Sound Design
A.A. 2024/2025
Docente: prof.marcellino garau
Programma didattico
La disciplina SOUND DESIGN ha come obiettivo lo sviluppo delle competenze relative alla registrazione, editing, sintesi, elaborazione, miscelazione ed ottimizzazione della componente sonora nei media in generale, con particolare attenzione ai prodotti multimediali oggetto delle materie del Corso di Nuove Tecnologie dell’Arte. Tale scopo viene raggiunto mediante l’acquisizione delle conoscenze relative alla natura fisica del suono e a come questo viene percepito dal sistema uditivo umano attraverso lo studio dell’acustica e della psicoacustica. Successivamente si affronteranno lo studio teorico e pratico dei principali dispositivi elettroacustici dedicati alle finalità del corso. Una volta apprese le competenze operative sui dispositivi per la registrazione ed elaborazione dei materiali sonori, verranno affrontate le problematiche di natura tecnico-metodologica connesse al Sound Design applicato alle Nuove Tecnologie dell’Arte.
Argomenti del corso:
– Il suono
– La sensazione sonora
– L’onda sonora
– Onde meccaniche
– Mezzo di propagazione delle onde meccaniche
– Propagazione delle onde meccaniche
– Onde longitudinali
– Onde trasversali
– Il moto armonico
– Il grafico del moto armonico
– La sinusoide
– Le onde periodiche
– Il periodo di oscillazione
– La frequenza di oscillazione
– L’ampiezza
– Disegnare una sinusoide dato il periodo e l’ampiezza
– Generare una sinusoide con il software audacity dati periodo, ampiezza e durata e dati frequenza, ampiezza e durata.
– La velocità delle onde sonore .
– La lunghezza d’onda
– Gli ostacoli – Assorbimento
– Riflessione
– Principio di sovrapposizione
– Somma di due sinusoidi somma di due onde sonore
– Fase e controfase
– Fronte d’onda, direzione di propagazione, angolo di riflessione
– Calcolo dei ritardi
– Suono diretto
– Prime riflessioni
– Il riverbero
– L’eco
– Diffrazione
– Rifrazione
– l’intensità sonora
– la potenza sonora
– i decibel
– operazioni con i decibel
– l’apparato uditivo
– il padiglione auricolare
– il condotto uditivo
– il timpano
– la catena degli ossicini
– la coclea
– le cellule ciliate e il nervo acustico
– frequenza delle onde sonore e altezza dei suoni percepiti
– la soglia di udibilità
– la soglia di sensibilità
– la soglia del dolore
– la percezione uditiva
– le curve isofoniche
– i battimenti
– le frequenze di intermodulazione
– l’effetto mascheramento
– conseguenze dell’effetto di mascheramento nella miscelazione audio
– la percezione della direzione
– lo standard della stereofonia
– la percezione dello spazio
– parametri per la simulazione e regolazione di un riverbero
– suono diretto – prime riflessioni
– corpo e durata del riverbero
– La risonanza
– Frequenza di risonanza
– Le frequenze armoniche
– Il timbro
– Lo spettro
– L’inviluppo
– Descrizione dell’inviluppo in 4 fasi temporali: ADSR
– la trasduzione del suono
– tipologie di trasduttori
– tecnologie applicate alla trasduzione
– induzione elettromagnetica
– microfoni dinamici
– microfoni a nastro
– induzione elettrostatica
– microfono a condensatore
– circuito del microfoni a condensatore
– l’alimentazione phantom
– pro e contro delle varie tipologie di trasduzione
– la risposta ai transienti
– diagrammi polari
– microfoni “a gelato”
– microfoni “da studio”
– microfoni lavalier
– microfoni a canna di fucile (shotgun)
– risposta in frequenza
– effetto prossimità
– distorsione armonica totale: THD
– rapporto segnale/rumore (S/N)
– analisi delle varie caratteristiche tecniche di un microfono per prevederne il comportamento in fase di ripresa sonora
– scelta di un microfono, attraverso la scelta delle caratteristiche più idonee a soddisfare le necessità di ripresa sonora.
