TECNICHE DI DOCUMENTAZIONE AUDIOVISIVA A.A. 2024-2025

Tecniche di documentazione audiovisiva

A.A. 2024/2025

Docente: prof.marco antonio pani

Programma didattico

Reale e non reale

La pratica del film a soggetto come “causante” di cinema documentario (e viceversa) Il regista nella fiction e nel documentario

La pratica della fiction nelle comunità come catalizzatore di fatti antropologici che si fanno materiale documentario

Storia, tema, testo, sottotesto nel progetto documentario

L’uso dello spazio nel cinema: enunciati Lo spazio che definisce lo stato d’animo di un personaggio Lo spazio che definisce il tema di un documentario

Lo spazio, proprio, intermedio, improprio e proprio in funzione impropria e come questi concetti influenzino la percezione della realtà di un avvenimento o di una situazione.

Il documentario informativo/tematico Il documentario tematico/narrativo Il documentario biografico – ideazione, ricerca, estetica, montaggio Il lavoro del documentarista col montatore

Il documentario di creazione Il documentario storico

Il documentario di denuncia ambientale e/o sociale

Il documentario sociale tra osservazione e narrazione L’antropologia visuale

Il documentario narrativo

Sceneggiatura e documentario narrativo: il “paradigma” di Syd Field

L’uso narrativo degli oggetti di scena nel cinema narrativo e loro uso nel documentario

Il flusso del pensiero nel documentario d’autore Il documentario sulla musica

Il documentario osservativo e narrativo/osservativo

L’intervista L’inquadratura e il rapporto fra le “grandezze” e gli “angoli” d’inquadratura nella costruzione drammatica di un avvenimento.

I movimenti di macchina nello spazio (e come realizzarli con la camera a mano) e il loro uso narrativo nel cinema a soggetto e nel documentario

Musica, testo, immagini: divergenze e convergenze Il documentario poetico e il “film saggio” La libertà del cinema documentario

ATTIVITÀ PRATICHE

Progettazione e realizzazione di un documentario collettivo di tematica sociale (inchiesta sociale documentaria), partendo dall’analisi del film “Comizi d’amore” di Pasolini.

Sviluppo e realizzazione del progetto e film documentario individuale di fine biennio.

Visione e analisi registica (con ricerca documentaria sull’autore) di capolavori del cinema documentario del passato e recente.

Bibliografia

“Un espiritu libre no debe aprender como esclavo” – Roberto Rossellini – Editorial Gustavo Gili

“L’apocalisse è un lieto fine. Storie della mia vita e del nostro futuro” – Ermanno Olmi – Rizzoli/bur

“Il documentario animato. Un nuovo genere di racconto del reale e i suoi protagonisti internazionali”