Disegno tecnico e progettuale
A.A. 2023/2024
Docente: Ottavio Anania
Programma didattico
Triennio di Scenografia
CORSO DI DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE
Prof. Ottavio Anania
A.A. 2023 – 2024
Programma didattico
Essendo il disegno tecnico una disciplina piuttosto vasta, in quanto è presente in tutte le applicazioni che necessi-tano di una progettazione, le argomentazioni specifiche da trattare abbracciano un panorama piuttosto articolato. Per garantire un apprendimento strutturale ed efficace, si propone di dividere il corso in tre segmenti: il disegno concet-tuale, il disegno tecnico, il disegno tecnico con l’uso dei software.
Il corso propone di illustrare la gestione dei fondamenti di disegno tecnico a supporto della progettazione rispettan-done così le finalità funzionali ed estetiche che necessitano per il corretto conseguimento di un processo scientifico illustrativo; dagli schizzi concettuali agli elaborati empirici, trasmettendo una serie di dati da applicare concreta-mente al prodotto finale in scala ridotta e reale.
Altro punto nevralgico, spesso non di elementare risoluzione al triennio, è il rapporto con lo spazio tridimensionale: la scatola scenica per lo scenografo, l’ambiente per il designer, la parete per il restauratore ecc. Il corso concorrerà ad affrontare e neutralizzare le classiche perplessità del comprovare un elaborazione tramite un processo che forni-sca, in modo pratico, un metodo da assimilare rapidamente, da coloro i quali dovranno domani, tramite gli studi ac-cademici dare prova di ciò che professionalmente viene richiesto al progettista tramite l’uso del disegno in tutte le sue forme applicate.
Sessioni suddivise in: 25 ore di analisi, 50 ore di laboratorio pratico, per un totale di 75.
Lezioni frontali:
– Cenni storici generali sulla funzione del disegno descrittivo applicato ad es: all’opera di Gianni Rodari, sino ai trat-tati tra moderno e contemporaneo, alle nuove tecnologie, ai programmi cad.
– Differenze sostanziali tra schizzi e disegni concettuali, le tipologie di viste tecniche: assonometriche, aeree; pro-spettiche: centrale, a due fuochi, accidentale. Ad es: “Il Codex Seraphinianus”.
– Analisi sul disegno tecnico di base, es: dalle proiezioni agli alzati architettonici; piante, planimetrie, masterplane.
– Il disegno compositivo, scale metriche, il disegno quotato, la messa in tavola 2d e 3d, i cartigli ecc.
– Applicazioni di quanto trattato precedentemente con l’ausilio del programma AutoCad.
Laboratorio – Elaborati d’esercitazione e d’esame:
– Elaborati di base: disegni concettuali d’esercizio di un elemento a scelta (un apparato scenico, un elemento archi-tettonico, un oggetto di design, la composizione di un libro rilegato ecc.)
– Elaborato di gruppo: sarà richiesto agli allievi di sperimentare in equipe la realizzazione degli esecutivi di un ele-mento concordato, raffigurandone tutti i dettagli costruttivi, suddivisi ad esempio per conformazione o materiali. L’elemento potrebbe essere un particolare architettonico, un apparato barocco, la porta storica di una città o un ar-co trionfale, un mobile in stile (ad es: Biedermeier, Maggiolini, Bugatti). Tuttavia le tematiche da restituire sotto forma di elaborazioni progettuali saranno scelte anche in base alle peculiarità e ambizioni dei discenti.
Bibliografia
- Le Corbusier “Verso una Architettura” traduzione dall’originale francese: Vers une Architecture a cura di Pierluigi Cerri e Pierluigi Nicolin. Milano, Longanesi & C. Anno di pubbl. 1924, I° ed. italiana 1973.
- Bruno Munari “Arte come mestiere” Bari – Roma, Gius. Laterza & Figli, 1966, 1972.
- Jacques Carelman “Catalogo di oggetti introvabili” Vol. 1 – traduzione dall’originale francese: Catalogue d’objets introuvables a cura di Marco Lapenna, Paris – Roma, Vanvere Edizioni, 1997, 2018.
- Luigi Serafini “Codex Seraphinianus” a cura di Franco Maria Ricci, Milano, Ed. Rizzoli, 1981.
In base alle esigenze d’apprendimento, saranno suggerite ulteriori e differenti fonti bibliografiche, vincolate alla corretta assimilazione di un metodo specifico di ricerca: investigazioni in biblioteca per fonti di repertorio, saggi e trattati, monografie, enciclopedie, riviste specializzate, dimostrazioni video da siti di comprovata qualità culturale quali archivi web di fondazioni e affini.