Progettazione multimediale
A.A. 2024/2025
Docente: prof. gianluca beccari
Programma didattico
Triennio
Programma del corso di Progettazione Multimediale – Primo Semestre
Dipartimento: Arti Applicate Scuola: Nuove Tecnologie dell’Arte Durata: 100 ore Docente: prof. Gian Luca Beccari
Obiettivi del corso
Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle dinamiche della comunicazione multimediale, integrando aspetti teorici e pratici con particolare attenzione alle tecnologie emergenti. Gli obiettivi specifici includono: 1. Comprendere i processi della comunicazione multimediale: Analisi teorica e pratica dei modelli comunicativi, con particolare riferimento alle nuove tecnologie digitali e ai media contemporanei. 2. Esplorare le tecnologie digitali e i linguaggi multimediali: Approfondire le applicazioni artistiche e comunicative degli strumenti digitali, inclusi NFT (Non-Fungible Tokens), arte digitale, e il ruolo delle tecnologie blockchain nella certificazione delle opere d’arte. 3. Analizzare la relazione tra arte, comunicazione di massa e cyberspazio: Studiare come l’arte si integri nei media di massa, come il cyberspazio possa essere uno spazio espositivo e come questi elementi influenzino la percezione e la partecipazione del pubblico. 4. Sperimentare performance multimediali e interattive: Creare opere che integrino linguaggi audiovisivi, arte performativa e multimedialità per esplorare l’interazione tra artisti e pubblico in contesti fisici e virtuali. 5. Produrre un elaborato originale: Gli studenti applicheranno le competenze acquisite nello sviluppo di un progetto finale che rifletta le dinamiche dell’arte contemporanea e l’utilizzo di tecnologie avanzate, come l’IA, per la creazione di contenuti multimediali.
Struttura del corso
Lezioni teoriche e analisi di casi studio
Modulo propedeutico: Introduzione ai processi della comunicazione
Modello classico: Emittente – Mezzo – Ricevente.
Elementi di semiotica: Segni, simboli e codici comunicativi.
Relazione tra immagine, spazio e tempo nella comunicazione visiva.
Arte contemporanea e cyberspazio
L’arte nel contesto contemporaneo: Evoluzione con le tecnologie digitali e nuovi paradigmi espositivi.
Cyberspazio come spazio espositivo: Approccio multidimensionale alle mostre online, interattività e partecipazione.
NFT e blockchain: Certificazione, vendita e diffusione delle opere d’arte digitali. Impatti culturali, sociali ed economici.
Arte e comunicazione di massa
Arte concettuale e nuovi linguaggi multimediali.
Relazione tra arte e media di massa: Dall’analogico al digitale.
Implicazioni culturali e sociali: Democratizzazione dell’arte e potenziali rischi di omologazione culturale.
Performance multimediali
Sperimentazione di linguaggi multimediali per la performance: Suono, immagine, movimento e interazione.
Case study: Studio di performance che integrano realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR).
Creazione di ambienti immersivi: L’interazione tra pubblico e artista.
Laboratorio multimediale condiviso
Giovedì mattina (11:00 – 13:00) Laboratorio pratico con focus su Intelligenza Artificiale e produzione multimediale:
Introduzione agli strumenti di IA per la creazione artistica.
Creazione di storyboard con immagini generate da IA.
Realizzazione di video e colonne sonore tramite software avanzati.
Approfondimento su NFT: Creazione e certificazione di opere digitali uniche attraverso blockchain.
Obiettivo del laboratorio:
Ogni studente produrrà: Un cortometraggio di 3 minuti realizzato utilizzando strumenti di Intelligenza Artificiale.
Elaborato finale
Gli studenti saranno valutati sulla base dei seguenti elementi: Progetto individuale: Presentazione di un’opera di arte digitale, anche performativa, sviluppata durante il corso. Cortometraggio IA: Presentazione di un cortometraggio di 3 minuti prodotto nel laboratorio. Prova orale: Discussione sugli argomenti trattati durante il corso e sui libri di riferimento.
Artisti e opere analizzati
Alex Guevara
Chris Cunningham
John Baldessari
Marcel Duchamp
Matthew Barney
Bill Viola
Sergej Ejzenstejn
Olaf Eliasson
George Fok
Peter Greenaway
James Turrell
Jenny Holzer
Antoni Muntadas
Nam June Paik
Studio Azzurro
Fuseworks
Beeple (Mike Winkelmann)
Damian Hirst
Bibliografia obbligatoria
Paolo Rosa, Andrea Balzola – L’arte fuori di sè. Eduardo Kac – Telepresenze e Bioarte.
Calendario:
1: Teoria della comunicazione e semiotica.
2: Analisi di casi studio: Arte digitale, NFT e cyberspazio.
3: Laboratorio pratico: IA, blockchain e performance multimediali.
4: Presentazione e discussione dei progetti finali.
Bibliografia
INSERIRE QUI LA BIBLIOGRAFIA