Diritto dell’informazione e della comunicazione digitale
A.A. 2024/2025
Docente: prof.antonio salamone
Programma didattico
Fine del corso è fornire le basi per la conoscenza almeno delle principali tematiche e problematiche relative al diritto dell’informazione e della comunicazione digitale, con particolare riferimento alla libertà di manifestazione del pensiero artistica anche attraverso le nuove tecnologie, la disciplina della radiotelevisione, dell’informazione, della comunicazione elettorale e pubblicitaria, della professione giornalistica, delle attività di telecomunicazione e della tutela del diritto d’autore. Naturalmente necessaria è un’attività di formazione e preparazione su concetti basilari del diritto (persona; contratto; responsabilità civile). Viene richiesta una frequenza al corso non inferiore al 75% delle lezioni svolte salve eventuali motivate eccezioni rientranti nella casistica ammessa dall’Istituzione e ferme le necessarie misure compensative da adottare sulla base dell’esigenza concreta. Il docente registra le frequenze (mediante la raccolta di firme e/o l’appello nominale) e il mancato raggiungimento delle ore minime di lezione richieste impedisce l’ammissione all’esame di profitto.
Programma del corso
Il diritto, la persona, il contratto e la responsabilità civile. La libertà di manifestazione del pensiero. Il quadro generale e complessivo della disciplina della stampa, della radiotelevisione e delle telecomunicazioni. La liberalizzazione del settore delle TLC. Privacy e ruolo delle autorità garanti della riservatezza e delle comunicazioni. Principi del diritto d’autore.
Metodologia di insegnamento
Lezioni frontali in presenza nell’ambito delle quali è richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Nell’ambito del corso sono offerti seminari multidisciplinari, quali il laboratorio sull’intelligenza artificiale generativa nell’ambito delle collaborazioni inter-istituzionali dell’Istituzione e quale applicazione pratica dei temi oggetto di studio. Potranno inoltre essere previsti seminari integrativi multidisciplinari e potrà essere fatto ricorso anche all’ausilio dell’audiovisivo e “podcast” illustrativi dei temi oggetto di lezione.
Verifica dell’apprendimento
Viene prevista una prova in itinere volta ad accertare il consolidamento delle competenze Al termine del corso è previsto un esame orale da sostenere sui temi oggetto del corso e attraverso l’impiego di uno dei manuali indicati dal docente nonché per mezzo degli ulteriori materiali messi a disposizione o indicati dal docente. Al termine delle lezioni del corso, tenuto conto dell’adesione degli studenti interessati, potrà essere prevista una esercitazione scritta di cui tenere conto in sede di colloquio finale. Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare all’Istituzione e tramite questa al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni nel pieno rispetto della privacy e del diritto allo studio e alla salute dello studente interessato.
Lingua di insegnamento
Le lezioni sono erogate in italiano. Previa richiesta al docente è possibile essere ammessi a sostenere la prova d’esame orale e/o scritta in francese e in spagnolo.
Ricevimento
Gli orari di ricevimento, con cadenza settimanale, saranno pubblicati nel sito dell’Istituzione. Il docente è tuttavia disponibile a ricevere al termine delle lezioni, salva le ulteriori attività formative previste e potrà in caso di esigenze giustificate essere concordati ulteriori date di ricevimento impiegando l’indirizzo di posta elettronica istituzionale (antonio.salamone@accademiasironi.it).
Bibliografia
Qualsiasi manuale di diritto privato (il consiglio di massima cade sul Manuale di diritto Privato del prof. Galgano e continuatori nell’edizione più recente) è necessario per lo studio dei seguenti temi: Diritto; Persona; Contratto e Responsabilità Civile. Nell’edizione più recente potrà essere utilizzato uno dei seguenti manuali indicati in ordine decrescente di preferenza per la parte speciale propria dell’insegnamento e relativamente alle sole parti indicate a lezione uno dei seguenti testi:
– Roberto Zaccaria ed altri “Diritto dell’informazione e della comunicazione”, Cedam, Padova, ultima edizione;
– Gianluca Gardini “Le regole dell’informazione. L’era della post-verità”, Giappichelli, Torino, ultima edizione;
– Paolo Caretti e Andrea Cardone “Diritto dell’informazione e della comunicazione nell’era della convergenza tecnologica”, Il Mulino, Bologna, ultima edizione.
Ulteriori e più specifici materiali saranno erogati nel corso delle lezioni e pubblicati, ove possibile, nello spazio dedicato nell’ambiente virtuale del corso.