Progettazione di interventi urbani e territoriali

A.A. 2023/2024

Docente: Davide Fadda

Programma didattico

Il corso di “Scultura_Progettazione di interventi urbani e territoriali” si svilupperà attraverso l’analisi di uno o più
spazi esterni, verrà introdotto il tema della progettazione di spazi in scala urbana e territoriale.

Il corso ripercorre mediante le dinamiche storiche lo sviluppo della progettazione di spazi esterni.

Sin dalle epoche più remote l’uomo ha interagito con il paesaggio circostante, prima subendolo passivamente, poi attivamente, attuando modifiche e realizzando manufatti che hanno trasformato e modellato l’aspetto dell’ambiente nel quale viviamo. In certi casi queste trasformazioni sono diventate parte integrante di paesaggi e immaginari collettivi che attualmente consideriamo ormai “naturali”.

L’uomo sin dagli albori della civiltà è responsabile più di qualsiasi altro essere vivente delle modifiche apportate all’ambiente circostante sia per motivi legati alla religiosità attraverso la costruzione di monumenti, idoli e luoghi di culto (pensiamo alle Piramidi, Stonehenge, le linee di Nazca o i nostri più vicini e familiari Nuraghi e Tombe dei Giganti), sia per motivi pratici quali l’agricoltura, l’allevamento e l’architettura più in generale.

Saranno dunque investigati e approfonditi sotto il profilo storico-artistico-teorico i concetti di “paesaggio” e di “spazio pubblico” facendo particolare attenzione alle problematiche che l’artista deve affrontare quando si trova ad operare al di fuori del contesto protetto della galleria, del museo o, più in generale, di uno spazio delimitato da quattro mura. Durante il corso saranno presentati casi studio di importanti interventi architettonici ed artistici per giungere poi alla personale rielaborazione di queste idee mediante l’ideazione e la realizzazione di un progetto che tenga presente le dinamiche di natura sociale, ambientale e storica dello spazio scelto

Elaborati progettuali di interventi urbani e territoriali:

  • Analisi di uno spazio esterno: lo studente dovrà scegliere uno spazio ed attraverso il rilievo riprodurlo in una rappresentazione grafica.
  • Analisi di un soggetto e tematica: mediante una selezione guidata dal docente, lo studente dovrà procedere allo sviluppo di bozzetti e schizzi concepiti specificatamente per lo spazio scelto.
  • Ideazione di un progetto : l’allievo dovrà realizzare diverse tavole in formato A3 e/o superiore e successivamente un elaborato tridimensionale rappresentante l’intero progetto o un particolare.

Bibliografia

  • Gillo Dorfes, Artifcio e Natura, Skira, 2003.
  • A. Pioselli, L’arte nello spazio urbano. L’esperienza italiana dal 1968 a oggi, Johan & Levi, 2015.
  • S. Marini, Architettura parassita. Strategie di riciclaggio per la citta, Quodlibet, 2009.
  • Gilles Clément, Manifesto del Terzo paesaggio, Quodlibet, 2004
  • • Yona Friedman, L’architettura di sopravvivenza. Una filosofia della povertà, Bollati Boringhieri, 2009