Cinematografia
A.A. 2024/2025
Docente: prof.marco antonio pani
Programma didattico
Laboratorio di sceneggiatura
Immaginare al tempo presente: appunti, frasi, poesie, spunti, schizzi, fotografie.
L’indagine su sé stessi Sinossi, soggetto, trattamento, scaletta. Cercare / costruire i personaggi
L’indagine: i luoghi, il lavoro, la società, la lingua, ecc.
Il “paradigma” di Syd Field ed altri schemi: regole da conoscere, regole da tradire.
Estetica e sostanza: la grafica, il formato, lo stile, i software
Le prime 4 pagine Esercizi individuali di scrittura della sinossi e del soggetto
Preparare un “pitch” Sessione di pitching (con votazione e giuria) Esercizi di gruppo di scrittura della sceneggiatura
Visione e commento delle soluzioni di sceneggiatura di un capolavoro della storia del cinema
Attività di revisione e tutoraggio nella scrittura di sceneggiature destinate alla fase di realizzazione. Cinema di finzione e cinema documentario: ricchezza di prospettive e punti di contatto
Dalla sceneggiatura al film Pensare il proprio film: gli strumenti del “cinematografaro”
Pensare il proprio film: la storia, il tema, il tono, lo stile
Gli strumenti espressivi della regia cinematografica
Gli oggetti di scena
Lo spazio La scala e l’angolo delle inquadrature La luce, il colore, gli sfondi Il movimento di macchina Il suono, il dialogo, la musica.
Il montaggio L’interpretazione La direzione degli attori
– Metodi, Strumenti, Esperienze, Pratica Conoscere il personaggio, cercare l’interprete Interpreti professionisti e interpreti non professionisti
Il casting La costruzione del personaggio esteriore/interiore Testo e sottotesto
Le tecniche d’improvvisazione
Dalla lettura neutra della sceneggiatura all’interpretazione L’interpretazione come arte della rappresentazione L’interpretazione come arte della padronanza di memoria emotiva e corporea
L’interpretazione come professione: la lezione di Michael Caine Analisi della costruzione dei personaggi: la saga del Padrino Esercizi di direzione/improvvisazione
Il cast fa il film: costruire il cast del proprio film Il set cinematografico, ruoli e organizzazione
La sceneggiatura tecnica
Lo storyboard
Regista e aiuto regista I reparti
Lo spoglio della sceneggiatura
Gestione del tempo, gestione delle risorse
Dallo spoglio al piano di lavorazione
I report
L’ordine del giorno
PRATICA ESERCIZI IN AULA
Scrittura di sinossi, soggetto, sceneggiatura
Direzione degli attori/improvvisazione
Casting
Pitching
Corti finali
ESERCIZI INDIVIDUALI scrittura, realizzazione e montaggio di tre brevi cortometraggi (con regole assegnate) in modalità filmmaker per lo studio e l’uso del linguaggio, l’addestramento all’osservazione, la pratica di direzione degli attori. esercizi propedeutici alla scrittura di sinossi, soggetto, trattamento, scaletta, sceneggiatura
ESERCIZI DI GRUPPO scrittura, progettazione, realizzazione e montaggio di due cortometraggi a cura degli allievi, divisi in due gruppi di lavoro (esercizio finale)
LEZIONI E TUTORAGGIO Modalità docente: in presenza, interattiva.
Revisione, commento e voto degli esercizi filmati individuali e di gruppo: ove possibile in classe con discussione, altrimenti via mail/classroom. Tutoraggio in aula Tutoraggio in ricevimento Tutoraggio via mail
LA VALUTAZIONE: Criteri per l’assegnazione del voto d’esame Frequenza e puntualità
Partecipazione al dibattito in classe
Capacità di elaborare contenuti e curarne la forma e la presentazione
Disponibilità al lavoro in equipe valutazione esercizi filmati individuali nº1, 2, 3 valutazione esercizi di sceneggiatura valutazione esercizio filmato finale di gruppo tesina pre-esame esame finale (una domanda aperta su libro scelto, una domanda aperta su uno degli argomenti affrontati a lezione, una domanda aperta sul progetto finale di gruppo)
Cinema di finzione e cinema documentario: ricchezza di prospettive e punti di contatto
Bibliografia
“I tre usi del coltello. Saggi e lezioni sul cinema” – David Mamet – Minimum fax
“Perdersi è meraviglioso. Interviste sul cinema” – David Lynch – Minimum fax
“Fedele a me stesso. Interviste 1971-2011”. Clint Eastwood – Minimum fax
“Il cinema secondo Hitchcock”, François Truffaut- Il Saggiatore (13,30)
“Professioni del cinema. Guida ai mestieri dell’audiovisivo nell’era digitale” di Claudio Biondi (2020)
“Cinema transculturale” – David McDougall-EDIZIONI ISRE
Manuale dell’aiuto regista” – Tonino Valerii – GREMESE EDITORE