Il Corso di Storia e Teoria della Scenografia ha l’obiettivo di fornire agli studenti un’approfondita panoramica sulla Storia del Teatro e del Cinema finalizzata alla scenografia e allo Spazio drammaturgico; dalla nascita della Tragedia e dell’edificio teatrale greco alla Commedia e Tragedia romana. Il Teatro Medioevale, dal Dramma Sacro alla Commedia italiana del Rinascimento, dai Teatri di Corte alla scena dipinta e alla Commedia dell’Arte. Il Teatro europeo di Shakespeare, Moliére e Racine. Dal Teatro Barocco alla Riforma Tedesca. La nascita del Melodramma e dell’Opera Lirica nell’Ottocento. Il Teatro moderno di Wagner, Appia e Craig. Le Avanguardie tra le due guerre di Piscator, Brecht, Artaud. L’avvento del Teatro di Regia di Strehler, il Capocomico a Napoli e il Teatro di Sperimentazione dopo il ’68 di Grotowsky, Brook, Living Theatre, Barba, Svoboda.
Attenzione particolare agli artisti Scenografi, protagonisti degli ultimi quarant'anni, sia nel Teatro che nel Cinema. Il Corso si prefigge un’accurata conoscenza dell’evoluzione dell’edificio teatrale, della macchineria, dei costumi, degli effetti spettacolari del Settecento, dalla Scenografia dipinta, all’avvento del Cinema e dello Spazio concettuale-minimale del Teatro attuale.
Bibliografia
*
• C.Molinari – Storia del Teatro, LATERZA (Roma-Bari, 2020)
• F.Perrelli – Storia della Scenografia. Dall’antichità al XXI secolo, CAROCCI (Roma, 2013)
• Oscar G.Brockett (a cura di C.Vicentini) – Storia del teatro, MARSILIO (Venezia, 2009)
• F.Perrelli – Storia della Scenografia. Dall’antichità al XXI secolo, CAROCCI (Roma, 2013)
• Hans-Thies Lehmann - Il Teatro Postdrammatico, CUEPRESS (Bologna, 2017)
Lo studente dovrà approfondire un testo a scelta tra gli argomenti seguenti:
Teatro e Cinema (un testo a scelta)
- S.Socci – Shakespeare, fra Teatro e Cinema, LE LETTERE (2009)
- S.Petrini – Il mondo del Teatro nel cinema, BULZONI (Roma, 2007)
- F.Gatta – Il Teatro al Cinema, BONONIA UNIVERSITY PRESS (2008)
- P.Pavis – L’analisi degli spettacoli. Teatro, mimo, danza, teatro-danza, cinema (2008, Lindau)
Teatro e Arti Visive (un testo a scelta)
- C.Guaita – Il Teatro e le Arti visive, BULZONI (Roma, 2008)
- S.Sinisi – Cambi di scena, Teatro e Arti visive nelle poetiche del novecento, BULZONI (Roma, 1995)
- G.Cogeval e B.Avanzi – Dalla Scena al dipinto: la magia del Teatro nella pittura dell’Ottocento da David a Delacroix, da Fussli a Degas, SKIRA (2010)
- E.Luzzati e R.Cirio – Dipingere il Teatro: intervista su sessant’anni di scene, costumi, incontri, LATERZA (Roma-Bari, 2000)
Approfondimenti nei periodi storici (un testo a scelta)
- C.Molinari – Il Teatro greco nell’età di Pericle, IL MULINO (Bologna, 1984)
- N.Savarese – Teatri romani, IL MULINO (Bologna, 1996)
- J.Drumbl – Il Teatro Medioevale, IL MULINO (Bologna, 1996)
- R.Guarino – Il Teatro nel Quattrocento, IL MULINO (Bologna, 1988)
- F.Cruciani e D.Seragnoli – Il Teatro Italiano nel Rinascimento, IL MULINO (Bologna, 1987)
- G.Guccini– Il Teatro Italiano nel Settecento, IL MULINO (Bologna, 1995)
- F.Cruciani e C.Falletti – Civiltà teatrale nel XX secolo, IL MULINO (Bologna, 2004)
- R.Lalou – Cinquant’anni di Teatro francese, UNIVERSALE CAPPELLI
- Alan S.Downer – Cinquant’anni di Teatro americano, UNIVERSALE CAPPELLI (1962)
- P.Bertinetti – Il Teatro inglese del novecento, EINAUDI (Torino, 1992)
