Museologia e storia del collezionismo

A.A. 2021/2022

Docente: Davide Mariani

Programma didattico

Il programma del corso si propone di fornire agli studenti un’approfondita conoscenza in merito alle diverse tipologie e funzioni del museo. In una prima fase si ripercorrerà la sua evoluzione storica: dalle forme embrionali di museo (studioli, Wunderkammern, naturalia e mirabilia, ecc.), alle dimore storiche e della nascita del museo pubblico a quello contemporaneo. Una parte significativa del corso sarà dedicata alle funzioni educative e inclusive del museo, alla comunicazione museale e alle nuove tecnologie impiegate per favorire il coinvolgimento attivo del pubblico. Infine, attraverso alcuni casi di studio in ambito regionale, si analizzerà in che modo il museo possa contribuire allo sviluppo territoriale.

Parte I – Il museo e la sua storia
- La nascita del collezionismo
- La nascita del museo pubblico
- Il museo nell’Ottocento

Parte II – Il museo contemporaneo
- Il museo e le sue funzioni: conservare, trasmettere, promuovere
- L’ICOM e le associazioni museali italiane
- Le discipline del museo: museologia, museografia, museotecnica

Parte III – Lo spazio del museo
- La museografia
- Il progetto museologico
- Allestimento e psicologia dello spazio museale

Parte IV – Il pubblico
- Il ruolo educativo del museo
- La comunicazione museale
- Museo e social media

Parte V – Museo, società e strategie di sviluppo
- Il museo tra società e territorio
- Management e organizzazione
- Marketing del museo

Bibliografia

TESTI PER L’ESAME

L. Cataldo, M. Paraventi, Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Hoepli, Milano, 2007.

F. Poli, Il sistema dell’arte contemporanea. Produzione artistica, mercato, musei, Editori Laterza, Roma-Bari, 2010 (cap. 4: La domanda. I collezionisti, pp. 89-111; cap.5: I musei d’arte contemporanea, pp. 113-139).

S. Bodo (a cura di), Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze Europee, ed. Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2003 (cap. “I musei e la lotta alla disuguaglianza sociale: ruoli, responsabilità, resistenze”, pp.189-216).

TESINA

Ogni studente dovrà inoltre preparare una tesina su un museo a scelta, mettendo chiaramente in evidenza la sua storia, la natura delle collezioni, la mission, le attività di studio/ricerca, le attività educative e gli eventi organizzati.

L’elaborato, compreso tra le 5 e le 10 pagine, dovrà segnalare eventuali manchevolezze e contenere delle proposte di miglioramento.

La tesina andrà preventivamente discussa col docente e consegnata almeno 15 giorni prima dell’esame in formato elettronico e dovrà contenere note e bibliografia, compilate secondo le “Norme redazionali della tesi”: http://www.accademiasironi.it/uploads/regolamenti/NormeRedazTesiEsameFinaleAccademiaSassari_rev2012_v120607.pdf

Di seguito si riporta la struttura che dovrà avere il lavoro:

  • Storia
  • Collezioni
  • Mission
  • Attività di studio/ricerca
  • Attività educative
  • Eventi e rapporti con il territorio
  • Criticità e proposte
  • Bibliografia e sitografia

Letture consigliate:

B. O’ Doherty, Inside the white cube. L’ideologia dello spazio espositivo, Johan & Levi editore, Milano, 2012.
S. Zuliani (a cura di) Atelier d’artista. Gli spazi di creazione dell’arte dall’età moderna al presente, Mimesis Edizioni, Milano - Udine, 2013.
Hans Ulrich Obrist, Breve storia della curatela, Postmedia books, Milano, 2011.
Hans Ulrich Obrist, Fare una mostra, Utet, Torino, 2014.

Sitografia

https://icom.museum/en/

http://www.icom-italia.org