Categoria: Articolo

  • Chiusure Estive 2025

    AVVISI: Si comunica che nei mesi di luglio e agosto 2025, le sedi di questa istituzione resteranno chiuse nei seguenti giorni:

    • Sabato 26 luglio 2025;
    • Sabato 2 agosto 2025;
    • da sabato 9 a sabato 23 agosto 2025;
    • sabato 30 agosto.

    Dal 1° agosto al 30 agosto si effettuerà la chiusura pomeridiana e pertanto l’Istituto osserverà il seguente orario:

    8:00-14:00

    Circolare Chiusure Estive 2025

  • Bando e Calendario esami di ammissione – A.A. 2025-2026 – Scuola di Restauro

    Aggiornato il 08/08/2025 da Segreteria Studenti

    AVVISI: Si comunica che è possibile visionare il bando e il calendario degli esami di ammissione per la scuola di Restauro.

    Bando scuola di restauro

    Allegato A

    Allegato B

    Calendario esami di ammissione Scuola di Restauro A.A. 2025-2026

  • Calendario esami di ammissione – A.A. 2025-2026

    Calendario esami di ammissione A.A. 2025-2026 (Trienni)


    Calendario esami di ammissione – Scuola di Restauro

    Esami di ammissione – Scuola di Restauro A.A. 2025-2026.pdf

    Lunedì 29 settembre, ore 9: prima prova pratica

    Martedì 30 settembre, ore 9: seconda prova pratica

    Mercoledì 1 ottobre, ore 9: test a risposta multipla e a seguire  colloquio finale.


    Bando scuola di restauro

    Allegato A

    Allegato B

    Calendario esami di ammissione Scuola di Restauro A.A. 2025-2026

  • Calendario attività didattiche

    Inserito il 21/07/2025 da Segreteria Studenti
    Si comunica che è possibile visionare il calendario delle attività didattiche per l’A.A. 2025-2026

    Calendario attività didattiche

  • Dichiarazione sul conflitto in corso a Gaza

    La Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie di Belle Arti, riunita in seduta plenaria presso l’Accademia di Belle Arti di Roma il 3 luglio del 2025, desidera esprimere con forza la propria profonda preoccupazione, indignazione e dolore di fronte alla tragedia inumana che si sta consumando ormai da troppo tempo nella Striscia di Gaza.

    Come rappresentanti delle istituzioni accademiche pubbliche dell’alta formazione artistica, fondate sui valori della cultura, della libertà, del pensiero critico e del dialogo tra i popoli, non possiamo restare in silenzio di fronte a un conflitto che ha causato decine di migliaia di vittime civili, tra cui un numero inaccettabile di bambini, e ha prodotto una devastazione umana, materiale e morale da cui sarà difficile tornare indietro.

    Condanniamo ogni forma di violenza, ogni atto di guerra, ogni strategia di annientamento dell’altro, e denunciamo con determinazione ciò che appare, giorno dopo giorno, come un genocidio, in violazione dei più elementari principi di diritto internazionale e umanità.

    Nel nostro ruolo di docenti e responsabili delle istituzioni formative dell’arte e del pensiero, ribadiamo con forza che nessuna istituzione culturale può essere neutrale di fronte alla morte dell’altro, alla distruzione dell’innocenza e alla negazione dell’umanità.

    La Conferenza riafferma il valore universale della pace, della dignità, della tutela dei diritti fondamentali, e chiede con forza un cessate il fuoco immediato, e un’azione decisa da parte della comunità internazionale per salvaguardare le vite umane e ristabilire le condizioni elementari di giustizia.

    Siamo consapevoli che le parole da sole non fermano le armi.
    Ma crediamo sia dovere morale delle comunità artistiche, intellettuali e culturali prendere posizione e testimoniare.

    Noi rappresentiamo le nostre Istituzioni, ma è la nostra coscienza ad animarle.

    Poster Gaza/Pace, progetto grafico
    Gianni Latino, 2025.


  • Apertura iscrizioni A.A. 2025-2026

    Apertura iscrizioni A.A. 2025-2026
    Il 14 luglio 2025

    Si comunica che dal 15/07/2025, sono aperte le iscrizioni per i corsi triennali, biennali e Scuola di Restauro a ciclo unico quinquennale per l’anno accademico 2025/2026.

    Le iscrizioni dovranno essere effettuate online tramite il portale ESSE3
    all’indirizzo https://abass.esse3.cineca.it
    Tutti gli studenti già iscritti hanno ricevuto una mail con le credenziali di accesso (nome utente e istruzioni per ottenere la password).

    Per ottenere la password, gli studenti dovranno seguire le indicazioni contenute nell’email e collegarsi al seguente link: https://afam.selfservice.cineca.it/selfservice/reset-request

    Una volta ottenute le credenziali, potranno accedere ai servizi online tramite il link “Login” e selezionando la nostra Accademia.

    Gli studenti che effettueranno l’immatricolazione dovranno completare prima la
    registrazione sul portale ESSE3 e successivamente dovranno effettuare l’immatricolazione o l’iscrizione agli esami di ammissione.

  • ELETTORATO ATTIVO – ELEZIONI CONSIGLIO ACCADEMICO PER IL TRIENNIO ACCADEMICO 2025-2028

    AVVISI: ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO ACCADEMICO PER IL TRIENNIO ACCADEMICO 2025/2026 2026/2027 2027/2028

    ELENCO ELETTORATO ATTIVO:

    https://drive.google.com/file/d/1SzAex1HHGYrQeDjKR0lnZbikszfxqJdb/view?usp=sharing

  • Ricordando Antonio Bisaccia

    Ricordando Antonio Bisaccia

    A due anni dalla sua scomparsa, ricordiamo con profonda stima e gratitudine Antonio Bisaccia, figura di straordinaria autorevolezza e determinazione. Direttore per anni della nostra Accademia di Belle Arti e protagonista a livello nazionale nel settore dell’alta formazione artistica e musicale, è stato un visionario che ha saputo dare forma a importanti cambiamenti all’interno della nostra istituzione, lasciando un segno indelebile con la sua visione innovativa e il suo instancabile lavoro.

    Con il suo impegno e la sua leadership, ha saputo orientare e trasformare le politiche culturali a livello nazionale, contribuendo in modo significativo alla crescita e al riconoscimento dell’alta formazione artistica. Oggi assistiamo a importanti trasformazioni nel nostro settore, frutto delle basi solide che ha saputo costruire. I suoi scritti e i suoi libri restano un punto di riferimento imprescindibile, un vero testamento culturale e una guida per portare a compimento la riforma del sistema.

    Grazie al suo lavoro, vediamo finalmente realizzati traguardi fondamentali, come l’istituzione dei dottorati di ricerca, che danno dignità e riconoscimento al lavoro di tanti giovani creativi e studiosi. Il suo lascito continua a ispirarci e a tracciare il cammino verso un futuro in cui l’arte e la conoscenza siano sempre più valorizzate.

    Oggi, più che mai, sentiamo la sua mancanza, ma al contempo siamo grati per tutto ciò che ci ha lasciato. La sua visione, la sua passione e il suo impegno sono un faro che continuerà a guidarci. Antonio vive ancora nelle sue parole, nei suoi insegnamenti e nel lavoro di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco.

  • GRADUATORIA DEFINITIVA DI MERITO – SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI RELATIVA AL PROFILO PROFESSIONALE DI ASSISTENTE AREA II

    AVVISI: È STATA PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEFINITIVA DI MERITO – SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI RELATIVA AL PROFILO PROFESSIONALE DI ASSISTENTE AREA II

    Visualizza la graduatoria