Bandi

Partecipazione alla giornata del colore

Inserito il 30/05/2024 da Segreteria Studenti 

Si segnala comunicazione inviata da Arkimastria, un’associazione studentesca nata nel 2004 presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) di Alghero, la quale promuove la diffusione della cultura architettonica, urbanistica e del design, offrendo un ambiente inclusivo e stimolante per la crescita creativa e l’innovazione.

La Giornata del Colore, giunto quest’anno alla nona edizione, e si terrà dal 3 al 15 giugno ad Alghero. Conferenze, workshop, laboratori e eventi sociali si susseguono in un’atmosfera di crescita e aggregazione, tutti focalizzati sul tema di quest’anno: “noMADE”, che esplora il concetto di nomadismo e il recupero di spazi abbandonati.

  • AI Contest: esplora l’architettura attraverso il tema dell’Architettura Effimera. L’effimerità, intesa come qualcosa di transitorio e passeggero, sarà  interpretata attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.
  • Contest di Progettazione di un Elemento d’Arredo: ideate uno sgabello partendo da una semplice tavola, riflettendo sul tema noMADE. Questo arredo versatile e temporaneo ridisegnerà e colonizzerà lo spazio.

I bandi completi sono disponibili al seguente link: GDC 9.0 – COntest.

Il 15 giugno, ore 16:30, in Piazza Santa Croce (AHO) presso il complesso Santa Chiara del DADU si svolgerà una conferenza. Intitolata “NoMADE Rethink – Ciclo di Conferenze”, sarà un’occasione di riflessione sul concetto di spazio urbano come tessuto dinamico, insieme ai relatori: Lucia Tozzi – Giornalista e studiosa di politiche urbane; Landworks – Progetto e sperimentazione in contesti urbani dismessi o abbandonati; Ginkgomag – Progetto editoriale indipendente, su temi sociali come ambiente, politica e comunità  LGBTQ+.

Bando di scultura Gabbionetta 2024

Inserito il 13/05/2024 da Segreteria Studenti 

Si segnala il bando premio di scultura Gabbionetta 2024

si riporta il LINK <https://bit.ly/49PMQ03

BANDO Wine not!?

Inserito il 13/05/2024 da Segreteria Studenti 

Si segnala il bando del Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara ed. 2024 

Bando

BANDO Wine not!?

Inserito il 13/05/2024 da Segreteria Studenti 

Si segnala che l’Amministrazione Comunale di Casale Monferrato, provincia di Alessandria, ha trasmesso il  bando per partecipare  alla prima edizione di “Wine not!?”, il concorso di pittura estemporanea all’aperto che si svolgerà in occasione della 63esima Festa del Vino del Monferrato Unesco a Casale Monferrato, Città Europea del Vino 2024 con Alto Piemonte e Gran Monferrato.  

https://www.comune.casale monferrato.al.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12872   

BANDO INTERNAZIONALE INSTALLAZIONI Festival del Tempo 2024 – V edizione | Scadenza candidature 2 aprile 2024 

Inserito il 26/02/2024 da Segreteria Studenti 

Si segnala la quinta edizione del Festival del Tempo indice un bando internazionale per progetti installativi che possano prevedere anche un coinvolgimento della comunità territoriale e che saranno realizzati nei due centri storici di Monterotondo e Mentana (RM) durante la settimana del Festival che si svolgerà dal 5 al 12 maggio 2024. 

La partecipazione al bando è gratuita ed aperta a tutti i cittadini residenti in Italia o all’estero, a partire dal 18° anno di età, senza limiti di nazionalità, sesso, etnia o religione. Le opere dovranno essere esclusivamente progetti e installazioni site specific in dialogo con gli spazi esterni del centro storico di Monterotondo e di Mentana: verranno selezionate 3 proposte per Monterotondo e 2 proposte per Mentana. 

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 2 aprile 2024. Ai 5 selezionati sono garantiti: alloggio e diaria presso le strutture messe a disposizione dal Festival per n. 2 giorni; un contributo di € 400,00 a copertura di spese viaggio, trasporti, materiali; la diffusione dei risultati all’interno della comunicazione del Festival e catalogo ebook. 

La Giuria, coordinata da Roberta Melasecca, direttrice artistica del Festival, è composta da: Anna Chiara Anselmi – Storica dell’arte; Rossana Cassoletti – Artista; Fabio Mazzeo – Architetto e Designer; Giuliana Silvestrini – Artista; Gloria Zarletti -Curatrice e Giornalista. 

Il tema del concorso è: Il Tempo della Metamorfosi.

Allego il bando e il comunicato stampa

LA CARTELLA COMPLETA DI BANDO E ALLEGATI QUI

https://drive.google.com/drive/folders/1HpkZdGeV2d6qC8i9qVZINaYS02JjLc0C?usp=sharing

Apertura III Bando studenti call 2022_Nhei Consortium_ Sironitudio – A.A. 2023-2024

Inserito il 08/02/2024 da Segreteria Studenti 

Si comunica l’avvenuta pubblicazione del Bando studenti call 2022_Nhei Consortium_ Sironi rivolto agli studenti dell’Accademia delle Belle Arti Sironi.

Il bando consultabile a questo link, sarà attivo fino al 29 febbraio 2024. 

Bando Residenza d’artista

Inserito il 05/12/2023 da Segreteria Studenti  

Si informano tutti gli interessati che è possibile visionare il Bando della VIII edizione del Premio della Piccola Scultura di Fragellae

Bando Fragellae 2023

invito

Bando Residenza d’artista

Inserito il 27/11/2023 da Segreteria Studenti  

Si informano tutti gli interessati che è possibile visionare il Bando per Residenza d’artista

Bando Residenza d’artista.

Bando 150 ore A.A.2023 – 2024

Inserito il 27/11/2023 da Segreteria Studenti  in Avvisi

Si informano tutti gli interessati che è possibile visionare il Bando delle 150 per A.A. 2023-2024:

Bando 150 ore

Modulo A

Bando della XV EDIZIONE della LAND ART AL FURLO | Scadenza 5 febbraio 2024 

Inserito il 23/11/2023 da Segreteria Studenti 

Si segnala che la Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo ha pubblicato il XV Bando: “Il Cammino di Sant’Anna”, aperto alle artiste e agli artisti senza limiti di età, di provenienza, di specializzazione, per la XV edizione della LAND ART AL FURLO che si svolgerà dal 7 al 15 settembre 2024. 

Scadenza candidature 5 febbraio 2024.

La partecipazione è gratuita; i 20 artisti selezionati potranno risiedere alla CASA DEGLI ARTISTI, già dai primi di marzo, per preparare il loro lavoro che dovrà essere terminato entro il 1 luglio 2024. 

