Direzione della fotografia
A.A. 2024/2025
Docente: prof.silvio farina
Programma didattico
Programma del corso di Direzione della Fotografia (ABPR31) a.a 2024/2025:
Il corso di direzione della fotografia si articolerà in moduli teorico pratici durante i quali si introdurranno i principi della direzione della fotografia come mezzo tecnico e artistico funzionale alla realizzazione di immagini cinematografiche.
Partendo da un ripasso del corso di tecniche di ripresa si rivedranno le principali caratteristiche della fotografia nelle sue forme artistiche e tecniche con un focus specifico nell’utilizzo della fotografia in cinematografia.
Argomento guida sarà lo studio della luce ( e dell’ombra), non solo come fenomeno fisico ma come mezzo espressivo e artistico che unito alla competenza fotografica e alla conoscenza del linguaggio cinematografico definisce la figura del direttore della fotografia (cinematographer).
Alle competenze di ripresa maturate nel primo anno si uniranno quindi quelle di progettazione illuminotecnica (studio e pratica dei principali corpi illuminanti e dei set up di illuminazione cinematografica).
Nell’ultima parte del corso gli studenti e le studentesse realizzeranno dei cortometraggi affrontando tutte le fasi produttive (dalla scrittura alla post produzione).
Modulo 1: Ripasso fondamentale del corso di tecniche di ripresa La cinepresa e le diverse tipologie di sensori, formati e codec di registrazione, ottiche e accessori. L’esposizione: misurazione della luce, diaframma, tempo di esposizione, ISO, la profondità di campo, bilanciamento del bianco e la temperatura colore. Composizione dell’immagine, inquadrature cinematografiche e i movimenti di macchina. Esercitazioni pratiche di ripresa e movimenti di camera in condizioni di luce naturale.
Modulo 2: L’Illuminazione Teoria e natura della luce. Studio e pratica degli schemi e delle tecniche di illuminazione e creazione di look cinematografici. Visione e analisi di frammenti di film Esercitazioni pratiche di ripresa e movimenti di camera in condizioni di luce artificiale.
Modulo 3: Progetto Finale Pre-produzione: scelta delle location. Produzione: riprese dei cortometraggi. Post-produzione: color grading ed export.
Bibliografia
Testi tecnici di riferimento:
Manuale di cinematografia professionale Vol. I. Autore: Stefano Russo. Dino Audino Editore.
Manuale di cinematografia professionale Vol. II. Autore: Stefano Russo. Dino Audino Editore.
Manuale di cinematografia professionale Vol. III. Autore: Stefano Russo.Dino Audino Editore.
Manuali di riferimento: I maestri della luce. Conversazioni con i più grandi direttori della fotografia. Autori: Dennis Schaefer Larry Salvato. Ed. Minimun Fax
La luce necessaria. Conversazione con Luca Bigazzi. Ed artdigiland
Luce del nostro tempo. Conversazioni con venti autori della fotografia sul cinema italiano contemporaneo. Ed artdigiland