- V.Pandolfi – Teatro italiano contemporaneo, SCHWARZ (Milano, 1959)
- G.Pullini – Teatro italiano del Novecento, UNIVERSALE CAPPELLI (Bologna, 1971)
- S.Mazzoni – Atlante iconografico. Spazi e forme dello spettacolo in occidente dal mondo antico a Wagner, TITIVILLUS (Pisa, 2003)
Correnti, Autori e Registi (un testo a scelta)
- E.Piscator – Il Teatro politico, EINAUDI (Torino, 1976)
- V.Pandolfi – Regia e registi nel Teatro moderno, UNIVERSALE CAPPELLI (Bologna, 1973)
- F.Fergusson – Idea di un Teatro, FELTRINELLI (Milano, 1962)
- L.Ferrante – Teatro italiano grottesco, UNIVERSALE CAPPELLI (Milano, 1959)
- M.De Marinis – Visioni della scena. Teatro e scrittura, LATERZA (Roma-Bari, 2004)
- A.Molinari – Bertold Brecht, LATERZA (Roma-Bari, 1996)
- G.Attolini – Gordon Craig, LATERZA (Roma-Bari, 1996)
- F.Taviani – Eugenio Barba, LATERZA (Roma-Bari, 1998)
- N.Savarese – Jerzy Grotowsky, LATERZA (Roma-Bari, 1998)
- A.Artaud – Il Teatro e il suo doppio, EINAUDI (Torino, 2000)
- E.Barba – La canoa di carta, IL MULINO (Bologna, 1993)
- E.Barba – Solitudine, mestiere e rivolta, UBULIBRI (Milano, 2000)
- E.Barba – La terra di cenere e diamanti, UBULIBRI (Milano, 1994)
- A.Barsotti – Futurismo e avanguardie nel Teatro italiano tra le due guerre , BULZONI (Roma, 1990)
- J.Beck e J.Malina – Il lavoro del Living Theatre: materiali (1952-1969) a cura di Franco Quadri, UBULIBRI (Milano, 2000)
- A.Bentoglio – Invito al Teatro di Giorgio Strehler, MURSIA (Milano, 2002)
- P.Bertinetti – Teatro. Samuel Beckett, EINAUDI (Torino, 2002)
- L.Cavaglieri – Invito al Teatro di Luca Ronconi, MURSIA (Milano, 2003)
- E.De Pasquale – Il segreto del giullare: la dimensione testuale nel Teatro di Dario Fo , LIGUORI (Napoli, 1999)
- A.Bentoglio – Giorgio Strehler e il suo Teatro, BULZONI (Roma, 1997)
- M.Esslin – Il Teatro dell’assurdo, ABETE (Roma, 1990)
- D.Bair – Samuel Beckett. Una biografia, GARZANTI (Milano, 1990)
- A.Lazzari – L’età di Brecht, RIZZOLI (Milano, 1977)
- P.Brook – Il punto in movimento 1946-1987, UBULIBRI (Milano, 2008)
- P.Brook – Lo spazio vuoto, BULZONI (Roma, 1998)
- G.Banu e A.Martinez – Gli anni di Peter Brook, UBULIBRI (Milano, 1990)
- G.Banu – Peter Brook. Da Timone d’Atene a La Tempesta o Il regista e il cerchio, LA CASA USHER (Firenze, 1994)
- D.Bablet – Tadeusz Kantor. Il Teatro della morte, UBULIBRI (Milano, 2000)
- L.Arpini – L’illusione vissuta. Viaggi e teatro con Tadeusz Kantor, TITIVILLUS (Pisa, 2002)
- C.McGinn – Shakespeare filosofo, FAZI (Roma, 2008)
- Compagni senza censura. Teatro politico della associazione Nuova Scena, MAZZOTTA (1970)
- V.Monaco – La contaminazione teatrale. Momenti di spettacolo napoletano dagli anni cinquanta a oggi, PATRON (Bologna, 1981)
- R.Temkine – Il Teatro Laboratorio di Grotowsky, DE DONATO (1969)
- F.Mancini – L’evoluzione dello Spazio Scenico: dal Naturalismo al Teatro epico, DEDALO
- J.Svoboda – I segreti dello Spazio teatrale, UBULIBRI (Milano, 1997)
- E.Luzzati e R.Cirio – Dipingere il Teatro: intervista su sessant’anni di scene, costumi, incontri, LATERZA (Roma-Bari, 2000)
- H.Mayer – Richard Wagner a Bayreuth 1876-1976, EINAUDI (Torino, 1981)
- J.Grotowsky – Per un Teatro povero, BULZONI (Roma, 2017)
- F.Ruffini – Craig, Grotowsky, Artaud: Teatro in stato d’invenzione, LATERZA (Roma-Bari, 2009)