Bando prima edizione concorso Bella(S) Arte(S)

Inserito il 23/11/2023 da Segreteria Studenti 

La Reale Arciconfraternita e Monte del SS. Sacramento dei Nobili Spagnoli, il Comitato Partidarios

de Santiago, in collaborazione con l’Istituto di lingua e cultura spagnola Cervantes, bandisce un

concorso artistico :

Bando Bella(S) Arte(S)

A Scuola di Teatro 2023

Inserito il 19/09/2023 da Segreteria Studenti in Avvisi 

Anche quest’anno l’Ente Concerti M. de Carolis offre un ricco calendario di spettacoli volto ad avvicinare gli studenti di ogni ordine e grado alle opere della tradizione lirica e sinfonica.

Le Anteprime giovani delle opere in cartellone daranno la possibilità di conoscere e apprezzare dal vivo le trame, i personaggi, le musiche dei capisaldi del nostro patrimonio artistico e culturale.

IL CARTELLONE 2023

Dopo il grande successo della stagione sinfonica e della stagione estiva il cartellone del de Carolis proseguirà il 23 settembre alle 20:30 con un concerto sinfonico di apertura, al prezzo agevolato di 7 euro per studenti e docenti accompagnatori.

L’inaugurazione della stagione lirica autunnale è prevista invece ad ottobre col “Macbeth” di Verdi, nel cast uno tra i cantanti più apprezzati al mondo: Franco Vassallo, nel ruolo del protagonista. Il direttore sarà, come per il concerto sinfonico, un affermato esecutore di Verdi, il parmigiano Michelangelo Mazza. La regia di Andrea Cigni si avvarrà

dei costumi di Valeria Donata Bettella, le scene saranno curate da Dario Gessati.

La Stagione proseguirà ai primi di novembre con un omaggio a Fernando Botero. L’opera sarà un nuovo “Barbiere di Siviglia” di Rossini, ispirato e dedicato per l’appunto ai disegni e alle opere di Botero. Terzo appuntamento a metà novembre con il dittico del Novecento “La Voix Humaine”di Francis Poulenc del 1959 in combinata con “Agenzia Matrimoniale” del 1961 dell’italiano Roberto Hazon in prima esecuzione in Sardegna,  costumi di Luisella Pintus, le scene di Antonella Conte. Questa volta l’omaggio sarà dedicato a Pablo Picasso che rappresenterà l’elemento connotativo dell’operazione. Ultima opera in cartellone ai primi di dicembre sarà il “Nabucco” di Giuseppe Verdi in una produzione dell’Ente firmata dal regista Leo Muscato. L’opera molto attesa avrà nomi eccellenti nel cast e nasce come una co-produzione del Teatro di Sassari col il Lirico di Cagliari, rinnovando un importante intento di collaborazione con l’istituzione musicale sarda.

Anteprime giovani

L’appuntamento annuale con le anteprime giovani è rispettato anche in questa edizione. Il pubblico di docenti e studenti che ne faranno richiesta potrà assistere alla prova generale dell’opera in orario pomeridiano anticipato alle 16:30 ad un prezzo agevolato secondo il seguente calendario:

Date e programmi

* Concerto sinfonico – Sabato 23 settembre – Ore 20:30

* Macbeth (G. Verdi) – Mercoledì 11 ottobre – Ore 16.30

* Barbiere di Siviglia (G.Rossini) – Mercoledi 1 novembre – Ore 16.30

* La voix humaine (F.Poulenc) – Agenzia matrimoniale (R.Hazon) – Martedi 14 novembre-  Ore 16.30

* Nabucco (G. Verdi) – Mercoledi 6 dicembre – Ore 16.30

Modalità di partecipazione

È possibile già da subito prenotare per tutte le opere in cartellone, compilando la scheda di prenotazione in ogni sua parte. L’Ente non si assume responsabilità in caso di prenotazioni tardive che non troveranno sistemazione.

Ogni 10 alunni è prevista una gratuità per gli insegnanti.

Gli alunni portatori di handicap e i docenti di sostegno usufruiscono della gratuità.

Gli studenti universitari, del conservatorio e dell’accademia dovranno contattare direttamente la referente del progetto e verranno inseriti in un’apposita lista. Sotto indicazione della referente si recheranno alla biglietteria nei giorni e orari stabiliti per il pagamento e ritiro dei biglietti nominativi.

Scadenza prenotazioni

* Macbeth (G. Verdi) – Sabato 7 ottobre

* Barbiere di Siviglia (G.Rossini) – Sabato 28 ottobre

* La voix humaine (F.Poulenc) – Agenzia matrimoniale (R.Hazon) – Sabato 11 novembre

* Nabucco (G. Verdi) – Sabato 2 dicembre

Costi: € 7 allievi (gratis i docenti accompagnatori, handicap e docenti di sostegno)

Per aderire alle anteprime giovani compilare la scheda di prenotazione

REFERENTE : Prof.ssa Monia Mancusa  

          MAIL: moniamancusa@accademiasironi.it

          CELL: 3495674270

Bando per l’assegnazione di n 10 borse di studio per la realizzazione del progetto: realizzazione di un’opera artistica che ricordi e celebri le origini dei Presidenti della Repubblica Segni e Cossiga – A.A. 2022-2023

Inserito il 06/07/2023 da Segreteria Studenti 

Bando assegnazione di n 10 borse di studio

Bando Candidatura alla parteciapazione della Design Summer School – ISIA Roma 

Inserito il 05/06/2023 da Segreteria Studenti  

L’ISIA di Roma organizza una Design  la città di Ravenna, universalmente nota per il suo patrimonio musivo

sarà interessata il prossimo autunno dalla VIII edizione Biennale di Mosaico Contemporaneo (Ravenna 14 ottobre 2023 – 14 gennaio 2024) Tra le numerose attività poste in essere vi è anche il Concorso Internazionale GAeM – Giovani Artisti e Mosaico a cura dello scrivente Mar-Museo d’arte della città di Ravenna. Il concorso in oggetto rivolto a candidate e canditati di età non superiore ai 35 anni ha come finalità quella di promuovere e sostenere le pratiche artistiche contemporanee che si relazionano al mosaico sia nelle sue espressioni tradizionali che attraverso interpretazioni non codificate.

Si chiede con la presente di concorrere alla sua massima diffusione.

Si informa che lo stesso è stato pubblicato sul sito web del Mar-Museo

d’arte della città di Ravenna :

http://www.mar.ra.it/ita/Links/MAR-Segnala/Notizie-in-Evidenza/Premio-Internazionale-GAeM-Giovani-Artisti-e-Mosaico

del comune di Ravenna :

https://www.comune.ra.it/bandi/premio-internazionale-gaem-giovani-artisti-e-mosaico-sesta-edizione-2023

Per ogni ulteriore informazione si prega di contattare:

Paola Antonelli

paolaantonelli@comune.ravenna.it

0544-482185 

Bando Candidatura alla parteciapazione della Design Summer School – ISIA Roma 

Inserito il 05/06/2023 da Segreteria Studenti  

L’ISIA di Roma organizza una Design Summer School gratuita presso Parco Archeominerario di San Silvestro (LI). 

