Scenografia

A.A. 2023/2024

Docente: Dario Gessati

Programma didattico

PROGRAMMA DIDATTICO (Triennio) CORSO di SCENOGRAFIA A.A. 2023-2024
Docente Titolare di Cattedra Prof. DARIO GESSATI
“QUANDO MI SIEDO IN UNA PLATEA DESERTA
E GUARDO LO SPAZIO OSCURO
DELLA SCENA,
VENGO OGNI VOLTA AFFERRATO
DALLA PAURA
CHE DIVENGA IMPENETRABILE.
(pausa)
E SPERO CHE QUESTO TIMORE
NON MI ABBANDONI MAI.
(pausa)
SENZA QUESTO PERPETUO TENTATIVO DI RIVELARE IL SEGRETO DELLA CREAZIONE,
NON C’E’ CREAZIONE.
(pausa)
BISOGNA SEMPRE
RICOMINCIARE DA ZERO
ED E’ QUESTO CHE E’ MERAVIGLIOSO”.
(Josef Svoboda)
Obiettivi Formativi e Programma:
L’obiettivo del corso di Scenografia sarà di mettere l’allievo nella condizione di porsi continuamente domande e interrogativi per poter indagare il proprio ruolo, le proprie capacità e le proprie possibilità all’interno dello Spazio scenografico e teatrale. L’intento sarà, dunque, preparare e formare futuri Professionisti a stretto contatto con la passata e attuale condizione teatrale/scenografica, nazionale e internazionale.Partendo dall’analisi del testo teatrale e musicale, il Corso di Scenografia chiederà all’allievo di sviluppare la propria creatività Intellettuale, artistica, tecnica e manuale; apprendere e identificare, in base alla propria sensibilità e attitudine, uno stile personale in cui ci si possa Riconoscere e farsi Riconoscere.Fondamentale sarà la conoscenza e la ricerca degli Autori, il loro contesto sociale e intellettuale, l’iconografia stilistica, architettonica e storica. Si chiederà quindi di traslare e integrare tali studi e ricerche al lavoro artistico e tecnico con particolare attenzione alla conoscenza della luce e del colore, dell’architettura e all’uso di materiali alternativi, inventando secondo la propria conoscenza e Curiosità.Si indagherà lo Spazio Scenico e le sue variabili tecniche e architettoniche, le diverse forme teatrali (prosa, lirica, danza) e possibilità sceniche secondo la “richiesta” testuale e registica. Si proseguirà con la vera e propria ideazione progettuale in cui l’allievo potrà ripercorrere tutte le fasi di un allestimento e le molteplici invenzioni scenografiche.Si ripercorreranno tutti i momenti lavorativi e relazionali di uno Scenografo: dal rapporto con il Regista alla fase creativo/ideativa, dalla presentazione del progetto al rapporto con il Laboratorio di realizzazione e con le varie maestranze teatrali.In questo ampio spazio di formazione di sé, gli allievi verranno sollecitati a praticare esperienze dirette in percorsi di espressione in almeno due o tre competenze (ad esempio suono, colore, movimento) o nella partecipazione ad eventi culturali/artistici per approfondire, leggere e interpretare Criticamente. Questo perché la figura dello Scenografo non sia soltanto quella di un tecnico, seppur colto e preparato ma, soprattutto, quella di una Persona dotata della Sensibilità e dello spessore espressivo capaci di comunicare e coinvolgere chi fruisce dell’atto scenico.Per quanto possibile e in accordo con l’Accademia si organizzeranno incontri con Registi, Scenografi Realizzatori, Pittori di Scena, Attori e/o Cantanti e varie figure professionali teatrali.Fasi di lavoro:• Scelta e analisi del testo• Sviluppo creativo: (schizzi; suggestioni fotografiche, cromatiche, materiche; ricerca iconografica e intenti intellettuali, conoscenza dei materiali)
