Restauro del legno

A.A. 2023/2024

Docente: Gian Luca Tartaglia

Programma didattico

Programma didattico di Restauro del legnoLa disciplina facoltativa di “Restauro” è a disposizione di tutti gli studenti afferenti alle scuole di Scenografia, Decorazione, Scultura e Pittura.La disciplina vuole dare il suo contributo didattico dal punto di vista della conservazione e del restauro delle opere d’arte realizzate in legno attraverso l’analisi conoscitiva delle tecniche di costruzione di tali manufatti e delle tecniche di decorazione utilizzate nelle varie epoche, oltre ad una valida chiave di lettura per comprendere cosa sia il restauro e perché sia una azione così complessa.La Città di Sassari è particolarmente ricca di opere d’arte realizzate in legno e custodite sia nelle Pinacoteche che nei Musei e nelle Chiese, pertanto alcune lezioni frontali verranno svolte visitando i siti che le accolgono, dissertando in loco anche del loro stato di conservazione.Il programma, nella sua parte teorica, affronterà con brevi cenni la “tecnologia elementare del legno” allo scopo di trovare un filo conduttore che faccia riconoscere i difetti che si rileveranno nel manufatto antico. Saranno inoltre valutate alcune evoluzioni della materia prima, dalla pianta sino ai materiali derivati. Inoltre con le “tecniche di lavorazione del legno e gli assemblaggi” e le “tecniche decorative” si presenterà un ventaglio consistente di possibili espressioni artistiche. Tali informazioni sono tutte propedeutiche alla redazione di un progetto che servirà a creare una assennata programmazione dell’intervento di restauro per qualsiasi opera d’arte e che verrà svolto solo quando tutte le fasi conoscitive preliminari saranno completate. L’aspetto teorico del restauro prevede infatti alcune indagini conoscitive fondamentali quali: la conoscenza ed il rispetto dei suoi principi, elaborati da studiosi come Brandi e Baldini, la conoscenza degli aspetti storico-artistici, gli approfondimenti sulle tecniche costruttive e sullo stato di conservazione del manufatto anche attraverso indagini diagnostiche specifiche, i dati tecnici, ecc. Sarà possibile infine descrivere le fasi e gli interventi specifici da effettuare su un determinato manufatto.

Bibliografia

C.Brandi, Teoria del restauro, Piccola Biblioteca Einaudi, 1999.F.Augelli, La diagnosi delle opere e delle strutture lignee. Le ispezioni, Xilema, Il prato, 2006.M. Ciatti, C. Castelli, A. Santacesaria, Dipinti su tavola. La tecnica e la costruzione dei supporti, Edifir, 2012.G. Pieresca, Il legno e l’arte di costruire mobili e serramenti, Hoepli, 1985.P. Sellers, Essential woodworking, Hand tolls, Paul Sellers, 2015.A. Turco, Coloritura, verniciatura e laccatura del legno, Hoepli, 1988.G.Pignolo, Effetti d’oro, Editrice Compositori, 2002.Letture consigliate:R. Nardi Berti, La struttura anatomica del legno, CNR Ivalsa, 2017.G. Giordano, Tecnica delle costruzioni in legno, Biblioteca Tecnica Hoepli, 1999.G. Giordano, Tecnologia del legno. Apprendere ed applicare l’arte del legno, San Marco (Ponteranica), 2018.F. Germond, L’ ébénisterie. Thecnologhie et pratique, Edditions Vial, 2006.G.Borghini, M. G. Massafra, Legni da ebanisteria, De Luca editori d’arte, 1980.P. L. Villari, Il restauro dei supporti lignei, Hoepli, 2004.T. Turco, Il doratore, Hoepli, 1988.G. Perusini, Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee, Del bianco editore, 2004.F. Tonini, La scultura lignea. Tecnica e restauro, Il prato, 2015.C. Ordonez, L. Ordonez, M. Rotaeche, Il mobile conservazione e restauro, Nardini editore, 1996.F. Germond, L’ ébéniste restaurateur, Armando Colin, 1992.I. Uzielli, O. Casazza, Conservazione dei dipinti su tavola, Nardini Editore, 1994.A. Bernardi, Conservare opere d’arte. Il microclima negli ambienti museali, Il prato, 2003.K. Nicolaus, Il restauro dei dipinti, Konemann, 2001.