Teoria e metodo dei mass media
A.A. 2024/2025
Docente: prof.massimo bonura
Programma didattico
Il corso riguarda la teoria dei mass media e i suoi intrecci storici e socioculturali; particolare attenzione viene posta al rapporto tra arte e mass media. Tra le forme di comunicazione di massa verranno approfonditi, senza esaurirsi in ciò, il cinema, il fumetto e la videoarte. Il contenuto del corso riguarda:
– Introduzione ai media: definizioni e storia
– I media e le metodologie e i campi disciplinari
– McLuhan e i media; distinzione tra media caldi e freddi
– Il fumetto come medium: teoria, storia ed estetiche
– Il fumetto e il cinema: casi di studio e analogie
– Il cinema: modelli teorici e mediali
– La videoarte: modelli teorici e mediali
– La fotografia; Le nuove tecnologie mediali e i videogiochi
– La radio e ulteriori forme di media
– Dibattiti vari
Bibliografia
La bibliografia del corso da portare agli esami è composta da tre volumi più un articolo.
1) Un libro a scelta tra:
a) M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare, tr. it. di E. Capriolo, il Saggiatore, 2015.
b) P. Ortoleva, Il secolo dei media, il Saggiatore, 2022.
c) U. Eco, Apocalittici e integrati, Bompiani, 2008.
2) W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, tr. it. di E. Filippini, a cura di F. Valagussa, Einaudi, 2014.
3) A. Amaducci, Videoarte. Storia, autori, linguaggi, Kaplan, 2018.
4) Almeno un articolo scientifico online a scelta tra:
a) M. Bonura, Realismo e teorie estetiche e semiotiche applicate al cinema a tecnica mista (1900-1988), in Cinergie. Il cinema e le altre arti n. 21, Università di Bologna – Dipartimento delle Arti, 2022, pp. 137-147.
b) M. Bonura, Il cinema nel periodico a fumetti Topolino (Nerbini, 1932-1935), in Mediascapes Journal n. 24, Sapienza Università di Roma, 2024, pp. 207-223.
c) M. Bonura, Note mediali ed estetiche sul precinema: il teatro di F. Avelloni sulla lanterna magica (1788), in Papireto n. 3, Accademia di Belle Arti di Palermo
– Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte, 2024, pp. 147-153.
Si precisa che le edizioni (e gli anni) dei testi qui inseriti sono indicative e pertanto possono essere sostituite liberamente.