – La contaminazione teatrale. Momenti di spettacolo napoletano dagli
anni cinquanta a oggi, PATRON (Bologna, 1981)
- F.Ruffini – Craig, Grotowsky, Artaud: Teatro in stato d’invenzione, LATERZA
(Roma-Bari, 2009)