Cinematografia

A.A. 2022/2023

Docente: Anna De Manincor

Programma didattico

OBIETTIVI FORMATIVI
Corso teorico e pratico che si basa sull’analisi e la sperimentazione del linguaggio cinematografico e tecniche audiovisive nel contesto della produzione contemporanea (cinema d'autore, cinema sperimentale, arti visive, video installazione, audiovisivi su nuove piattaforme) e si concentra sulla produzione di un progetto video originale realizzato da realizzare in piccoli gruppi.
Il corso si struttura in vari momenti: nozioni di linguaggio cinematografico, analisi di sequenze e opere audiovisive, nozione di “realtà” e statuto dell’immagine, tecniche di ripresa video digitale, rapporti tra paradigma visivo e sonoro, punto di vista del film e sguardo dello spettatore, reinvenzione dello spazio e del tempo, percezione del movimento e dinamica visuale, montaggio digitale, il dispositivo di fruizione, l’audiovisivo nell’arte contemporanea e il documentario sperimentale.

METODOLOGIA FORMATIVA
Il corso prevede lezioni frontali, esperienze pratiche, analisi e discussioni in gruppo.
È richiesto lo studio dei testi di bibliografia (generale e monografica) e delle dispense di approfondimento, la visione integrale dei film e video indicati durante le lezioni e la realizzazione di alcune esercitazioni pratiche al di fuori dell’orario delle lezioni.
Alla fine del corso gli/le studenti/esse realizzeranno un progetto video originale supportato da materiali preparatori (soggetto, piano di lavorazione, note di regia, deck di presentazione) che saranno parte integrante della discussione d’esame.

MODALITÀ DI CONSEGUIMENTO DEI CREDITI
Il corso prevede un esame finale preceduto da tre momenti di verifica: il primo è un'esercitazione pratica che prevede riprese e montaggio, il secondo è l'ideazione di un video-trailer per un ipotetico film da realizzare, il terzo è la realizzazione di un video originale (progetto, organizzazione del set, riprese, montaggio, post-produzione, presentazione) con il quale lo/la studente/ssa affronterà l’esame finale.

La valutazione di ciascuno/a studente/ssa tiene conto di: partecipazione attiva alle lezioni, lettura dei testi e degli approfondimenti, visione dei film e delle opere citate durante il corso, capacità di affrontare gli aspetti formali e tecnici della realizzazione video, valorizzazione delle proprie capacità critiche, capacità di collaborazione e della personale sensibilità artistica e registica.

PROGRAMMA
I.
- approfondimenti sul linguaggio e la sintassi audio-visiva attraverso l’analisi di sequenze ed esempi tecnici - visione e discussione di sequenze di film (fiction, documentario, film sperimentali)
- esercitazione pratica di ripresa: riprese in movimento e raccordi
II.
- analisi di film e opere d’artista (riconoscimento del punto di vista, formato delle inquadrature, sintassi del montaggio, rapporto tra suono e immagine, scelte orientate di regia)
- rapporti tra suono e immagine
III.
- approfondimento di alcuni temi: il punto di vista, lo sguardo in macchina, “manifesti” in forma audiovisiva
- revisione degli esperimenti video individuali
IV.
- progettazione di un cortometraggio da realizzare in un piccolo gruppo (soggetto - trattamento – location scouting – cast & crew – scaletta, piano di lavorazione, preventivo – riprese – edizione – montaggio base – post-produzione base – presentazione e proiezione)
- revisione dei video in corso di realizzazione in vista dell’esame

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA GENERALE I (un manuale a scelta)
Tomasi D., Lezioni di regia: Modelli e forme della messinscena cinematografica, Utet, 2004
Scafidi S., Gli strumenti della regia – volume I. Le basi della messa in scena, Dino Audino, 2020
Bernardi S., L’avventura del cinematografo, Marsilio, 2007
Chiesa G., Manuale di regia cinematografica, UTET, 2015

BIBLIOGRAFIA II (un testo a scelta)
Chion M., L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, 2017
Loiseleux J., La luce nel cinema, Lindau, Torino, 2007
Murch W., In un batter d'occhi. Una prospettiva sul montaggio cinematografico nell'era digitale, Lindau 2018
Siety E., L’inquadratura, Lindau, Torino, 2004
Tirard, L. (a cura di), L'occhio del regista. 25 lezioni dei maestri del cinema contemporaneo, Minimum Fax, 2017

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA (un testo a scelta)
Arcagni S., Visioni digitali. Video, web e nuove tecnologie, Einaudi, Torino, 2016
Breschand J., Il documentario. L’altra faccia del cinema, Lindau, Torino, 2002
Brown B., La fotografia nel film, Vol I, Dino Audino Editore, Roma, 2004
De Kerckhove D., Brainframes, Baskerville, Bologna, 1993
Deleuze G., L'immagine-tempo, Ubulibri, Milano, 1984
Di Marino B., Interferenze dello sguardo. La sperimentazione audiovisiva tra analogico e digitale, Roma, Bulzoni, 2002
Gallese V., Guerra M., Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, Raffaello Cortina, 2015
Senaldi M., Doppio Sguardo, Cinema e arte contemporanea, Bompiani, Milano 2008