Fotografia
A.A. 2023/2024
Docente: Monica Biancardi
Programma didattico
PROGRAMMA DIDATTICO : Il corso intende fornire adeguate conoscenze tecniche e linguistiche della fotografia, con specifici rimandi alla ricerca contemporanea. Analizzando una serie di opere, il corso mette in luce il rapporto tra l’utilizzo della fotografia e le sue declinazioni come mezzo d’arte.
PROVA D’ESAME: presentazione di un portfolio fotografico, corto o videoclip, il cui tema è da concordare col docente. Il lavoro sarà accompagnato da una discussione su due tra i testi da scegliere nella bibliografia in calce, di cui uno, fra quelli del primo gruppo, e l’altro fra i restanti.
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA:
S. SONTAG Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, ed. Einaudi S. SONTAG Davanti al dolore degli altri, ed. Nottetempo, Milano W.BENJAMIN Piccola storia della fotografia, ed. Abscondita, Milano
W.BENJAMIN Aura e Choc, ed. Einaudi, Torino G. DYER L’infinito istante, ed. il Saggiatore, Milano J. BERGER Sul guardare, ed. Il Saggiatore
G.D. HUBERMAN Immagini soprattutto, ed. Raffaello Cortina Editore, Milano L.MOHOLY_NAGY Pittura Fotografia Film, ed. Einaudi D. CAMPANY Sulle Fotografie, ed. Einaudi 2020, Torino
J. WALL Gestus. Scritti sull’arte e la fotografia, ed. Quodlibet, Roma J. FONCUBERTA La furia delle immagini, ed. Einaudi
C. CHEROUX L’errore fotografico, ed. Einaudi, Torino
Per la costruzione del portfolio è consigliato uno dei seguenti testi a scelta:
M. Biancardi, manodopera, ed. Contrasto, Roma 2018
M. Biancardi, RiMembra, ed. Damiani, Bologna 2017
D. Mormorio, Storia essenziale delle Immagini, ed. Postcart, Roma 2017
O.S.di Vettimo ; I.Nasrallah; A.Rossi “Tra le Immagini “,ed. Silvana, Milano 2009
A. Tecce, Mutamenti, ed. Electa, Napoli 2006