Bando CALL per Illustratori e Fumettisti 

Inserito il 29/05/2023 da Segreteria Studenti  

Quest’anno ricorre il Centenario della nascita di Italo Calvino, uno degli scrittori italiani più emblematici e significativi del secolo scorso.  

Calvino parlava di sé attraverso immagini, veri e propri autoritratti di sé stesso che possiamo riconoscere nei protagonisti dei suoi romanzi, in una costante, oscura e, al contempo, affascinante, metamorfosi. Lo scrittore evolve attraverso i suoi personaggi, guadagnandosi così un posto di riguardo nella storia della letteratura italiana e internazionale.

U Jùse Aps vuole rendere omaggio a Italo Calvino nel Centenario della sua nascita, attraverso una Call che si rivolge a illustratori e fumettisti, finalizzata alla selezione lavori originali, ispirati all’opera dello scrittore. 

COMMISSIONE DI VALUTAZIONE

Nando Cannone (Presidente e Direttore Artistico Libri nei Vicoli del Borgo, Luoghi da Leggere e Libri da Scoprire) 

Alberto Camarra (Fumettista e Illustratore) 

Michela Neglia (Illustratrice e Graphic Designer) 

  • https://www.ujuse.it/wp-content/uploads/opencall/Illustratori_e_fumettisti.pdf
  • https://www.ujuse.it/wp-content/uploads/opencall/Modulo_partecipazione.pdf

Bando CALL TO ART – BANDO SECOND LIFE III 

Inserito il 17/05/2023 da Segreteria Studenti  

Bando di concorso della terza edizione di Second Life dedicato ai giovani artisti indetto dalla società Alia Servizi Ambientali Spa, azienda toscana che gestisce il ciclo integrato dei rifiuti urbani, nelle province di Firenze, Prato e Pistoia.

In allegato il bando integrale e il modulo di partecipazione:

Progetto di  Net Art promosso  dalla Collezione Bongiani Art Museum di Salerno, in collaborazione con la galleria Sandro Bongiani Vrspace rivolta ai giovani artisti italiani delle Accademie di Belle Arti.

Inserito il 17/05/2023 da Segreteria Studenti  

Is contemporary art a prison? presso la Galleria Sandro Bongiani Vrspace

Viene allegata la card con la foto di una prigione In cui  intervenire liberamente e inviare una sola opera in verticale entro la scadenza  solo per via e-mail in formato file JPG ad alta risoluzione (superiore a 1400) a:  bongianimuseum@gmail.com  indicando in modo chiaro il nome dell’autore, la città dove vive l’autore dell’opera, l’Accademia di Belle Arti di provenienza, e la rispettiva e-mail personale.  

Inviare per E-Mail a:

bongianimuseum@gmail.com

(scadenza per ricevimento dei lavori: 30 luglio 2023)

Tutte le opere saranno archiviate in modo permanente nella sala 17 della Collezione Bongiani Art Museum  e  faranno parte permanentemente della  Collezione Bongiani di Salerno per eventuali altri futuri eventi da realizzare.  A novembre del 2023 tutte le opere arrivate entro il 30 luglio 2023 saranno presentate  ufficialmente  in una mostra collettiva presso la Galleria Sandro Bongiani Vrspace di Salerno (Italy). Inoltre, dopo la mostra verrà pubblicato un catalogo digitale edito da Sandro Bongiani Arte Contemporanea con tutte le opere presenti in mostra.

Si precisa che le opere arrivate oltre il 30 luglio 2023 non potranno per ovvii motivi di tempo essere presenti nella mostra ma verranno comunque archiviate ugualmente e inserite nella sala 17 del Bongiani Art Museum  a documentare l’avvenuta partecipazione a questo Open Call.

Per ulteriori chiarimenti telefonare a: 3937380225. 

Le opere arrivate  saranno archiviate nella sala 17 Is contemporary art a prison?

della Collezione Bongiani Art Museum  

http://www.collezionebongianiartmuseum.it/sala.php?id=62

COLLEZIONE BONGIANI ART MUSEUM

©– Collezione Bongiani Art Museum di Salerno – Italy

Indirizzo e-mail di spedizione / Shipping address

bongianimuseum@gmail.com 

Promemoria:

OPEN  CALL  NET  PROJECT

Is contemporary art a prison?

No tassa d’iscrizione
No restituzione delle opere
No giuria
invio delle opere solo in formato file  per via e-mail

Is contemporary art a prison?

·   Scadenza per la partecipazione: 30 luglio 2023

·   Mostra: novembre 2023 presso la Galleria Sandro Bongiani Vrspace (Salerno, Italia)

·   Destinatari: solo giovani artisti maggiorenni italiani frequentanti le Accademie di Belle Arti italiane.

·   Invio  di un solo files per artista partecipante.

·   Contatto invio opere: bongianimuseum@gmail.com

• Theme: Is contemporary art a prison?

• Deadline for participation: 30 July 2023

• Exhibition: November 2023 at the Sandro Bongiani Vrspace Gallery (Italy)

• Recipients: young Italian adult artists attending Italian Academies of Fine Arts.

• Sending only one file per participating artist.

Regolamento completo / Complete call 

Per scaricare la base da utilizzare e visionare il regolamento

Visit.   https://archivioophenvirtualart.blogspot.com/2023/04/open-call-is-contemporary-art-prison.html

Bando Concorso Viral Human . Arte pubblica e Metaverso

Inserito il 02/05/2023 da Segreteria Studenti  

Il concorso si propone di indagare il rapporto fra arte pubblica e metaverso sfruttando la realtà immersiva, generando in tal modo una mobilitazione digitale dell’arte e della musica contemporanea e un’integrazione dei codici espressivi distribuiti nel contesto globale. 

Il Bando di partecipazione permetterà, infatti, agli artisti selezionati dei macrosettori Arti Visive e Musica Contemporanea di esibire virtualmente la propria opera all’interno del progetto artistico Viral Human, ideato dall’artista multimediale Sara Grilli. Viral Human è un’installazione multimediale diffusa virtualmente sull’Isola di Venezia che viaggia parallelamente tra due epoche storiche, la Peste e il Covid. Il percorso di visita si snoda a mo’ di caccia al tesoro mediante un’app che come una capsula del tempo guida il visitatore in un’esperienza immersiva e interattiva. I partecipanti al Bando che supereranno la preselezione potranno esporre virtualmente la propria opera in un luogo della città di Venezia a loro scelta, divenendo parte di un’esposizione collettiva internazionale, che avrà inizio il 17 luglio e terminerà il 2 novembre 2023.

