Immatricolazione al corso di II livello a ciclo unico quinquennale abilitante alla professione di Restauratore di beni culturali
Percorso Formativo Professionalizzante 1. Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell’architettura
(ciclo unico quinquennale)
Iscrizione previo superamento di prove selettive
Accesso al Corso PFP1. Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell’architettura (Scuola di restauro a ciclo unico quinquennale), previo superamento di prove selettive scritte e orali, gli studenti, in possesso di diploma di scuola media superiore, che si siano classificati nelle prime 5 (cinque) posizioni nella graduatoria di merito.
- Scadenza presentazione domanda di ammissione alle prove: 12/09/2024 ore 12.00 iscrizione online tramite sito Esse3 e presentazione della documentazione allegata richiesta.
Costi di iscrizione e scadenze
Entro il 12 ottobre 2024 (TERMINE ISCRIZIONE PREVIE PROVE SELETTIVE) per il Corso PFP1. Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell’architettura (Scuola di restauro a ciclo unico quinquennale):
- Tassa di ammissione di € 15,04 sul conto corrente postale 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate, Centro Operativo di Pescara;
- Contributo Accademia esame di ammissione di € 25,00 sul C/C bancario presso il Banco di Sardegna intestato all’Accademia di Belle Arti Sassari IBAN IT72S0101517203000070142955.
Entro l’5 ottobre (TERMINE IMMATRICOLAZIONI):
- immatricolazione € 30,26 sul conto corrente postale 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate, Centro Operativo di Pescara;
- frequenza € 72,67 sul conto corrente postale 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate, Centro Operativo di Pescara;
- contributo accademico sul conto corrente bancario intestato all’Accademia di Belle Arti di Sassari – (vedi tabella fasce di reddito). Ai fini della determinazione del contributo accademico, fin dalla prima rata, si terrà conto della condizione economica e patrimoniale del nucleo familiare di appartenenza individuata sulla base dell’ISEE.
È quindi necessario che lo studente sia in possesso dell’attestazione della situazione economica equivalente (ISEE) del proprio nucleo familiare. In caso contrario, lo studente viene collocato automaticamente nella fascia di reddito massima.
(il calcolo del contributo accademico verrà effettuato automaticamente da Esse3 ed il versamento dovrà essere effettuato tramite PagoPA) - Entro il 28 febbraio: Diritto allo studio € 140,00, dovrà essere versato direttamente all’ASE tramite la piattaforma dei pagamenti elettronici.
- Eventuale versamento della seconda rata del contributo accademico che dovrà essere effettuato tramite NoiPa nel profilo di Esse3;
- Entro il 31 maggio: eventuale versamento 3° rata del contributo accademico che dovrà essere effettuato tramite NoiPa nel profilo di Esse3.