• Sviluppo progettuale (bozzetti, sviluppi ed esecutivi, plastici, campionature, elementi fondamentali di prospettiva, proiezioni ortogonali, assonometrie, scale metriche, capitolati, trasportabilità e riducibilità della scena in base ai differenti luoghi di allestimento)
• Studio di due figure professionali teatrali, cinematografiche o dello spettacolo in genere a scelta (Scenografo, Costumista, Regista, Autore, Compositore, etc.)
Bibliografia:
(saggi, manuali, cataloghi)
• Trattato di Scenotecnica – Bruno Mello – De Agostini
• Lo Spazio Scenico: storia dell’arte teatrale – Allardyce Nicoll – Bulzoni Editore 1971
• Lo spazio vuoto – Peter Brook – Bulzoni Editore 1998
• I segreti dello spazio teatrale – Josef Svoboda – Ubulibri 1997• Spazio prospettico – De Simoni – Bonacci Editore 1992
• L’evoluzione dello Spazio Scenico: dal naturalismo al Teatro epico – Franco Mancini – Edizioni Dedalo• Styles of Ornament – Alexander Speltz
• The World of Ornament – A.Racinet & Dupont-Auberville – Taschen
• La canoa di carta – Eugenio Barba – Editrice Il Mulino 1993Suggerimenti bibliografici:
• I pittori dell’immaginario: arte e rivoluzione psicologica – Giuliano Briganti – Electa 1989
• Teatro: solitudine, mestiere, rivolta – Eugenio Barba – Ubulibri 2000
• Il Teatro Laboratorio di Grotowski – Raymonde Temkine – De Donato Editore 1969
• Russia 1900/1930 L’arte della Scena – a cura Fabio Ciofi Degli Atti e Daniela Ferretti – Electa 1990
• Il punto in movimento 1946/1987 – Peter Brook – Ubulibri 2008
• Dalla Scena al dipinto: la magia del teatro nella pittura dell’Ottocento da David a Delacroix, da Fussli a Degas – a cura di Guy Cogeval e Beatrice Avanzi – Skira Editore 2010
• Dipingere il teatro: intervista su sessant’anni di scene, costumi, incontri – Emanuele Luzzati con Rita Cirio – Editori Laterza 2000
TRIENNIO II° ANNO (secondo semestre)
- Macbeth di Giuseppe Verdi (Bozzetti, Pianta, Sezione, Esecutivi, Capitolato, Campioni materia, Modellino in scala 1:25)
- Esercitazioni varie (Planimetrie e prospetti, etc.)- Ideazione spettacolo Teatro di Figura
- Video Clip (Storyboard + video)
- Copia Bozzetto Appia (+ Pianta, Sezione, Esecutivi, Restituzione Prospettica e Modellino in scala 1:25 Teatro Tipo)
- Riproduzione grafica di Pianta e Sezione Teatro Regio di Parma
- Tesina su uno scenografo, costumista, regista, attore o personalità delmondo dello spettacolo a scelta (max 20 cartelle)Bibliografia:
- I segreti dello Spazio teatrale – Josef Svoboda – Ubulibri 1997
- Lo Spazio vuoto – Peter Brook – Bulzoni Editore 1998
- La prospettiva nella scenografia teatrale – De Simoni
- L’evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico – Franco Mancini – Ed.Dedalo
- Dire Luce – Cristina Grazioli, Pasquale Mari – CuePress 2021
- Disegno e Architettura 1 – Ferdinando Viglieno-Cossalino Ed.Marietti
- Shakespeare Filosofo: il significato nascosto nella sua opera – Colin McGinn – Fazi Editore 2008
- Shakespeare: l’invenzione dell’uomo – Harold Bloom – BUR 2000