Il progetto si avvale del patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, della Fondazione Ugo e Olga Levi e delle prestigiose collaborazioni quali il noto regista teatrale Matteo Belli, il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Benedetto Marcello, dell’Archivio di Sato di Venezia, della Fondazione Musei Civici di Venezia, la Scuola Grande di San Rocco e la Compagnia teatrale Pantakin – commedia circo teatro eventi. 

È possibile scaricare il bando comprensivo di tutti i dettagli su: https://mirnarte.com

QUI PER LA CARTELLA STAMPA

https://drive.google.com/drive/folders/1epq-nT2KfYg67HquzjizpZw9bEr3zwO0?usp=share_link

Bando Concorso per giovani illustratori 2023 Comune Cameri (NO)

Inserito il 27/04/2023 da Segreteria Studenti  

Si allega la locandina e il bando di Concorso per giovani illustratori indetto dal comune di Cameri in collaborazione con il Parco del Ticino e del Lago maggiore.

Il bando è rivolto a giovani illustratori tra i 20 e i 35 anni.

Image Contest – “Pastorizia in Festival” XXI edizione – 8 e 9 Luglio 2023

Inserito il 04/04/2023 da Segreteria Studenti  

“Pastorizia in Festival Image Contest”, concorso che invita ad interpretare la tradiziona pastorale millenaria con immagini capaci di trasmettere il silenzio dei pascoli, le usanze, il legame con la terra, la bellezza della natura e il rispetto dell’ambiente.

Il concorso è aperto a tutti fino al 13.05.2023 e l’iscrizione è gratuita.

Il bando completo del concorso è visionabile sul sito

www.pastoriziainfestival.it

CALL UNDER 35 | eXtralap laboratorio arti performative | Bando Internazionale per progetti performativi | Scadenza invio candidature 30 aprile 2023 

Inserito il 04/04/2023 da Segreteria Studenti 

Edizione di eXtralap – laboratorio di arti performative, eXtramuros lancia una Call riservata ad Under 35 al fine di selezione due progetti performativi che saranno sviluppati durante eXtralap, in un periodo compreso tra il 3 e il 20 giugno 2023, negli spazi de L’Arca – laboratorio delle arti contemporanee di Teramo. 

La partecipazione al bando è gratuita ed aperta a cittadini residenti in Italia o all’estero, a partire dal 18° anno di età, senza limiti di nazionalità, sesso, etnia o religione, fino al raggiungimento del 35° anno di età compiuto alla data della pubblicazione del bando. I progetti dovranno essere di carattere performativo e partecipativo, coinvolgendo la cittadinanza o comunità specifiche. La scadenza dell’invio delle proposte è fissata al 30 aprile 2023. 

eXtralap – laboratorio arti performative propone una indagine ed una ricognizione del panorama artistico nel campo delle arti performative e si presenta al pubblico come un laboratorio urbano intensivo che riflette e incarna l’idea di una città aperta, osmotica, circolare. eXtralap – laboratorio arti performative si rivolge ai giovani, agli studenti, alla cittadinanza tutta che è invitata a partecipare attivamente alla costruzione dei diversi appuntamenti. Proprio per iniziare un processo di connessione con un territorio sempre più ampliato, eXtralap dedica le diverse settimane ai progetti performativi partecipativi, ai laboratori e ai diversi contributi culturali di diversi artisti che lavorano in ambito nazionale e internazionale, scelti e invitati dal comitato scientifico, di vari centri culturali e dei progetti vincitori della Call eXtralap, dedicata agli artisti under 35, al fine di generare una rete interregionale connettendo così la città di Teramo agli altri luoghi di produzione artistica.

La Giuria è composta da: Roberta Melasecca, direttore artistico di eXtramuros e eXtralap; Michela Becchis, storica dell’arte; Enzo De Leonibus, direttore Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi; Maurizio Coccia, direttore Palazzo Lucarini Contemporary; Silvano Manganaro, Accademia Belle Arti de L’Aquila; Elena Bellantoni, Accademia Belle Arti de L’Aquila; Ivan D’Alberto, direttore Festival Corpo; Simona Isacchini, storica dell’arte.

QUI LA CARTELLA STAMPA

https://drive.google.com/drive/folders/1Uh1kQ5ftjtWdfjoZzG8C_2u0C9nLSZNZ?usp=share_link

Bando Umbria Film Festival

Inserito il 10/03/2023 da Segreteria Studenti 

Si informano tutti gli interessati che è possibile visionare il 

Bando 150 ore – A.A. 2022-2023

Inserito il 10/02/2023 da Segreteria Studenti in Avvisi

Si comunica che è possibile visionare la graduatoria degli studenti idonei per un massimo di 4 borse di collaborazione

Bando 14° Premio Mattador

Inserito il 03/01/2023 da Segreteria Studenti 

Si informano tutti gli interessati che è aperto il 14° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo e rivolto a giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni.

Il Premio, ideato e promosso dall’Associazione Culturale MATTADOR, è nato con l’intento di fare emergere e valorizzare nuovi talenti che scelgono di avvicinarsi a un percorso professionale e artistico nell’ambito della scrittura cinematografica. Negli anni il Premio ha raggiunto una consolidata affidabilità che lo ha reso punto di riferimento nel settore del cinema e per le case di produzione in cerca di giovani autori. 

Tra le quattro sezioni del Premio 2022/2023, segnaliamo in particolare DOLLY “Illustrare il cinema” dedicata alla migliore storia raccontata per immagini. Il Premio DOLLY è ancor più alla ricerca dei futuri autori che spontaneamente usano le immagini invece delle parole per descrivere le loro storie, con l’invito a seguire la celeberrima regola di sceneggiatura nota come “show, don’t tell” ovvero “mostra, non raccontare”.

Il vincitore di DOLLY, premiato con una Borsa di formazione, è accompagnato da tutor professionisti in un percorso di sviluppo della propria storia, personalizzato in base alla natura della sua idea, con l’elaborazione di un dossier completo di presentazione di un progetto filmico o di animazione. Alla fine del percorso formativo, in base al risultato del tirocinio, può venire assegnato un ulteriore premio di 1.000 euro.

Informazioni sulla sezione DOLLY sono disponibili al link https://www.premiomattador.it/dolly/

Il regolamento DOLLY 2022/2023 è disponibile sul sito https://www.premiomattador.it/regolamento-dolly-2023/

Consegna dei lavori: dal 15 febbraio al 15 aprile 2023 attraverso la piattaforma https://iscrizioni.premiomattador.it

Bando 150 ore

Inserito il 29/11/2022 da Segreteria Studenti in Avvisi

Si informano tutti gli interessati che è possibile visionare il Bando delle 150 per A.A. 2022-2023

Bando di Concorso per opere artistiche e di design aperto a giovani studenti cinesi e italiani

Inserito il 24 ottobre 2022 da Segreteria studenti 

Bando di Concorso VII EDIZIONE DEL PREMIO FREGELLAE – LA PICCOLA SCULTURA

Inserito il 25 luglio 2022 da Segreteria studenti 

Sono aperte fino al 1 ottobre 2022 le iscrizioni alla VII Edizione del Premio Fragellae – La Piccola

Scultura, promosso dal Comune di Ceprano (FR).

