Diritto, legislazione ed economia dello spettacolo

A.A. 2021/2022

Docente: Angelisa Castronovo

Programma didattico

Il corso
Anche il mondo delle arti e dello spettacolo è retto da regole e alcune di esse hanno natura giuridica: è questa la premessa da cui si partirà per lo sviluppo delle lezioni di Diritto e Legislazione dello Spettacolo, disciplina complessa che nel corso degli ultimi anni ha assunto un peso sempre maggiore nel dibattito scientifico, non soltanto dell’area giuridica.
Il diritto delle arti e dello spettacolo è stato a lungo considerato poco interessante, sia da parte degli operatori giuridici, sia da parte degli stessi artisti, colpevoli di non aver saputo valorizzare la funzione che la Costituzione affida alla cultura e all’arte.
Obiettivo del corso, dunque, è quello di introdurre lo studente alla conoscenza delle principali questioni e delle attualità che si registrano nel dibattito scientifico di questa materia.

I incontro - Le fonti e i principi del diritto delle arti e dello spettacolo

Il diritto dello spettacolo costituisce una branca del diritto oggettivo caratterizzata dalla presenza di una pluralità di fonti normative e dalla totale assenza di un codice che raccolga queste ultime in maniera unitaria, sulla cui introduzione, tuttavia, grande è l’attenzione del dibattito politico degli ultimi anni. Nella lezione, dunque, sarà offerta una ricostruzione – anche in chiave evolutiva – dei principi, costituzionali e non, che regolano la materia. Si approfondirà la normativa di riferimento, il diritto d’autore e la proprietà intellettuale.

II incontro - La contrattualistica nel mondo delle arti e dello spettacolo

Nel corso della lezione saranno analizzati i contratti maggiormente utilizzati nel mondo delle arti e dello spettacolo, con l’obiettivo di evidenziarne gli elementi di peculiarità rispetto alla disciplina di diritto comune e le più frequenti criticità emerse nella prassi. Saranno, dunque, presi in considerazione innanzitutto i contratti di cessione diritti, che rappresentano un modello di riferimento per la ricostruzione delle altre fattispecie.

III incontro - I diritti di rielaborazione e le opere derivate. La pirateria on line.

La lezione mira ad analizzare la normativa avente ad oggetto i diritti di rielaborazione e le opere derivate nel settore dello spettacolo, ormai di grande utilizzo soprattutto in merito alle nuove modalità di sfruttamento dei prodotti audiovisivi. Si affronterà altresì la disciplina che regola la pirateria on line che assume sempre maggiore diffusione nei tempi attuali.

IV incontro- La street art e il confine tra l’espressione artistica e l’illecito

Dalle prime esperienze nella città di New York negli anni 70 del ventesimo secolo alle quotazioni lusinghiere delle case d’asta odierne, la street art ha attraversato un percorso di maturazione e sviluppo che le ha permesso di assurgere al rango di elevata forma d’arte decorativa. Compito del giurista è quello di definire lo status di un’opera “di strada” e garantire il bilanciamento degli interessi tra artista, comunità di riferimento e proprietario del supporto murario sul quale insiste l’opera.

V incontro - Le regole per il cinema tra tutela della libertà artistica ed equilibri economici

Nella lezione si vuole ripercorre il frastagliato excursus che, per anni, ha caratterizzato il settore cinematografico sotto il profilo normativo, soffermandosi sulla introduzione della legge n. 220 del 14 novembre 2016. L’esigenza di una riforma organica del sistema, per vero auspicato dai più, tuttavia, è stata dalla legge demandata ai vari decreti attuativi, i quali ne costituiscono il vero punctum dolens. Il ritardo nella loro approvazione (peraltro non ancora avvenuta nella totalità) e le continue sfide del mercato cinematografico impongono una serie di considerazioni critiche, nell’auspicio di una effettiva ed equilibrata riforma dell’intero apparato.
VI incontro - I diritti internazionali. Le forme innovative di distribuzione dei contenuti audiovisivi.
La lezione verterà sulle forme di co-produzione internazionale previste dal nostro ordinamento, che rappresentano una modalità di finanziamento importante dei prodotti audiovisivi, ovvero di sviluppo e di costruzione dei progetti. Lo sguardo sarà volto anche all’attualità che vede nuove modalità di distribuzione dei contenuti audiovisivi, con particolare riferimento ai contratti di licenza multipiattaforma.

VII incontro - Le arti e lo spettacolo alla prova del Covid-19

La crisi sanitaria ha colpito tutti i settori economici, causando ripercussioni sociali e culturali che, quasi sicuramente, verranno avvertite dalla collettività anche a distanza di tempo dalla fine dell’emergenza. È indubbio che milioni di persone si siano ritrovate a vivere una situazione che, per certi versi, è senza precedenti nella storia; d’altronde, ancora oggi, trascorsi alcuni mesi dal suo inizio, è difficile comprendere la reale portata di quanto abbiamo vissuto e di quanto ancora, probabilmente, saremo costretti a subire in ragione del fatto che il virus continua a diffondersi. Come ha reagito il mondo delle arti e dello spettacolo a questa crisi mondiale e quali strumenti giuridici sono stati attivati per tutelare il sistema?
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame finale consisterà nella discussione orale di un paper predisposto dallo studente su un tema previamente concordato con il docente. Nel corso delle lezioni sarà sollecitata la partecipazione degli studenti a cui sarà richiesto di partecipare al dibattito con interventi programmati e non programmati.

Bibliografia

Testi consigliati:
F. Dell’Aversana (a cura di), Manuale di diritto delle arti e dello spettacolo, PM Edizioni, II edizione, Collana “Quaderni di diritto delle arti e dello spettacolo”, Varazze, 2016.
F. Dell’Aversana (a cura di), Saggi di diritto del mercato dell’arte, PM Edizioni, Collana “Quaderni di diritto delle e dello spettacolo”, Varazze, 2020.
F. Dell’Aversana – F. Ferrari (a cura di), Diritto dello spettacolo e nuove tecnologie, PM Edizioni, Collana “Quaderni di diritto delle e dello spettacolo”, Varazze, 2020.
Durante il corso verranno proposte ulteriori letture e, in particolare, saggi tratti dalla Rivista di diritto delle arti e dello spettacolo, annate 2017-2021.
Tutti i materiali qui espressamente citati sono disponibili sul sito www.dirittodelleartiedellospettacolo.it.