Storia dell’arte medievale
A.A. 2024/2025
Docente: prof.francesco de carolis
Programma didattico
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha l’obiettivo di offrire allo studente conoscenze, competenze e abilità necessarie per comprendere da più punti di vista manufatti e situazioni relativi alla storia dell’arte medievale. In particolare il fine delle lezioni consiste nel rendere consapevole lo studente della natura complessa e articolata degli oggetti e dei movimenti artistici di cui si caratterizza il periodo affrontato. Si tratta in particolare di dotare lo studente degli strumenti che possono contribuire alla definizione della sua professione. CONTENUTI E TEMATICHE
Il corso ha un andamento diacronico, a partire dai primi monumenti dall’età Altomedievale fino a tutto il XIV secolo. Ovviamente la parte iniziale del corso prevederà un approfondimento dei temi legati alla continuità tra l’arte medievale e quella romana, al rapporto tra oggetto e religione, fino alla considerazione del valore simbolico dei manufatti. Inoltre parte dei contenuti del corso è destinata a indagare lavori di arte applicata (dalla miniatura all’oreficeria, dalle vetrate alle arti suntuarie) sia prodotti nell’Europa latina che in quella di cultura greco-bizantina. Uno dei temi affrontati sarà quello dell’importanza del mar Mediterraneo quale luogo di incontro tra culture e religioni: in tale occasione sarà sottolineata l’importanza della Sardegna nel quadro degli scambi artistici che hanno luogo durante questo periodo. È inoltre previsto qualche approfondimento legato alla trattatistica d’arte medievale, sia riguardo alle tecniche utilizzate sia per quanto concerne il valore simbolico di alcuni materiali e del loro uso. Preminente in questo senso è l’attenzione al colore quale elemento culturale di primaria importanza di un’opera d’arte medievale.
TIPOLOGIA DIDATTICA Frontale
MODALITÀ DELLA DIDATTICA
Le lezioni saranno frontali e prevedono la presentazione delle opere oggetto del corso. A corredo delle immagini verranno fornite e discusse le principali fonti scritte di storia dell’arte medievale tra X e XIV secolo.
ESAME Orale
Bibliografia
Un manuale scolastico a scelta dello studente dedicato al periodo trattato. Nel caso si dovesse acquistare si consiglia:
S. Settis e T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, volume 2, Mondadori Education.
J. von Schlosser, L’arte del medioevo, Einaudi, Torino (varie edizioni).
A SCELTA UNO DEI SAGGI INDICATI DI SEGUITO
C. Piccinini, Osservazioni sulla scultura architettonica monumentale, in Arti e storia nel Medioevo II.
Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Einaudi, Torino 2003.
M. Pastoreau, Medioevo simbolico, Laterza, Roma-Bari 2007.
A. C. Quintavalle, Riforma gregoriana, scultura e arredi liturgici fra XI e XII secolo, in Arti e storia nel Medioevo II.
Del costruire: tecniche, artisti, artigiani, committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Einaudi, Torino 2003.