Il concorso, ad iscrizione gratuita, è aperto a tutti gli artisti nazionali ed internazionali senza limiti di età. Saranno selezionate fino a 15 opere finaliste da una giuria composta da Maria Claudia Farina (artista e docente presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino), Iginio De Luca (artista e docente presso le Accademie di Belle Arti di Torino e Frosinone) e Ilaria Monti (storica dell’arte e curatrice del premio).

Il Premio Fregellae invita gli artisti a relazionarsi con il territorio di Ceprano, soprattutto attraverso la scoperta dell’area archeologica dell’insediamento di Fregellae e delle sue testimonianze custodite presso il Museo Archeologico “Amedeo Maiuri”, di cui si può apprendere sul sito istituzionale del Comune di Ceprano. Promuovendo l’arte contemporanea, il Premio si propone di portare nuovi sguardi e nuovi significati in una piccola città dalla storia antichissima. Situata nel cuore della Ciociaria, la cittadina originariamente abitata dai Volsci, popolata poi dai Sanniti e infine occupata dai Romani, è testimonianza di una civiltà un tempo fiorente, presto distrutta e ricostruita, che sopravvive nei numerosi resti archeologici – sculture, ceramiche, frammenti architettonici, ex voto, lastre fittili – rinvenuti fino ad oggi e in parte conservati presso il Museo.

Il piccolo formato delle opere intende richiamare non soltanto le radici della città ma anche il suo immaginario geografico e urbano, invitando gli artisti alla scoperta di un territorio ricco di storia e natura e alla riscoperta delle piccole cose come occasione di riflessione, sperimentazione e creazione. Decentrato rispetto a luoghi e agli appuntamenti più conosciuti dell’arte contemporanea, il Premio Fregellae promuove l’incontro tra l’arte e la storia: le piccole dimensioni della scultura rappresentano anche un’occasione per ridimensionare il rapporto con gli spazi vissuti o immaginati, e per ripensare l’opera come un momento di raccoglimento e raccolta di significati.

Le opere finaliste saranno esposte negli spazi della Torre Medievale di Ceprano, in occasione della mostra e della premiazione del vincitore che si terranno il 10 dicembre 2022 nell’ambito dell’evento “Una serata a Fregellae”.

È possibile scaricare il bando di concorso sul sito ufficiale del Comune di Ceprano, al link

https://www.comune.ceprano.fr.it/index.php?id_oggetto=10&id_doc=357&id_sez_ori=&template_ori=1

Il premio è promosso dal Comune di Ceprano (FR) col contributo della Regione Lazio.

Il premio e la mostra dei finalisti sono organizzati in collaborazione con l’Associazione minima: Sara Ciuffetta e Luca Grossi (artisti), Pierluigi Bove (architetto), Ilaria Monti (storica dell’arte e curatrice del Premio).

INFO

Email: premiofregellae.ceprano@gmail.com

Ufficio Cultura del Comune di Ceprano:

Corso della Repubblica, 2, 03024 Ceprano FR

0775 9174209

Instagram: @premiofregellae

Bando di Concorso Alia II edizione

Inserito il 21 giugno 2022 da Segreteria studenti 

Premio FDG di Pittura e Musica – Reminder 

Inserito il 06 maggio 2022 da Segreteria studenti 

Premio di pittura e musica 2022 istituito dall’Associazione Francesca Diletta Gobbi sul tema “La condizione delle bambine in Afghanistan: identità, speranze e diritti negati”, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città metropolitana di Torino.

Il premio è destinato agli studenti delle Accademie di Belle Arti e dei Conservatori di musica che si uniscono, dettati da un’ispirazione comune, nella realizzazione di opere pittoriche e di composizioni musicali, in un unicum sinestetico di figure, colori e suoni. Le opere proposte saranno valutate da un panel di esperti presieduto da Ugo Nespolo e Giulio Castagnoli.

  • La locandina dell’iniziativa è disponibile a questo link:

https://t.ly/eOwm

  • Ulteriori informazioni sul Premio sono disponibili su 

https://www.premiofdg.org

Bando Torino Social Impact Art Award 

Inserito il 03 maggio 2022 da Segreteria studenti 

Promosso da Torino Social Impact, in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo, ideato e curato da Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino, il bando – giunto alla terza edizione – offre a due giovani talenti l’opportunità di partecipare a una residenza d’artista a Torino della durata di 30 giorni (nel periodo tra fine giugno e fine luglio 2022), finalizzata alla creazione di una nuova opera video o fotografica. 

Il premio si rivolge a giovani di età compresa tra i 21 e i 35 anni che vivono in Italia, con una formazione nel mondo dell’arte contemporanea e un background multiculturale e migratorio.

Gli artisti potranno avvalersi di un servizio di tutoring: Artissima, Torino Social Impact e Matteo Mottin e Ramona Ponzini, fondatori dell’art project Treti Galaxie, li accompagneranno alla scoperta della città e delle sue espressioni culturali e sociali più significative e li guideranno nel percorso di produzione dell’opera. 

I video o lavori fotografici prodotti dagli artisti durante il periodo di residenza verranno presentati ad Artissima 2022.

Premio Nocivelli 2022 

Inserito il 13 aprile 2022 da Segreteria studenti 

Sono aperte le iscrizioni al Premio Nocivelli 2022.

Termine iscrizioni:            14 maggio 2022

Modalità iscrizione:         https://www.premionocivelli.it/sign-up

Regolamento:                 https://www.premionocivelli.it/regolamento

In questo link ci sono materiali e informazioni, possiamo mandarvi anche altro materiale se necessario:

https://www.dropbox.com/t/gf5jZ4UgHQPHGndC

Link Social:

https://www.instagram.com/premionocivelli

https://www.facebook.com/premionocivelli

Bando Tiepolo D’Oro 2022 

Inserito il 08 aprile 2022 da Segreteria studenti 

L’associazione Vivere l’Accademia in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti G.B. Tiepolo, propone l’istituzione del «Premio Tiepolo», aperto, senza limitazione geografica, a tutti gli artisti che, con le loro opere, potranno dare un solido contributo alle forme espressive dell’Arte Contemporanea.

Il «Premio Tiepolo» ha, inoltre, lo scopo di costituire una raccolta d’Arte Contemporanea con l’obiettivo di conferire nuova vitalità culturale al territorio dotando l’Associazione Vivere l’Accademia di una collezione d’arte capace di confrontarsi, valorizzare e promuovere una tradizione di eccellenze e patrimoni di cultura, nonché di dialogare con il mondo creativo dell’arte internazionale.