III° ANNO
- Medea di Luigi Cherubini (Pianta, Sezione, Esecutivi, Capitolato, Campioni materia + Modellino* in scala 1:50 o 1:25 - Teatro Regio di Parma)
- Il Misantropo di Molière (Pianta, Sezione, Esecutivi, Capitolato, Campioni materia + Modellino* in scala 1:50 o 1:25 -Teatro Duse di Roma)
- Fellini – Film a scelta (fotogramma a scelta) (Spoglio delle scene, Bozzetti, Pianta, Sezione, Esecutivi, Modellino in scala 1:25
- Teatro di Posa)- Esercitazioni varie (Planimetrie e prospetti, etc.)
- Dalla foto al movimento (+ Pianta, Sezione, Esecutivi, RestituzioneProspettica e Modellino in scala 1:50 Teatro Tipo)
- Riproduzione grafica di pianta e sezione Teatro Grande di Brescia- Tesina su argomento a scelta (max 20 cartelle)*
Scegliere un modellino tra i due titoli proposti
propostiBibliografia:
- I segreti dello Spazio teatrale – Josef Svoboda – Ubulibri 1997
- La canoa di carta – Eugenio Barba – Editrice Il Mulino 1993
- Lo Spazio vuoto – Peter Brook – Bulzoni Editore 1998
- Dire Luce – Cristina Grazioli, Pasquale Mari – CuePress 2021
- Disegno e Architettura 1 – Ferdinando Viglieno-Cossalino Ed.Marietti
- Vita del Signor de Molière – Michail Bulgakov – Feltrinelli 2022- Lezioni su Molière – Louis Jouvet – Officina 2015

