Scultura monumentale
e arte pubblica

Dipartimento di Arti Visive | Scuola di Scultura

Davide Fadda

Il corso di Scultura Monumentale e Arte Pubblica intende assicurare un deciso potenziamento del linguaggio e delle pratiche artistiche nel campo della rappresentazione scultorea, soprattutto nelle pubbliche aree urbane ed extraurbane, attraverso il consistente sviluppo di competenze relative alla gestione dell’opera artistica tridimensionale, operando con differenti materiali e tecnologie.

Le attività d’indirizzo sono organizzate in stretto riferimento alle concrete dinamiche della sperimentazione artistica, in sinergia con enti pubblici, musei, gallerie e premi d’arte e puntano a sviluppare attitudini alla ricerca individuale nell’ambito dei principali settori della scultura monumentale contemporanea: installazioni, forme plastiche, site-specific art, sistemi virtuali.

Il Diplomato di II livello sarà in grado di muoversi autonomamente nel dominio della sperimentazione artistica finalizzata anche a rimodellare spazi pubblici, ambienti museali, urbani e paesaggistici per proporre modalità di riconfigurazione critica dell’esperienza estetica del pubblico.

Il profilo professionale in uscita dal corso di Scultura Monumentale e Arte Pubblica è quello di un artista scultore con spiccate attitudini alla ricerca, consapevolmente immerso nelle pratiche e nelle dinamiche del sistema e del mercato dell’arte contemporanea.

Oltre a poter prender parte a progetti di ricerca ed a esposizioni nei settori delle arti visive e dell’arte pubblica, il diplomato, avrà acquisito competenze di base spendibili sul piano professionale per continuare a gestire la committenza pubblica e privata, il rapporto con i galleristi e con i curatori museali.

  • Diploma di primo livello nelle Accademie di Belle Arti o negli ISIA del sistema AFAM;
  • Diploma di laurea di primo livello nelle seguenti classi di laurea: L-3 Discipline delle Arti figurative, della Musica, dello Spettacolo e della Moda; L-17 Scienze dell’architettura.
  • Diploma di laurea di secondo livello (Magistrale) nelle seguenti classi: Lm-3 Architetture del Paesaggio; Lm-12 Design.

Accesso diretto per i candidati in possesso di un diploma di primo livello della Scuola di Scultura, anche provenienti da altre accademie del sistema AFAM.
Superamento di un test/colloquio attitudinale e verifica del curriculum didattico professionale per l’individuazione degli eventuali debiti formativi che non può essere superiore a 36 in relazione al piano di studi richiesto.

La prova finale consiste nella discussione di una tesi costituita da una produzione artistica originale su specifico progetto integrato sotto l’aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta sotto la guida di due relatori, uno per la parte artistica, l’altro per la parte teorico-storico-critico o metodologica.

Premendo qui, troverete il link per qualsiasi dubbio sulla prova finale.


* agli studenti già iscritti ai corsi ordinamentali a cui sono apportate modifiche è garantita la conclusione degli stessi in base ai precedenti piani di studio approvati dal MUR, o il diritto di opzione per l’iscrizione al corso secondo il piano di studio modificato con riconoscimento dei crediti formativi già maturati.