Concorso Borsa di Studio Moussa Aziz Abdayem indetto da Lion Club Valle Tiberina

Inserito il 08 aprile 2022 da Segreteria studenti 

Nasce dai soci del Lions Club Valle Tiberina l’Idea del concorso di ArtiVisive (Borse di Studio) dedicato al Maestro Moussa Aziz Abdayem prezioso amico e maestro di vita oltre che di arte; un tributo alla sua dedizione nei confronti dei giovani allievi di cui era insegnante nelle Accademie di Belle Arti, dove è stato punto di riferimento generoso, nella scia del suo pensiero “che era proteso al far emergere le idee e le capacità altrui, ritenendo i giovani soggetti centrali del vivere sociale nei suoi diversi aspetti e nelle sue diverse forme d’arte”. Il concorso di arti visive “MOUSSA AZIZ ABDAYEM, UNA VITA PER I GIOVANI E PER L’ARTE” è rivolto agli studenti delle Accademie di Belle Arti, di Sassari, Bologna, Frosinone, Roma e Villa dei Romani di Tivoli, dove il Maestro ha insegnato; Dal 15 di aprile al 15 di giugno i ragazzi che intenderanno partecipare avranno il tempo per produrre le proprie opere ed inviarle al Lions Club. Le Opere in concorso saranno esposte nelle sale loro dedicate presso la Rocca Colonna di Castelnuovo di Porto (Rm)  dove rimarranno fino al 18 di settembre, giorno della chiusura della Mostra personale del Maestro Moussa. Le premiazioni dei vincitori delle singole accademie e del vincitore assoluto, avranno luogo nella sala dei Cento Passi della Rocca Colonna il 25 di giugno. 

Bando – OPEN CALL – fratture del contemporaneo 

Inserito il 22 marzo 2022 da Segreteria studenti 

La Fondazione Finanza Etica, una fondazione culturale, che insieme a Banca Etica, Etica Sgr, Fundación Finanzas Éticas e CreSud forma una rete cooperativa di servizi finanziari e per la promozione culturale, ambientale e sociale, attiva in Italia e Spagna.

In occasione di un seminario “blockchain la sfida della sostenibilità” del 12 aprile hanno indetto una open call per artisti e studenti per invitarli ad esporre le loro opere in forma di NFT. 

Il tema della mostra sarà “Fratture del contemporaneo: guerra, covid e cambiamento climatico”. Lo scopo dell’iniziativa è promuovere la crypto-art, selezioneremo 18 opere che saranno visibili sulla piattaforma www.kunstmatrix.com a partire dal 12 aprile.

Le iscrizioni sono aperte dal 21/03/2022 alle 23:59 del 03/04/2022

L’opera candidata deve essere necessariamente pubblicata su una blockchain sotto forma di token non fungibile (NFT).

In allegato potete trovare il bando dell’esposizione.

https://finanzaetica.info/wp-content/uploads/2022/03/Bando-Crypto-art-3.pdf

Bando – Cento Pittori UNDER 35

Inserito il 07marzo 2022 da Segreteria studenti 

Officine Vittoria, un’ Associazione culturale romana, organizza una manifestazione dal nome “Cento Pittori Under 35” che si svolgerà a Roma dal 23 al 26 Aprile 2022. 

La manifestazione nasce dalla sinergia con la storica iniziativa “Cento Pittori di Via Margutta” che da oltre 50 anni si tiene lungo tutta la via degli artisti e che a Roma è una vera e propria Istituzione.

La manifestazione sarà interamente rivolta ad Artisti sotto i 35 anni e aperta a tutti linguaggi artistici.

Per scoprire di più su “Cento Pittori Under 35” potete visitare il sito www.100pittoriunder35.com 

Bando di concorso Sardegna Pride Sassari 2022

Inserito il 03 marzo 2022 da Segreteria studenti 

Bando di concorso Fondazione Radicepura

Inserito il 16 febbraio 2022 da Segreteria studenti 

Fondazione Radicepura (www.radicepurafestival.com), una fondazione sita a Giarre in provincia di Catania, che da anni promuove l’arte del paesaggio e la natura attraverso molteplici forme tra queste l’arte contemporanea nei prossimi mesi avrà la possibilità di realizzare all’interno dei propri spazi un’opera in mosaico di grandi dimensioni dell’artista Adrian Paci ed ha aperto a tal proposito una call per giovani professionisti e studenti per poter partecipare alla realizzazione del lavoro.

I due studenti selezionati riceveranno vitto, alloggio e un rimborso spese.

Qui il link al bando con tutte le informazioni necessarie: https://www.radicepurafestival.com/attivita/call-for-mosaicists/

Bando concorso per la realizzazione di tavole e fumetti – Premio Nuvolosa

Inserito il 02 novembre 2021 da Segreteria studenti 

Al fine di premiare la creatività e il talento giovanile, l’Assessorato alle Politiche Giovanili della Città di Biella – Ufficio Informagiovani bandisce la 4a edizione del PREMIO NUVOLOSA, concorso per la realizzazione di tavole a fumetti, grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e al coinvolgimento di Creativecomics e di numerosi partner.

La partecipazione è gratuita.

Il concorso è riservato a giovani di età compresa tra 16-35 anni (alla scadenza del bando) con residenza in Italia o cittadini italiani residenti all’estero.

È possibile iscriversi singolarmente o come gruppo (tutti i componenti devono rispettare i requisiti richiesti) prevede premi in denaro per i primi tre classificati (euro 1.500, 700 e 400 netti) e la pubblicazione di un catalogo con dieci opere selezionate, che verranno inoltre esposte a marzo 2022 a Palazzo Ferrero, splendido edificio nel borgo storico di Biella Piazzo, nell’ambito di Nuvolosa – Il festival del fumetto a Biella.

Sarà anche possibile partecipare a una sezione speciale SCENEGGIATURA del Premio Nuvolosa, producendo una STORIA/SOGGETTO (inedito e non coperto da diritto d’autore), in lingua italiana accompagnato dalla sua SCENEGGIATURA. Il miglior testo/sceneggiatura riceverà il premio di € 200 e verrà realizzato in fumetto da un disegnatore professionista e inserito nel catalogo che verrà realizzato per la futura quinta edizione del concorso

Il concorso si chiuderà mercoledi 5 gennaio 2022.

Il regolamento completo è scaricabile su www.informagiovanibiella.it/premio-nuvolosa

Info: COMUNE DI BIELLA, Politiche Giovanili – INFORMAGIOVANI, Via Italia 27/a – 13900 Biella, Tel. 015.3507.380-381

Web: www.informagiovanibiella.it/premio-nuvolosa

FB: www.facebook.com/premionuvolosa/

Email: premionuvolosa@gmail.com

Bandi Fulbright – AFAM

Inserito il 24 settembre 2021 da Segreteria studenti 

Si comunica che la Commissione Fulbright ha appena pubblicato i bandi di concorso per l’a.a. 2022-23 per progetti di studio (Master/Dottorati, scadenza 06/12/2021) per i diplomati AFAM: http://www.fulbright.it/self-placed-afam/

La borsa, di un importo di €50.000, copre il primo anno di Master o Dottorato in un’università a scelta del candidato.

