Tecniche e tecnologie delle arti visive

A.A. 2020/2021

Docente: Vincenzo Marcello Cinque

Programma didattico

Gli artisti di tutti i tempi hanno sempre preso in considerazione l'innovazione
della tecnica per il cambiamento dell'opera che si evolve nel tempo e nello
spazio, per espandere le tantissime possibilita espressive della ricerca visiva.
Il supporto tradizionale muta per dar vita ad una nuova azione creativa.
La pittura, la scultura, l'installazione, si confrontano con il progresso
tecnologico, con nuovi strumenti e nuovi metodi per progettare e realizzare
un'opera.
Le nuove tecnologie diventano elementi di indagine per alimentare il
gioco creativo infinito nell'universo dell'immaginario.
La scoperta diventa meraviglia per realizzare e ricaricare una nuova opera.
Partendo dalla consapevolezza dei differenti percorsi formativi degli allievi il
corso prevede lo sviluppo di un progetto didattico che mira ad incuriosire gli
studenti del biennio per esprimere con diversi materiali da individuare
cercando di creare una propria tecnica del fare.
La tecnica si assimila, si tramanda o si inventa, è un metodo che si
acquisisce attraverso la conoscenza della storia che ci precede, è un
processo fisico e mentale.
Modalita di accertamento finale:
per sostenere l'esame, si richiede la frequenza al corso;
Gli studenti dovranno presentare lo sviluppo e la realizzazione di un proprio
progetto finale.

Bibliografia

Angela Vettese, "Si fa con tutto il linguaggio dell’arte contemporanea", Laterza. Roma- Bari, 2010
Adriano Zecchina, “Alchimie nell'arte”, Zanichelli Editore, Bologna 2016
Mario Perniola "L'arte espansa" Edizione Einaudi, Torino 2015
Brian O’Doherty, "Inside the white cube", Johan & Levi Editore, Truccazzano (Mi), 2012
Luciano Fabro "Arte torna arte" Edizione Einaudi, Torino, 1999

Per le diverse tematiche trattate per lo sviluppo dei progetti didattici saranno consigliati testi e materiali audio visivi utili allo sviluppo dell'opera.