Regia Biennio
A.A. 2024/2025
Docente: prof.DAVIDE RIBOLI
Programma didattico
NOTA BENE Il programma dettagliato e ben formattato del corso è disponibile agli iscritti al corso attraverso il Classroom ufficiale [codice: nhcxfsl].
RISULTATI ATTESI Al termine del percorso formativo, gli studenti avranno acquisito le capacità analitiche, critiche e metodologiche necessarie alla gestione di un progetto registico di teatro di prosa e ulteriormente affinato quelle eventualmente già possedute.
ARGOMENTI TRATTATI · Edipo Re di Sofocle, traduzione di Federico Condello. · Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese.
MODALITA’ ESAME L’elaborato finale si compone di due progetti registici curati dai candidati e realizzati con gli strumenti presentati durante il corso. Il primo progetto richiesto per il superamento dell’esame riguarda (minimo) due scene di Edipo Re: una cosiddetta Ouverture della Sfinge (è stata dettagliatamente descritta a lezione) e una (o più) a scelta dei candidati. Il secondo riguarda uno (minimo) o più episodi dei Dialoghi con Leucò per un adattamento radiofonico o a podcast. Questo per “allenare” la capacità progettuale anche al di fuori del reame dell’immagine. Sono ammessi gruppi di lavoro composti da non più di due persone.
Bibliografia
Katie Mitchell – “Il mestiere della regia” , Roma Dino Audino Editore 2017;
Harold Clurman – “La regia teatrale” , Roma Dino Audino Editore 2015;
E. Barba, L’arte segreta dell’attore, Edizioni di Pagina, 2011;
C. Bene, Opere. Con l’autografia d’un ritratto, La Nave di Teseo, 2023;
P. Brook, Il punto in movimento, Audino 2011;
P. Brook, Lo spazio vuoto, Bulzoni 1999;
H. Clurman, La regia teatrale, Audino 2015;
K. Mitchell, Il mestiere della regia. La lezione di una grande artista del teatro contemporaneo, Audino 2017;
L. Ronconi, Teatro della conoscenza, Laterza 2012;