Le advisor della Commissione sono a disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento in merito al bando segnalato.

Potrete contattare le advisor facendo riferimento all’area geografica della nostra scuola: Laura Cambriani: lcambriani@fulbright.it (Nord e Centro Italia) e Federica di Martino: fulbrightnaples@fulbright.it(Sud Italia).

Inoltre, è disponibile il servizio di consulenze (gratuite): Fulbright Mentoring dove ex-borsisti sono a disposizione per aiutare i candidati nella compilazione della domanda online. La lista dei borsisti è pubblica e consultabile nella pagina web del  bando.

La Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti (Commissione Fulbright) è l’ente binazionale che, su mandato del Dipartimento di Stato statunitense e del Ministero degli Affari Esteri, gestisce dal 1948 il Programma Fulbright in Italia, programma di scambio culturale rivolto a cittadini italiani e statunitensi interessati a cogliere opportunità di studio, ricerca ed insegnamento in Italia e negli USA.

Call for digital artist – I ART Madonie 

Inserito il 09 luglio 2021 da Segreteria studenti 

Progetto I ART: il Polo diffuso per la riqualificazione urbana delle periferie dei Comuni delle Madonie, finanziato dal “Bando Periferie” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha lanciato una Call for Digital Artists internazionale per selezionare 50 artisti digitali che saranno chiamati a produrre opere in 3D oppure semplici immagini da fruire in realtà aumentata nei borghi delle Madonie, ispirandosi al patrimonio culturale immateriale del luogo.

L’avviso pubblico sarà attivo fino al 19 Luglio alle ore 13.00 e tutte le informazioni sono disponibili a questo link.

Run for art – Contest internazionale per giovani fotografi 

Inserito il 10 giugno 2021 da Segreteria studenti 

La Fondazione Giulio Onesti – Accademia Olimpica Nazionale Italiana comunica l’apertura delle iscrizioni alla V edizione di Run for art, il contest internazionale per giovani fotografi che unisce arte e sport.

La partecipazione è gratuita e aperta a fotografi, professionisti e non, di età compresa tra i 18 e 35 anni di qualsiasi nazionalità. Le fotografie possono essere scattate con qualsiasi tipologia di fotocamera e smartphone. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 agosto 2021.

I 40 scatti finalisti, selezionati da una giuria internazionale di eccellenza, saranno esposti in musei e prestigiose location di rilevanza internazionale e, a partire da questa edizione, entreranno a far parte della mostra digitale.

Il tema scelto per la V edizione è The new five Olympic Sports. The contemporary challenge to ability and disability. L’obiettivo è soffermarsi sull’evoluzione del concetto di sport per le generazioni più giovani e sull’introduzione di nuove tendenze sportive ai Giochi Olimpici di Tokyo (arrampicata sportiva, baseball/softball, karate, skateboard, surf); inoltre, il tema esplorerà le nuove convergenze tra i cinque sport olimpici e le loro declinazioni paralimpiche.

Le informazioni sui termini di partecipazione possono essere reperite sul sito runforart.com. Per qualsiasi chiarimento potete scrivere a info@fondazionegiulioonesti.it, chiamare il numero +39 06 36857933/4 o consultare la pagina Instagram @fondazionegiulioonesti.

CO.RE.COM. CALABRIA – Bando di Concorso “Gonfia la Rete, Vinci sul Web”, 2^ edizione – Anno 2021 

Inserito il 09 giugno 2021 da Segreteria studenti 

Per i particolari, si consulti il bando allegato o disponibile al link 

http://corecom.consrc.it/upload/corecom/news/116714-134329%20Bando%20di%20Concorso.pdf  .

Per chiarimenti o ulteriori necessità informative, ci si può rivolgere alla Segreteria del Concorso: a mezzo e-mail, all’indirizzo corecom.cal@consrc.it; telefonicamente, al numero 0965814984.

Bando di Concorso “Gonfia la Rete, Vinci sul Web”, 2^ edizione – Anno 2021  

Inserito il 04 giugno 2021 da Segreteria studenti 

Le opere e la documentazione richiesta a corredo dovranno pervenire, con le modalità riportate nel bando, entro il 30 ottobre 2021.

Per i particolari, si consulti il bando allegato o disponibile al link http://corecom.consrc.it/upload/corecom/news/116714-134329%20Bando%20di%20Concorso.pdf  .

Per chiarimenti o ulteriori necessità informative, ci si può rivolgere alla Segreteria del Concorso: a mezzo e-mail, all’indirizzo corecom.cal@consrc.it; telefonicamente, al numero 0965814984.

Bando progetto A Priori Magazine

Inserito il 27 maggio 2021 da Segreteria studenti 

Si invita alla visione del progetto inviato da A Priori Magazine, piattaforma sviluppata con la collaborazione della Consulta degli Studenti dell’ABA di Roma per creare una rivista cartacea e virtuale di ricerca e coordinamento sociale, culturale e poetico tra gli studenti delle ABA e ISIA. Il progetto prevede l’emanazione di un bando chiuso ai soli studenti immatricolati o recentemente diplomati presso dette istituzioni. Dal bando verranno selezionati 20 artisti e 20 curatori a cui si chiederà di collaborare a coppie di due per la realizzazione di un format da inserire nella piattaforma di A Priori.

Evento organizzato da VIEW Conference

Inserito il 27 maggio 2021 da Segreteria studenti 

Avviso evento organizzato da VIEW Conference. Il 21 giungo, alle ore 19:00, presenteranno un panel interamente dedicato al nuovo film Pixar “Luca”, a cui parteciperanno il regista Enrico Casarosa e diversi membri del team artistico che hanno lavorato al film. L’evento è online e completamente gratuito ed è possibile registrarsi al link https://www.viewconference.it/article/478/luca

Bando Concorso fotografico

Inserito il 18 maggio 2021 da Segreteria studenti 

Si comunica a tutti gli studenti interessati che è possibile visionare il Bando al seguente link

https://www.facebook.com/accademiasironi/posts/166943198764836

Conferenza online del regista e visula spagnolo Carlos Casas

Inserito il 18 maggio 2021 da Segreteria studenti 

Si comunica a tutti gli studenti interessati che si svolgerà “SOUND, SOUND, SOUND”, la conferenza online del regista e visual artist spagnolo Carlos Casas.

Un viaggio affascinante nel suono, dalla comunicazione degli elefanti ai segnali sismici vulcanici, alle impronte del suono umano.

Carlos Casas nutre un particolare interesse per il suono e per i paesaggi sonori che hanno da sempre ricoperto un ruolo importante nei suoi progetti cinematografici e nelle sue opere di visual art.