– il suono analogico
– la catena elettroacustica
– regolazione del livello di registrazione in un dispositivo analogico
– regolazione del livello di registrazione in un dispositivo digitale
– la dinamica
– altri tipi di trasduttore
– il mixer – segnale bilanciato e segnale sbilanciato
– il finale di potenza
– i diffusori acustici
– la catena di segnale nel flusso di lavoro per la registrazione
– la catena di segnale nel flusso di lavoro per l’ascolto
– tecniche di registrazione base
– tecniche di registrazione in presa diretta
– dispositivi e tecniche di presa diretta
– risvolti pratici e problematiche, connessi alle tecniche di ripresa del suono adottate, sul percorso di lavoro in post-produzione
– impatto estetico delle tecniche di ripresa del suono adottate sul prodotto finale
– Avid ProTools
– tecniche di missaggio monofonico
– tecniche di missaggio stereofonico
– il panpot e la matrice di distribuzione
– il bilanciamento del programma sonoro
– filtri ed equalizzatori
– processori di dinamica: compressori ed expader
– il mixaggio nel dominio digitale
– la sincronizzazione audio-video
– l’estetica del missaggio
– il mixaggio nel cinema
– musiche intradiegetiche ed extradiegetiche
– il mixaggio dei dialoghi
– la sintesi del suono
– tecnoche di sintesi del suono
– gli strumenti musicali
– il linguaggio musicale
– il temperamento equabile
– gli strumenti musicali elettronici
– gli strumenti musicali virtuali
– il protocollo MIDI
– implementazione del protocollo MIDI nelle DAW
– il piano roll
– trascrizione delle note musicali sul piano roll
– l’elaborazione del suono
– i processori di effetto
– tipologie di effetti applicabili al suono
– effetti di ritardo – effetti di modulazione
– distorsori
– fuzz
– overdrive
– equalizzatori (eq)
– ritardi (delay)
– riverberi (reverb)
– chorus
– flanger
– phaser
– vibrato
– tremolo
– pitch shift
– octaver
– wah-wah
– noise gate
– compressore
– looper
– tecniche della composizione musicale elettroacustica
– gli oggetti sonori
Bibliografia
HUBER D. M., RUNSTEIN R. E., Manuale della Registrazione Sonora, Hoepli, Milano 2007;
TALBOT-SMITH M., Manuale di ingegneria del suono, Hoepli, Milano 2002;
BARTLETT B., Tecniche Stereofoniche di Microfonaggio, Hoepli, Milano 1998;
ALTON EVEREST F., Manuale di Acustica, Hoepli, Milano 1996;
RAMAGLIA V., Il suono e l’immagine, Audino, Roma 2004
MANGIONE F., Costruire il suono – volume 1, Flaccovio, Palermo 2002;
MANGIONE F., Costruire il suono – volume 2, Flaccovio, Palermo 2002; – MANGIONE F., Costruire il suono – volume 3, Flaccovio, Palermo 2002;
MANGIONE F., Costruire il suono – volume 4, Flaccovio, Palermo 2006.
CIPRIANI A., GIRI M., Musica Elettronica e Sound Design – volume 1, ConTempoNet, Roma, 2009.
CIPRIANI A., GIRI M., Musica Elettronica e Sound Design – volume 2, ConTempoNet, Roma, 2013. – CIPRIANI A., GIRI M., Musica Elettronica e Sound Design – volume 3, ConTempoNet, Roma, 2021.
LOMBARDO V., VALLE A., Audio e multimedia, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2014.
GALANTE F., SANI N., Musica espansa, LIM, Lucca, 2000.
MURRAY SCAFER R., Il paesaggio sonoro, LIM, Lucca, 1985.
NYMAN M., La musica sperimentale, ShaKe, Milano, 2011.
MOORE A., Sonic Art – An Introduction to Electroacoustic Music Composition, Routledge, New York, 2016.