PROGRAMMA DI TECNICHE DI MONTAGGIO Biennio
Per biennio di cinematografia documentaria
Docente Letizia Caudullo.
IL programma prevede lo studio delle teorie e delle tecniche di montaggio dell’audiovisivo, relativo al
cinema del reale, nonché della sua grammatica. Oltre allo studio dei materiali di repertorio e alla loro
infinita possibilità di riuso.
Per quanto riguarda la teoria:
l’analisi del montaggio porta con sé l’osservazione del linguaggio utilizzato e della sua grammatica.
Attraverso la visione di film documentari della storia del cinema e film a noi contemporanei, si analizza il
linguaggio attraverso l’analisi del montaggio di scene emblematiche.
Lo studio sarà ampliato anche ad alcuni esempi di docu-serie.
Ogni film o puntata di serie, sarà proposta per analizzare un particolare uso del linguaggio:
Il montaggio parallelo
I flashback e flash forward
L’ellissi
Il jump cut
L’uso del repertorio
L’uso della musica (diegetica-extradiegetica)
Il montaggio del suono,
ecc.
Libro consigliato: In un batter d’occhi di Walter Murch
Libro consigliato:
Parallelamente saranno svolte delle prove pratiche:
Acquisizione del girato (materiale audiovisivo proposto dalla docente e\o dagli allievi)
Sincronizzazione del suono
Messa in ordine e descrizione del materiale
Come osservare le riprese
Montaggio scene
Lo scopo delle prove pratiche, confrontandosi con il materiale, è quello di imparare a ragionare su come
costruire il senso di una sequenza e che linguaggio scegliere per raccontarla.
Libro consigliato: Il montaggio digitale di Giuseppe Chiaramonte.
L’elaborato richiesto sarà un montato di circa 6 minuti, a scelta tra:
un’ intervista ad un unico personaggio, con uso di materiale di repertorio storico e non.
‘E richiesta una presenza assidua.