Durante la lezione parlerà della sua ricerca e di come il suono sia diventato il nuovo catalizzatore per le pratiche artistiche contemporanee.

Condividerà con il pubblico i suoi recenti progetti, da CEMETERY al paesaggio sonoro MAHALLA, fino alla sua ultima ricerca KRAKATOA e la svolta sonora del suo percorso.

Direttore creativo di COLORS Magazine Music and Films dal 2005 al 2008, Carlos Casas ha realizzato progetti audiovisivi e ricerche musicali in varie regioni del mondo, culminate nella trilogia END, tre documentari dedicati agli ambienti più estremi del pianeta: Patagonia, Lago d’Aral e la Siberia. Oltre ai suoi film, premiati ai più importanti festival cinematografici e istituzioni internazionali, Carlos Casas ha sviluppato una serie di Fieldworks (video o installazioni monocanale realizzate durante i sopralluoghi o le pause di ripresa dei suoi film), che, abbinati all’opera cinematografica, trasformano l’evento in una vera e propria esperienza multimediale.

L’evento, gratuito e in lingua inglese, si svolgerà mercoledì 26 maggio dalle 15.00 alle 16.00 sulla piattaforma Zoom.

Per partecipare, è necessario iscriversi a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sound-sound-sound-153957847065

Protocollo n° 2442 del 11/05/2021, oggetto: ‘bando-ccsacontemporaneo-edizione 2021’ 

Inserito il 12 maggio 2021 da Segreteria studenti

Protocollo N° 2441 del 11/05/2021, oggetto: ‘PERSISTENZE_Bando_AC2021’ 

Inserito il 12 maggio 2021 da Segreteria studenti 

Bando di concorso dedicato alle opere di piccolo formato, l’iscrizione è completamente gratuita ed è rivolto a tutti senza limiti di età. 

Inserito il 07 marzo 2021 da Segreteria studenti 

Posta dell’Arte II ed. Cartoline e manifesti d’artista

PROTOCOLLO N° 1625 DEL 25/03/2021, oggetto: ‘Avviso di pubblicazione sulla G.U. – IV serie speciale – Concorsi ed esami n. 20 del 12 marzo 2021.’

 Inserito il 25 marzo 2021 da Segreteria studenti 

Avviso di pubblicazione

Bando di concorso: Scultura Gabbioneta – Sesta edizione 2021 – consegna progetti 15 maggio 2021

Bando di concorso – Scultura Gabbioneta

Progetto di arte postale – Globalization 

Si comunica che è possibile visionare il progetto di arte postale (mail-art nel circuito internazionale) GLOBALIZATION.

La partecipazione è libera ed individuale ; il lavoro a tema in tecnica libera, deve essere realizzato su cartolina postale o supporto di pari dimensione e spedito (non imbustato) con nome e indirizzo, entro il 31.5.2021, al recapito: GLOBALIZATION c/o Mario Manzoni Sala – via Marconi 42 – 21047 Saronno (VA).

I lavori inviati entreranno nell’archivio mail-art per future esposizioni.

Sarà realizzato un catalogo virtuale che verrà trasmesso via email ai singoli partecipanti entro la fine di giugno, mentre entro dicembre 2021 (Covid permettendo) sarà allestita una mostra in Saronno (VA).

Progetto Globalization

Bando di concorso di Idee

Si comunica la pubblicazione di un nuovo bando .

Bando di Concorso di Idee per l’ideazione dei marchi logotipo e della grafica coordinata dei siti Unesco “CITTÀ TARDO BAROCCHE DEL VAL DI NOTO” E “SIRACUSA E LE NECROPOLI RUPESTRI DI PANTALICA”

Bando di concorso Character- Design

Si comunica la pubblicazione di un nuovo bando .

Protocollo n° 1009 DEL 03/03/2021, oggetto: ‘Bando-Character-Design-crealo-per-ASI-by-Commissione-ASI-Giovani

Concorso Nazionale

Bando di concorso Entropia

Si comunica la pubblicazione di un nuovo bando per artisti da parte dello spazio espositivo  Studio Lab 138.

Entropia

Bando di concorso Palazzo Monti

Palazzo Monti annuncia la Seconda Edizione del Degree Show.  

Gli spazi del Piano Nobile di Palazzo Monti saranno nuovamente messi a disposizione per esporre le opere dei migliori studenti selezionati dalle Accademie e Scuole d’Arte italiane.

Bando Degree Show

Si comunica che è possibile visionare il  Bando per il Festival Mente Locale Young

La partecipzione al Bando è gratuita e la scadenza è prevista per il 28/02/2021

Mente Locale Young_Regolamento Concorso

Bando

BONUS 2000€ PER STUDENTI UNIVERSITARI 2021

Bonus INPS per gli studenti è un contributo che prevede un importo massimo di 2.000 euro per gli studenti iscritti a università italiane, conservatori, istituti musicali, accademie di belle arti. 

Potranno beneficiarne anche gli iscritti ai corsi Post Laurea per cui il bonus potrà avere un importo massimo di 1.000 euro.

Il bonus per universitari è riferito a studenti iscritti ad un istituto sopracitato nell’anno universitario 2018/19.

Beneficiari – Figli o orfani ed equiparati:

  • Iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • Pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • Iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
  • Iscritti al Fondo ex IPOST.

Requisiti richiesti: 

Fascia di reddito Isee del richiedente:

  • ISEE inferiore a 8.000,00 euro: 14 punti;
  • ISEE da 8.000,01 a 16.000,00 euro: 11 punti;
  • ISEE da 16.000,01 a 24.000,00 euro: 9 punti;
  • ISEE da 24.000,01 a 32.000,00 euro: 6 punti;
  • ISEE da 32.000,01 a 40.000,00 euro: 4 punti;
  • ISEE superiore 40.000,00 euro: 2 punti

Votazione:

  • Studenti universitari: media ponderata dei voti ottenuti durante l’anno accademico 2018/19 con votazione maggiore a 24/30 
  • Post-laurea: valutazione non inferiore a 92/110

Come ottenerlo?

Call center:

  • Contattare il Numero Verde INPS chiamando il 803 164 (gratuito per telefoni fissi), o il 06 164164 (a pagamento in base al proprio piano tariffario per i telefoni cellulari).

SPID personale

  • Domanda accedendo alla piattaforma online realizzata dall’Istituto di previdenza
  • Si comunica che​ è possibile visionare il bando della nuova edizione del Concorso Un’Opera per il Castello, rivolto a giovani artisti tra i 21 e i 40 anni, per la selezione di un progetto artistico site-specific destinato agli spazi esterni di Castel Sant’Elmo a Napoli.

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando, visitare il sito web del concorso:

http://www.polonapoli-projects.beniculturali.it/  

Per ulteriori informazioni e approfondimenti visita il sito www.tessereisre.it o contattaci su info@tessereisre.it