GESSATIScuola di ScenografiaANNO ACCADEMICO 2022/2023 – BIENNIO
I° ANNO
• Workshop AutoCad e tirocini
• Portfolio. Costruzione del proprio Portfolio sia in cartaceo che in digitale
• Progetto su argomento a scelta
II° ANNO
• Portfolio. Costruzione del proprio Portfolio sia in cartaceo che in digitale
• Progetto su argomento a scelta
• Laboratorio di realizzazione scenografica

Bibliografia

Bibliografia Scenografia:
- Cristina Grazioli, Pasquale Mari – Dire Luce, CUEPRESS 2021
- V.Pandolfi – Teatro italiano contemporaneo, SCHWARZ (Milano, 1959)
- G.Pullini – Teatro italiano del Novecento, UNIVERSALE CAPPELLI (Bologna, 1971)
- E.Piscator – Il Teatro politico, EINAUDI (Torino, 1976)
- V.Pandolfi – Regia e registi nel Teatro moderno, UNIVERSALE CAPPELLI
(Bologna, 1973)
- A.Molinari – Bertold Brecht, LATERZA (Roma-Bari, 1996)
- E.Barba – Solitudine, mestiere e rivolta, UBULIBRI (Milano, 2000)
- J.Beck e J.Malina – Il lavoro del Living Theatre: materiali (1952-1969) a cura di Franco Quadri, UBULIBRI (Milano, 2000)
- P.Bertinetti – Teatro. Samuel Beckett, EINAUDI (Torino, 2002)
- L.Cavaglieri – Invito al Teatro di Luca Ronconi, MURSIA (Milano, 2003)
- A.Bentoglio – Giorgio Strehler e il suo Teatro, BULZONI (Roma, 1997)
- P.Brook – Il punto in movimento 1946-1987, UBULIBRI (Milano, 2008)
- D.Bablet – Tadeusz Kantor. Il Teatro della morte, UBULIBRI (Milano, 2000)
- C.McGinn – Shakespeare filosofo, FAZI (Roma, 2008)
- V.Monaco – La contaminazione teatrale. Momenti di spettacolo napoletano dagli anni Cinquanta a oggi, PATRON (Bologna, 1981)
- F.Ruffini – Craig, Grotowsky, Artaud: Teatro in stato d’invenzione, LATERZA (Roma-Bari, 2009)
- Trattato di Scenotecnica – Bruno Mello – De Agostini
• Lo Spazio Scenico: storia dell’arte teatrale – Allardyce Nicoll – Bulzoni Editore 1971
• Lo spazio vuoto – Peter Brook – Bulzoni Editore 1998
• I segreti dello spazio teatrale – Josef Svoboda – Ubulibri 1997
• Spazio prospettico – De Simoni – Bonacci Editore 1992
• L’evoluzione dello Spazio Scenico: dal naturalismo al Teatro epico – Franco Mancini – Edizioni Dedalo
• Styles of Ornament – Alexander Speltz
• The World of Ornament – A.Racinet & Dupont-Auberville – Taschen
• La canoa di carta – Eugenio Barba – Editrice Il Mulino 1993Suggerimenti bibliografici:
• I pittori dell’immaginario: arte e rivoluzione psicologica – Giuliano Briganti – Electa 1989
• Teatro: solitudine, mestiere, rivolta – Eugenio Barba – Ubulibri 2000
• Il Teatro Laboratorio di Grotowski – Raymonde Temkine – De Donato Editore 1969
• Russia 1900/1930 L’arte della Scena – a cura Fabio Ciofi Degli Atti e Daniela Ferretti – Electa 1990
• Il punto in movimento 1946/1987 – Peter Brook – Ubulibri 2008
• Dalla Scena al dipinto: la magia del teatro nella pittura dell’Ottocento da David a Delacroix, da Fussli a Degas – a cura di Guy Cogeval e Beatrice Avanzi – Skira Editore 2010
• Dipingere il teatro: intervista su sessant’anni di scene, costumi, incontri – Emanuele Luzzati con Rita Cirio – Editori Laterza 2000
- La prospettiva nella scenografia teatrale – De Simoni
- L’evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico – Franco Mancini – Ed.Dedalo
- Dire Luce – Cristina Grazioli, Pasquale Mari – CuePress 2021
- Disegno e Architettura 1 – Ferdinando Viglieno-Cossalino Ed.Marietti
- Shakespeare Filosofo: il significato nascosto nella sua opera – Colin McGinn – Fazi Editore 2008
- Shakespeare: l’invenzione dell’uomo – Harold Bloom – BUR 2000
- Vita del Signor de Molière – Michail Bulgakov – Feltrinelli 2022
- Lezioni su Molière – Louis Jouvet – Officina 2015
- Cristina Grazioli, Pasquale Mari – Dire Luce, CUEPRESS 2021
- V.Pandolfi – Teatro italiano contemporaneo, SCHWARZ (Milano, 1959)
- G.Pullini – Teatro italiano del Novecento, UNIVERSALE CAPPELLI
(Bologna, 1971)- E.Piscator – Il Teatro politico, EINAUDI (Torino, 1976)
- V.Pandolfi – Regia e registi nel Teatro moderno, UNIVERSALE CAPPELLI(Bologna, 1973)
- A.Molinari – Bertold Brecht, LATERZA (Roma-Bari, 1996)
- E.Barba – Solitudine, mestiere e rivolta, UBULIBRI (Milano, 2000)
- J.Beck e J.Malina – Il lavoro del Living Theatre: materiali (1952-1969) a cura di Franco Quadri, UBULIBRI (Milano, 2000)
- P.Bertinetti – Teatro. Samuel Beckett, EINAUDI (Torino, 2002)
- L.Cavaglieri – Invito al Teatro di Luca Ronconi, MURSIA (Milano, 2003)
- A.Bentoglio – Giorgio Strehler e il suo Teatro, BULZONI (Roma, 1997)
- P.Brook – Il punto in movimento 1946-1987, UBULIBRI (Milano, 2008)
- D.Bablet – Tadeusz Kantor. Il Teatro della morte, UBULIBRI (Milano, 2000)
- C.McGinn – Shakespeare filosofo, FAZI (Roma, 2008)
- V.Monaco – La contaminazione teatrale. Momenti di spettacolo napoletano dagli anni Cinquanta a oggi, PATRON (Bologna, 1981)
- F.Ruffini – Craig, Grotowsky, Artaud: Teatro in stato d’invenzione, LATERZA (Roma-Bari, 2009)