Immatricolazione ai corsi di Diploma Accademico di II° livello

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Diploma Accademico di II° livello ai seguenti indirizzi 1.

Come stabilito dal Decreto Ministeriale n.14 del 9 gennaio 2018, i corsi di Diploma Accademico di II° livello sperimentali precedentemente autorizzati dal MIUR (D.M. del 20 dicembre 2012 n. 220), sono stati accreditati e messi a ordinamento a partire dall'A.A. 2018/2019 secondo i nuovi piani di studi 2 approvati col D.D.G. 2304/2018.

  • Grafica d’Arte e Progettazione
  • Pittura
  • Didattiche dei Territori e Comunicazione Globale (Scuola di Didattica dell'Arte)
  • Cinematografia Documentaria (Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte)
  • Scultura monumentale e arte pubblica (Scuola di Scultura)
  • Progettazione plastica e costume per lo spettacolo (Scuola di Scenografia)

Consulta i requisiti d'accesso e i nuovi piani di studio.

1 NB: SI RICORDA A TUTTI GLI INTERESSATI CHE L’ATTIVAZIONE DEI BIENNI È SUBORDINATA AL NUMERO MINIMO DEGLI ISCRITTI.

2 agli studenti già iscritti ai corsi biennali sperimentali a cui sono apportate modifiche al piano di studi è garantita la conclusione degli stessi in base ai precedenti piani di studio approvati dal Miur, o il diritto di opzione per l'iscrizione al corso secondo il piano di studio modificato con riconoscimento dei crediti formativi già maturati.

Iscrizione diretta

Accedono con iscrizione diretta gli studenti in possesso di diploma accademico di primo livello o di diploma accademico quadriennale corrispondente alla scuola per cui si chiede l’iscrizione. Verifica il dettaglio dei requisiti d'accesso.

Iscrizioni diretta entro il 28 settembre tramite il sito ISIDATA

Iscrizione con colloquio di ammissione

Accedono con colloquio di ammissione gli studenti in possesso di diploma di laurea o di diploma accademico di primo livello o di diploma accademico quadriennale non corrispondente alla scuola per cui si chiede l’iscrizione.
Gli studenti dovranno presentare la carriera didattica completa e partecipare al colloquio di ammissione e potranno essere ammessi con o senza debiti formativi.

  • Scadenza presentazione domanda di ammissione 12 settembre tramite il sito ISIDATA e presentazione della documentazione sulla carriera didattica.

Iscrizione con riserva

Possono essere iscritti con riserva, al primo anno del biennio, gli studenti che conseguiranno il titolo di primo livello nella sessione straordinaria.
Qualora il titolo non sia conseguito e la riserva non venga sciolta, l’iscrizione sarà considerata come fuori corso del triennio.

Costi di iscrizione e scadenze

Entro il 12 settembre (TERMINE ISCRIZIONI CON COLLOQUIO):

  • Tassa di ammissione di € 15,04 sul conto corrente postale 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate, Centro Operativo di Pescara;
  • Contributo Accademia esame di ammissione di € 25,00 sul C/C bancario presso il Banco di Sardegna intestato all’Accademia di Belle Arti Sassari IBAN IT72S0101517203000070142955.

Entro l'8 ottobre (TERMINE ISCRIZIONI DIRETTE):

  • immatricolazione € 30,26 sul conto corrente postale 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate, Centro Operativo di Pescara;
  • frequenza € 72,67 sul conto corrente postale 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate, Centro Operativo di Pescara;
  • contributo accademico sul conto corrente bancario intestato all’Accademia di Belle Arti di Sassari - IBAN:IT72S0101517203000070142955 (vedi tabella fascie di reddito). Ai fini della determinazione del contributo accademico, fin dalla prima rata, si terrà conto della condizione economica e patrimoniale del nucleo familiare di appartenenza individuata sulla base dell’ISEE. È quindi necessario che lo studente abbia richiesto (da almeno 10/15 giorni) a qualsiasi soggetto autorizzato (CAF, INPS, DOTT. COMMERCIALISTA ECC.) l’attestazione della situazione economica equivalente (ISEE) del proprio nucleo familiare. In caso contrario (o in caso di mancata indicazione ai Ns. Uffici del suddetto importo), lo studente viene collocato automaticamente nella fascia di reddito massima.
  • Entro il 28/02: Diritto allo studio € 140,00, Tesoriere dell'Ente: Banco di Sardegna. I versamenti a favore dell'Ente possono essere eseguiti in contanti presso ogni filiale o agenzia del Banco di Sardegna o tramite bonifico bancario da accreditare a ERSU di Sassari, presso tesoreria Banco di Sardegna Agenzia 1 via Sardegna 45 con indicazione codice IBAN IT07H0101517201000070692938.
  • Entro il 31/05: eventuale versamento 3° rata del contributo accademico.

Esoneri

Per gli studenti che appartengono a un nucleo familiare il cui Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE)3 sia non superiore a 22.000 euro è previsto l'esonero totale del contributo accademico.
E' previsto inoltre un esonero parziale anche per gli studenti con ISEE1 fino a 30.000 euro, graduato a secondo dell'importo.

Il Regolamento con gli importi precisi e le esenzioni per le tasse e contributi è in fase di ridefinizione alla luce del recente Decreto Ministeriale n. 1016 dell'8 agosto 2021.

In riferimento alla Tassa Regionale, è possibile ottenere l’esonero in base al reddito complessivo, ai fini IRPEF inferiore a € 25.000,00, così come dettato dalla legge Regionale n. 25 del 20/12/02. Scarica il modulo per la richiesta di rimborso.

3ISEE calcolato secondo le modalità previste dall'articolo 8 del regolamento di cui al DPCM 5 dicembre 2013, n. 159, nonché dall'articolo 2-sexies del decreto-legge 29 marzo 2016, n. 42, convertito con modificazioni dalla legge 26 maggio 2016, n. 89