Teoria della percezione e psicologia della forma

A.A. 2020/2021

Docente: Claudio Cavallaro

Programma didattico

Il corso di Teoria della Percezione e Psicologia della Forma sarà sviluppato sia a livello pratico che teorico.
La parte pratica del corso consisterà in verifiche collettive, durante ogni incontro, delle esercitazioni che gli studenti dovranno svolgere nell’intervallo tra le lezioni.
Le esercitazioni dovranno fare riferimento agli argomenti discussi durante le lezioni.
Si lascia la totale libertà di scelta per quanto riguarda l’utilizzo dei linguaggi espressivi.
La parte teorica sarà suddivisa in argomenti principali (obbligatori) e di approfondimento (in base alla disponibilità di tempo).
Sarà inoltre richiesta una breve relazione (in forma scritta o orale) su uno dei libri indicati in “bibliografia essenziale”.

ARGOMENTI PRINCIPALI
‐ Il concetto di percezione
‐ Le teorie della percezione
‐ Il sistema visivo
‐ La visione dei colori
‐ I processi della percezione
‐ Le costanze percettive
‐ Le leggi di unificazione figurale ‐ I rapporti tra figura e sfondo
‐ Le ambiguità visive
‐ Le illusioni visive
‐ Le illusioni della mente

APPROFONDIMENTI
- Spazio e ambiente: illusioni visive e applicazioni pratiche.
- Luce e ombra: ambiguità e ricerca nel campo delle arti.
- Il rapporto percettivo tra arte e osservatore: percorsi storici e nuovi approcci.
- Il sogno come forma di percezione altra: analisi storica e rapporti con arte, cinema e filosofia.
- Il corpo come strumento di percezione della realtà.
- Arte e ambiente: come il gesto artistico può alterare la percezione dei luoghi e delle città.
- Cinema e percezione.
- Come la comunicazione può influenzare la percezione della realtà.
- Anomalie del cervello e percezioni alterate
Il fine del corso è di dare agli studenti tutti gli strumenti necessari, sia teorici che pratici, alla comprensione ed applicazione delle varie teorie della percezione.

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
- Arnheim, R., Arte e percezione visiva, Feltrinelli.
- Arnheim, R., Il pensiero visivo: la percezione visiva come attività conoscitiva, Einaudi.
- Bressan, P., Il colore della luna: come vediamo e perché, Laterza.
- Cousins, M., Storia dello sguardo, Il Saggiatore.
- Falcinelli, R., Cromorama: come il colore ha cambiato il nostro sguardo, Einaudi.
- Falcinelli, R., Guardare, pensare, progettare. Neuroscienze per il design, Stampa Alternativa
- Gallese, V., Guerra, M., Lo schermo empatico: cinema e neuroscienze, Raffaello Cortina.
- Gibson, J. J., Un approccio ecologico alla percezione visiva, Il Mulino.
- Gombrich, E., Arte e Illusione, Einaudi.
- Gregory, R., Occhio e cervello: la psicologia del vedere, ed. Raffaello Cortina.
- Gregory, R., Vedere attraverso le illusioni, Raffaello Cortina.
- Kandel, E. R., Arte e neuroscienze: le due culture a confronto, Raffaello Cortina.
- Kandel, E. R., La mente alterata. Cosa dicono di noi le anomalie del cervello, R. Cortina
- Kandinskij, W., Punto, linea e superficie: contributo all’analisi degli elementi pittorici,
Adelphi.
- Kanisza, G. Grammatica del vedere: saggi su percezione e Gestalt, Il Mulino.
- Maffei, L., Fiorentini, A., Arte e cervello, Zanichelli.
- Mallgrave, H. F., L'empatia degli spazi: architettura e neuroscienze, Raffello Cortina.
- Massironi, M., Fenomenologia della percezione visiva, Il Mulino.
- Nepoti, R., L'illusione filmica. Manuale di filmologia, UTET Università
- Riva, G., Gaggioli, A., Realtà Virtuali. Gli aspetti delle tecnologie simulative e il loro
impatto sull'esperienza umana, Giunti.
- Zeki, S., La visione dall’interno: arte e cervello, Bollati Boringhieri.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
- Albers, J., L’interazione del colore: esercizi per imparare a vedere, Il Saggiatore.
- Artaud, A., Van Gogh: il suicidato della società, Adelphi.
- Bellone, E., Qualcosa, là fuori. Come il cervello crea la realtà, Codice Edizioni.
- Benini, A., Neurobiologia del tempo, Raffaello Cortina.
- Benjamin, W., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi.
- Bourriaud, N., Postproduction: come l’arte riprogramma il mondo, Postmedia Books.
- Desideri, F., Walter Benjamin e la percezione dell'arte. Estetica, storia, teologia,
Morcelliana
- Deutscher, G., La lingua colora il mondo. Come le parole deformano la realtà, Bollati Boringhieri.
- Dewey, J., Arte come esperienza, Aesthetica.
- Eagleman, D., Il tuo cervello. La tua storia, Corbaccio Editore.
- Goethe, J. W., La teoria dei colori, Il Saggiatore.
- Kandinskij, W., Lo spirituale nell’arte, SE.
- Katz, M., Il sogno lucido, Una via tibetana all’illuminazione, Ubaldini Editore
- Klee, P., Teoria della Forma e della Figurazione, Feltrinelli
- Itten, J., Arte del colore: esperienza soggettiva e conoscenza oggettiva come vie per l’arte, Il Saggiatore.
- Lotto, B., Percezioni, come il cervello costruisce il mondo, Bollati Boringhieri
- Mancuso, S., Viola, A., Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale,
Giunti.
- Monacò, V., David Lynch, il tempo del viaggio e del sogno, NPE.
- Munari, B., Design e comunicazione visiva, Laterza.
- Panofsky, E., La prospettiva come forma simbolica, Abscondita.
- Platone, La Repubblica, libro VIII, 514A‐518B
- Poli, F., La scultura del Novecento, ed. Laterza
- Rovelli, C., La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose, Raffaello
Cortina Editore.
- Sacks, O., L'occhio della mente, Adelphi.
- Tomeo, C., Sound Art. Ascoltare è come vedere, Castelvecchi.

