Culture digitali
A.A. 2023/2024
Docente: Nicolas Martino
Programma didattico
Contenuti
Una prima parte sarà dedicata ad analizzare in che modo la rivoluzione digitale stia trasformando i concetti di realtà, ambiente, vita, tempo, autore, opera, memoria, esposizione, museo, e come le istituzioni artistiche stiamo diventando sempre di più virtuali e interattive. Una seconda parte del corso sarà dedicata a un approfondimento delle teorie critiche ed estetiche contemporanee che ridefiniscono la dimensione sensoria e umana influenzando gli sviluppi dell’arte contemporanea nelle sue espressioni più avanzate e interessanti. La filmografia e le serie tv consigliate saranno utili per ulteriori approfondimenti personali a partire dai temi trattati a lezione.
NOTA BENE:
I libri da studiare sono in totale 3.
Il primo da scegliere tra
1. Codeluppi / Codeluppi / Eichorn.
Il secondo è quello di Benjamin.
Il terzo va scelto liberamente tra quelli indicati alle lettere a-h.
Modalità di verifica
Esame orale e presentazione di un tesina scritta su un argomento a scelta tra quelli trattati durante il corso. Le Tesine andranno inviate via mail al docente (nicolasmartino@accademiasironi.it). Sulla compilazione della tesina, le date di scadenza ecc., si rimanda alla guida fornita su classroom.
Valutazione
La valutazione avviene tenendo conto dei seguenti criteri: 1. Tesina dello studente, capacità di presentarla e di discuterne criticamente i contenuti; 2. Conoscenza dei testi in esame e capacità di discuterne criticamente i contenuti; 3. Frequenza del corso e partecipazione attiva alle lezioni.
Bibliografia
Testi
Obbligatori:
1. Uno a scelta tra:
- Vanni Codeluppi, Mondo digitale, Laterza (2022);
- Vanni Codeluppi, Il tramonto della realtà, Carocci (2018);
- Kate Eichorn, Content. L’industria culturale nell’era digitale, Einaudi (2023).
2. Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi (2014)
3. Un terzo libro a scelta tra:
- a) Tommaso Ariemma, Dark Media. Cultura visuale e Nuovi Media, Meltemi, (2022)
- b) Salvatore Patriarca, Il digitale quotidiano. Così si trasforma l’essere umano, Castelvecchi (2018)
- c) Pierre Lévy, Il virtuale. La rivoluzione digitale e l’umano, Meltemi (2023)
- d) Mark Fisher, Realismo capitalista, Nero (2018)
- e) Franco Berardi Bifo, Respirare. Caos e poesia, Sossella (2019)
- f) Lev Manovich, L’estetica dell’intelligenza artificiale, Sossella (2020)
- g) Domenico Quaranta, Media, new media, postmedia, postmedia books (2010)
- h) Valentina Tanni, Memestetica. Il settembre eterno dell’arte, Nero (2020)
Filmografia consigliata
- “Essi vivono” di John Carpenter (1988)
- “La terra dei morti viventi” di George A. Romero (2005)
- “eXistenZ” di David Cronenberg (1999)
- “Blade Runner” di Ridley Scott (1982)
- “Terminator” di James Cameron” (1984)
- “Avatar” di James Cameron” (2009)
- “The Truman Show” di Peter Weir (1998)
- “Inception” di Christopher Nolan (2010)
- “Her” di Spike Jonze (2013)
- “Matrix” di Andy e Larry Wachowski (1999-2021)
Serie TV consigliate
- “Westworld. Dove tutto è concesso” di Jonathan Nolan e Lisa Joy (2016-2022)
- “Squid Game” di Hwang Dong-hyuk (2021)
- “Mr Robot” di Sam Esmail (2015-2019)
- “Black Mirror” di Charlie Brooker (2011-2022)
- “Mad Man” di Matthew Weiner (2007-2015)