Arte del Cinema e Tecnologie dell’Audiovisivo
Diploma Accademico di 1° livello (Triennio) – DAPL11
Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate | Scuola di Cinema, fotografia, audiovisivo
Coordinatore
Davide Bini
Piano di studi
Obiettivi formativi
Il Corso di Arte del Cinema e tecnologie dell’audiovisivo ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche nell’ambito della ricerca relativa alle immagini in movimento e al rapporto di queste con le nuove tecnologie mediali della comunicazione, non disgiunta da una conoscenza culturale delle forme storiche dell’arte cinematografica.
I diplomati avranno:
- la capacità di utilizzare efficacemente la lingua inglese, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
- un’adeguata formazione culturale, teorica e operativa, relativamente ai metodi e contenuti dei differenti linguaggi dell’audiovisivo: documentario, finzione, reportage, video promozionale, video musicale e web-cinema;
- strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative, sapendo esercitare la sperimentazione artistica nei linguaggi tecnologici specifici, applicata ai settori del cinema, delle arti e delle diverse forme comunicative audiovisive.
Per qualsiasi dubbio o curiosità sull’iscrizione al corso di Cinema, si consiglia di vedere la pagina Iscrizioni I° Livello.
Sbocchi lavorativi e prospettive occupazionali
L’obiettivo del Corso è la formazione di professionisti dell’immagine in movimento in grado di dominare le diverse discipline del corso (regia, direzione della fotografia, ripresa, montaggio, colonna sonora del film, aspetti organizzativi della produzione, etc.), ma anche di fornire gli strumenti per affrontare le più diverse professionalità richieste dal settore. Inserimento nel mercato del lavoro legato al cinema e all’audiovisivo in generale.
Il Corso privilegerà soprattutto il “fare pratico” e la consapevolezza dei diversi ruoli professionali all’interno della produzione di un audiovisivo, in modo che essi acquisiscano molteplici competenze che poi possono spendere nel sistema articolato dell’immagine in movimento.
I diplomati del Corso potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti, sia come liberi professionisti artistici sia collaborando alla programmazione, progettazione e attuazione di opere audiovisive di altri autori, per società di produzione e televisioni private e per televisioni pubbliche e enti pubblici attivi nell’ambito della comunicazione culturale e artistica.
L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento e all’approfondimento delle specifiche professionalità.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi di carattere teorico e nella realizzazione di un elaborato filmico scelto fra i generi audiovisivi affrontati durante il corso: finzione, documentario, videoclip musicale, reportage televisivo, video promozionale.
Premendo qui, troverete il link per qualsiasi dubbio sulla prova finale.
* agli studenti già iscritti ai corsi ordinamentali a cui sono apportate modifiche è garantita la conclusione degli stessi in base ai precedenti piani di studio approvati dal MUR, o il diritto di opzione per l’iscrizione al corso secondo il piano di studio modificato con riconoscimento dei crediti formativi già maturati.