FILMOGRAFIA CONSIGLIATA
- L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat (Auguste Lumière, Louis Lumière ‐ 1896)
- Intolerance (David Wark Griffith ‐ 1916)
- Il gabinetto del dottor Caligari (Robert Wiene ‐ 1920)
- Metropolis (Fritz Lang ‐ 1927)
- Un chien andalou (Luis Buñuel ‐ 1929)
- Io ti salverò (Alfred Hitchcock ‐ 1945)
- Il posto delle fragole (Ingmar Bergman ‐ 1957)
- La jetée (Chris Marker ‐ 1962)
- Andrej Rublev (Andrej Tarkovskij ‐ 1966)
- Solaris (Andrej Tarkovskij ‐ 1972)
- F come falso (Orson Welles ‐ 1973)
- Eraserhead ‐ La mente che cancella (David Lynch ‐ 1977)
- Stalker (Andrej Tarkovskij ‐ 1979)
- Hokusai Manga (Kaneto Shindo ‐ 1981)
- Pink Floyd The Wall (Alan Parker ‐ 1982)
- Blade Runner (Ridley Scott ‐ 1982)
- Caravaggio (Derek Jarman ‐ 1986)
- Sogni (Akira Kurosawa ‐ 1990)
- Will Hunting ‐ Genio ribelle (Gus Van Sant ‐ 1997)
- The Truman Show (Peter Weir ‐ 1998)
- Love Is the Devil (John Maybury ‐ 1998)
- Matrix (Lana e Lilly Wachowski ‐ 1999)
- La città incantata (Hayao Miyazaki ‐ 2001)
- Mulholland Drive (David Lynch ‐ 2001)
- A Beautiful Mind (Ron Howard ‐ 2001)
- Waking Life (Richard Linklater ‐ 2001)
- Rabbits (David Lynch ‐ 2002)
- The Prestige (Christopher Nolan ‐ 2006)
- Inception (Christopher Nolan ‐ 2010)
- Vita di Pi (Ang Lee ‐ 2012)
- Loving Vincent (Dorota Kobiela, Hugh Welchman ‐ 2017)
- Van Gogh ‐ Sulla soglia dell'eternità (Julian Schnabel ‐ 2018)
- David Lynch ‐ The Art Life (documentario)
- Lo sguardo di Orson Welles (documentario)
- L'arte viva di Julian Schnabel (documentario)
- Marina Abramovic: The Artist is Present (documentario)
- Cave of Forgotten Dreams (documentario)
- Arte, genetica e intelligenza artificiale: l’eco del futuro (arte.tv)
- Neuroscientist David Eagleman with Sadhguru (YouTube)
- Stefano Mancuso – l’intelligenza delle piante (YouTube)
- Escher – viaggio nell’infinito (documentario)